Giordania, 20/26 agosto ’23
SOMMARIO
Introduzione • Per chi • Documenti • Itinerario • Costi • Durata • Hotel • Notizie utili • Richiedi informazioni
In breve
Dove: Giordania
Chi: individuali
Costi: indicati sotto la descrizione del tour
Durata: 7 giorni, sei notti
Data
20/26 agosto ’23
La quota, in camera doppia, include:
• Voli di linea diretti Royal Jordanian (tasse incluse)
• Sistemazione negli alberghi 4 stelle su base di mezza pensione
• 6 pranzi
• Assistenza all’aeroporto di Amman
• Visto per la Giordania
• Tutti gli ingressi e le escursioni in programma
• Bus privato per il tour
• Guida parlante italiano
• Escursione di due ore in jeep nel Wadi Rum
• Tasse locali
• Assicurazione medico bagaglio (massimale € 10.000)
La quota non include:
• Mance
• Bevande
• Extra personali
• Tutto ciò non citato ne “la quota include”
Per chi è indicato il tour
L’itinerario ha carattere culturale e naturalistico.
Va bene per tutte le età – L’itinerario non è troppo faticoso; gli spostamenti avvengono in bus. La visita di Petra si effettua a piedi, il terreno non è liscio e in alcuni punti presenta pendenze. Per chi avesse difficoltà è possibile effettuare una tratta con calesse. La visita nel deserto sarà effettuata con veicoli 4×4. Pernottamento in campo tendato (sistemazioni semplici ma con bagno privato, in una location d’effetto).
Documenti necessari
Passaporto personale (anche per minori) con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio.
VISTO compreso nella quota.
Itinerario
Giorno 1: 20/8 - ITALIA/Milano Malpensa - GIORDANIA/Amman
RJ 106 G 20AUG MXPAMM 1640 2120
RJ 105 G 26AUG AMMMXP 1145 1515
MXP, Milano Malpensa – AMM, Amman
Ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa alle ore 15. Operazioni di accettazione e sicurezza e decollo con volo di linea diretto per Amman, Arrivo all’aeroporto Queen Alia, incontro con l’assistente locale e trasferimento privato in hotel. Visto l’ora tarda d’arrivo ci sarà il “dinner box” – cena fredda in camera. Pernottamento.
Giorno 2: 21/8 - Amman – Jerash
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Amman, l’antica Filadelfia, capitale della Giordania, le cui prime testimonianze di insediamenti risalgono all’VIII millennio a.C. Visita della zona più antica, la Cittadella, con il Tempio di Ercole, una chiesa bizantina, il Palazzo e la Cisterna del periodo degli Omayyadi (dinastia di califfi arabi che governarono l’Impero musulmano dal 661 al 750 d. C.). Visita del museo archeologico che offre reperti dal periodo preistorico attraverso le varie epoche persiana, ellenistica, romana, bizantina e araba. Pranzo. Nel pomeriggio partenza per Jerash (Gerasa) uno degli esempi meglio conservati della civiltà romana, facente parte della zona denominata della Decapoli territorio composto da dieci città collocate presso la frontiera orientale dell’impero romano, fra le attuali Giordania, Siria e Israele. Jerash è anche chiamata anche Pompei dell’Est per il suo incredibile stato di preservazione con teatri, chiese, templi, un Ninfeo e strade colonnate. Rientro in hotel ad Amman, cena e pernottamento.
Giorno 3: 22/8 - Monte Nebo– Madaba – Shobak – Wadi Musa/Petra
Prima colazione e partenza per il Monte Nebo il luogo da cui, secondo la tradizione, Mosè vide la Terra che Dio aveva promesso al Suo Popolo, ma nella quale lui non sarebbe mai entrato. Il sito, custodito dai Padri Francescani, offre una delle più belle collezioni di mosaici del Medio Oriente oltre che una splendida vista sul Mar Morto e sul Deserto di Giuda. Proseguimento per Madaba, nella cui chiesa ortodossa di San Giorgio è possibile ammirare lo splendido mosaico della Terra Santa del VI secolo. Nel pomeriggio sosta a Shobak (Montreal) per la visita del castello crociato voluto da Baldovino I nel 1115 costruito sul fianco di una montagna rocciosa di forma conica (in alternativa il castello crociato di Kerak del 1187). In serata si raggiungerà Wadi Musa, il villaggio in prossimità di Petra. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: 23/8 - Petra – Piccola Petra
Prima colazione e visita di Petra, città nabatea (patrimonio dell’Umanità UNESCO), chiamata anche “la città rosa” per la particolare colorazione che assumono i suoi monumenti all’alba e al tramonto. Petra divenne un centro commerciale di estrema rilevanza negli scambi tra l’India, l’Estremo Oriente, l’Egitto, la Siria e il Bacino Mediterraneo. Passata sotto la dominazione romana nel 106 d.C., nel 750 venne distrutta da un terremoto e cadde nell’oblio. All’inizio del XIX sec. l’insediamento fu riscoperto dall’archeologo svizzero Burckardt. Petra presenta innumerevoli antiche testimonianze delle civiltà araba e romana, di cui ricordiamo i monumenti scavati nella roccia come il celebre Al Khaznah (conosciuto come il “Tesoro del Faraone”), i maestosi templi, le tombe dei re, il teatro romano, gli acquedotti e le cisterne. Si consiglia anche la visita della Piccola Petra (anche il mattino seguente), in arabo “Siq al Barid” – il Canyon freddo – che fu luogo di sosta per le carovane che giungevano dall’Oriente. Cena e pernottamento a Wadi Musa.
Giorno 5: 24/8 - Wadi Musa -– Wadi Rum
Prima colazione e partenza per il Wadi Rum il deserto rosso reso celebre dalle gesta di Thomas Edward Lawrence meglio conosciuto come Lawrence d’Arabia, protagonista nella rivolta araba contro l’impero ottomano. Escursione in fuoristrada attraverso una serie di spettacolari vallate sabbiose, dominate da grandi formazioni rocciose dal profilo dolomitico, ricche di graffiti rupestri. Cena e pernottamento in un attrezzato campo tendato.
Giorno 6: 25/8 - Wadi Rum – Mar Morto - Amman
Prima colazione e partenza verso nord passando attraverso la splendida Riserva della Biosfera di Dana, la più grande riserva naturale della Giordania,. Arrivo sul Mar Morto e mezza giornata di relax in una SPA con anche la possibilità di fare il bagno in questo specialissimo mare (oltre il 30% di salinità). I sali e i fanghi del Mar Morto sono celebri per le loro riconosciute proprietà per la cura della pelle ed il trattamento di alcune malattie come la psoriasi. Cena e pernottamento ad Amman
Giorno 7: 26/8 - Amman - ITALIA/Milano Malpensa
Prima colazione e partenza per Amman per il rientro in Italia.
Costi
Quota per persona in camera doppia: € 1.490
Supplemento camera singola, € 250
Assicurazione contro le penalità annullamento viaggio, € 60
quotazione su base cambio 1 euro = 1.07 USD
Durata del viaggio
7 giorni, 6 notti
Hotel
• Amman : Sulaf 4 stelle o similare
• Petra : Petra Moon 4 stelle o similare
• Wadi Rum : Oasis camp o similare
• Mar morto : Holiday Inn 5 stelle o similare
Notizie utili
BAGAGLIO – Per quanto riguarda i bagagli da portare in cabina e da consegnare per la stiva si prega di seguire le disposizioni della compagnia aerea che effettuerà il servizio. Le regole in materia di sicurezza non consentono di portare con sé all’interno della cabina dell’aeromobile i seguenti oggetti- forbici di qualunque misura, limette, tronchesine per le unghie e oggetti simili. Per quanto riguarda qualsiasi tipo di liquido, dentifrici, profumi, gel per capelli, cosmetici, creme e lozioni è possibile portarli a bordo solo in contenitori da massimo 100 ml/100 gr. Tutto ciò dovrà essere contenuto in una busta di plastica trasparente chiusa dal peso massimo di un chilo. Il personale addetto al controllo ha facoltà di sequestrare qualunque oggetto giudicato pericoloso o non conforme alle normative vigenti.
VALUTA – La valuta locale, il Dinaro giordano (JOD), non è reperibile in Italia. Sono comunque accettati anche gli Euro e i Dollari americani. Consigliamo di cambiare appena arrivati piccole somme per le normali necessità quotidiane. Negli alberghi, nei negozi per turisti e nei centri commerciali sono accettate le principali carte di credito.
Il Dinaro giordano vale circa 1.30 Euro, 1 Euro vale 0,77 Dinari giordani
TELEFONI – Per telefonare in Giordania dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 00962 + prefisso locale + numero dell’abbonato.
Per telefonare dalla Giordania in Italia, comporre: 0039 + prefisso locale + numero dell’abbonato.
Dalla Giordania è possibile telefonare in Italia usando schede telefoniche. E’ inoltre possibile telefonare con un cellulare, contattare il proprio gestore per abilitare il telefono e conoscere le modalità di utilizzo.
FUSO ORARIO – La Giordania è un’ora avanti rispetto all’Italia.
DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.
CLIMA – In Giordania il clima è temperato arido, con un inverno abbastanza freddo sull’altopiano per via dell’altitudine, e un’estate caldissima e soleggiata, temperata in parte sull’altopiano dalla stessa altitudine. Gran parte della Giordania è infatti occupata da un altopiano che ha un’altitudine compresa tra i 700 e i 1.200 metri, interrotto soltanto a ovest dalla stretta valle del Giordano, che scende addirittura sotto il livello del mare, ed ha quindi temperature più alte, con inverni molto miti ed estati torride. In Giordania le piogge, in genere scarse, cadono da novembre ad aprile, con un massimo in inverno, tra dicembre e febbraio.
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, con giacca o soprabito per l’inverno. Nei periodi più caldi consigliamo abbigliamento a “strati”, giacchetta e foulard per la sera in primavera, occhiali da sole e cappello in estate. In tutte le stagioni scarpe comode e ombrello o mantella per la pioggia.
ELETTRICITA’ – Le prese in Giordania sono simili alle nostre anche si possono trovare quelle di tipo inglese a tre spinotti.
MATERIALE FOTOGRAFICO – Consigliamo di rifornirsi in Italia di tutto il materiale fotografico specialistico. E’ bene rispettare i divieti di fotografia (aeroporti, porti, caserme, postazioni militari e di confine e luoghi di interesse strategico) onde evitare di incorrere in sanzioni o nel sequestro delle apparecchiature.
CUCINA LOCALE – La cucina araba ha caratteristiche diverse dalla nostra, visto il grande uso di spezie. Piatti di carne di montone e di pollo con grande varietà di verdure e riso caratterizzano i pasti in Medio Oriente. Ottimi i dolci, con mandorle, pistacchi e miele.
USI E COSTUMI – Anche se la Giordania è “occidentalizzata”, il mondo medio orientale ha usi e costumi diversi dai nostri, pertanto è necessario saper affrontare le varie situazioni con spirito di adattamento che permetterà di superare le eventuali difficoltà che si presenteranno.
Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?
Compila il modulo, ti risponderemo presto.