Giordania classica

Partenze garantite minimo 2 partecipanti – Date fisse – Guida in lingua italiana – Il gruppo si costituisce all’arrivo a destinazione

In breve

Dove: Giordania
Chi: individuali
Costi: in aggiornamento
Durata: 8 giorni, 7 notti

Date

01.04.23 

08.04.23

06.05.23

13.05.23

03.06.23

10.06.23

01.07.23

22.07.23

05.08.23

12.08.23

02.09.23

09.09.23

07.10.23

14.10.23

18.11.23

25.11.23

 

 

La quota, in camera doppia, include:

  • Hotel 4*ultime due notti ad Amman in BB
  • Incontro ed assistenza all’aeroporto di Amman
  • Trasferimenti con mezzi privati
  • Bus a disposizione per il tour
  • Guida in lingua italiana
  • Visto per la Giordania
  • Ingressi nei siti
  • Due ore di escurisone in Jeep nel deserto 

La quota non include:

  • Mance
  • Spese Personali
  • Pranzi
  • Cene ad Amman le ultime due sere
  • Tutto quanto non indicato alla voce “la quota include “.

 

Avete voglia di vivere esperienze avventurose ma desiderate organizzazione ed assistenza?
Questo è l’itinerario giusto!
Vi sentirete come Indiana Jones che nel film “L’ultima crociata” percorreva a cavallo il siq di Petra; immaginerete le imprese dei crociati che nel medioevo costruirono grandi castelli, come quello di Shoback; vivrete l’esperienza del deserto, quello del Wadi Rum, da sempre abitato dai beduini e reso celebre da Lawrence d’Arabia, archeologo e ufficiale britannico dei servizi segreti, che qui stabilì la sua base operativa durante la rivolta araba del 1917-18.
Quale esperienza vi resterà più nel cuore? Difficile dirlo… di certo la luce del tramonto vi regalerà panorami indimenticabili: con il calare della sera Petra si tinge di rosa, il deserto si nasconde improvvisamente nelle tenebre e l’atmosfera si fa magica alla luce delle stelle e delle lanterne.

Per chi è indicato il tour

L’itinerario ha carattere culturale e naturalistico
Va bene per tutte le età – L’itinerario non è troppo faticoso; gli spostamenti avvengono in bus. La visita di Petra si effettua a piedi, il terreno non è liscio e in alcuni punti presenta pendenze. Per chi avesse difficoltà è possibile effettuare una tratta con calesse. La visita nel deserto sarà effettuata con veicoli 4×4. Pernottamento in campo tendato (sistemazioni semplici ma con bagno privato, in una location d’effetto)

Documenti necessari

Passaporto personale (anche per minori) con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio.
VISTO compreso nella quota.

Itinerario

Giorno 1: Giordania, Amman

Arrivo all’aeroporto di Amman, incontro, assistenza e trasferimento in Hotel ad Amman, cena e pernottamento. 

 

Giorno 2: Amman, Madaba, Monte Nebo, Beida, Petra

Prima colazione. Visita di Madaba, famosa per i suoi eccezionali mosaici bizantini; nella chiesa ortodossa di San Giorgio si potrà ammirare la splendida Mappa della Terra Santa, mosaico pavimentale eseguito intorno al 560dC. Proseguimento per il Monte Nebo, dove si ritiene che vi sia la tomba di Mosè. Attraverso la panoramica strada si giungerà al Wadi Mujib, spettacolare canyon largo 22km. Nel pomeriggio visita di Beida, chiamata anche “La Piccola Petra”. Successivamente arrivo a Wadi Mousa (Petra), sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 

Giorno 3: Petra

Prima colazione in albergo, giornata dedicata alla visita di Petra, raggiungibile a piedi attraverso “il Siq” lungo oltre 1km, al cui termine, ci si ritrova di fronte alla facciata dell’imponente Khazneh, il Tesoro, lo spettacolare, famoso e meglio conservato monumento di Petra. All’interno del sito sono presenti più di 800 monumenti tra cui tombe, teatri e templi. Rientro in albergo per la cena e il pernottamento. 

Giorno 4: Petra, Deserto di Wadi Rum, Mar Morto

Prima colazione: partenza per il famoso deserto di WADI RUM, chiamato anche “Le Montagne della Luna”, luogo delle gesta del colonnello T.E. LAWRENCE D’ARABIA. E’ il piu’ vasto e magnifico dei paesaggi di Giordania. si effettuera’ un’escursione tra le dune desertiche in jeep 4×4 per poter godere di questo spettacolo unico al mondo, visitando anche i Graffiti disseminati nella zona. Per chi lo desidera e con una quotazione a parte, sarà possibile trascorrere una notte nel deserto. Nel pomeriggio arrivo al Mar Morto; questo mare è privo di qualsiasi forma di vita a causa dell’altissima concentrazione di sali e minerali e il tasso di salinità è dieci volte quello del Mediterraneo. Tempo libero con possibilità di immergersi nelle sue acque altamente terapeutiche dove è impossibile affondare, nuotare o tuffarsi. Cena e pernottamento in hotel sul Mar morto. 

Giorno 5: Mar Morto, giornata libera

Prima colazione in albergo e giornata libera per rilassarsi sul Mar Morto. Cena e pernottamento.

Giorno 6: Mar Morto, Jerash, Ajloun, Amman

Prima colazione, partenza per Jarash, soprannominata “la Pompei d’Oriente”. Si potranno ammirare il TeatroSud , il Tempio di Zeus ed il Tempio di Artemide, il Ninfeo e il Cardio Maximo. Proseguiremo per Ajloun con la visita del castello del Saladino (Qasr Al Rabad). Rientro in albergo per il pernottamento ( Cena Libera ) 

Giorno 7: Amman, Castelli del Deserto, Amman City Tour

Prima colazione. Escursione nella zona orientale del Paese per la visita dei Castelli dei Califfi Omayyadi di Damasco: Qasr Azraq , Qasr Amra e Qasr Harraneh, anche utilizzati come padiglioni di caccia e luoghi di sosta/ristoro per carovane. Rientro ad Amman, visita della capitale con la Citadella dominante, il teatro Romano ed il Tempio di Ercole,  tempo libero per una piacevole visita a piedi nella città vecchia. Rientro in albergo per il pernottamento ( Cena Libera ) 

Giorno 8: Amman, Aeroporto

Prima colazione, trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia 

Costi

Quote a persona in camera doppia:

Partenze mese Aprile euro 990.00 a persona

Partenze mese Maggio euro 950.00 a persona

Partenze mese Giugno/Luglio euro 890.00 a persona

Partenze mese Agosto/Settembre euro 900.00 a persona

Partenze mese Ottobre euro 990.00 a persona

Partenze mese Novembre euro 950.00 a persona

Supplemento singola euro 290.00

Durata del viaggio

8 giorni, 7 notti

Hotel

Gerasa hotel  Amman 4*  / Petra Moon Hotel 4* / Ramada hotel Mar Morto  4* o similare

Notizie utili

BAGAGLIO – Per quanto riguarda i bagagli da portare in cabina e da consegnare per la stiva si prega di seguire le disposizioni della compagnia aerea che effettuerà il servizio. Le regole in materia di sicurezza non consentono di portare con sé all’interno della cabina dell’aeromobile i seguenti oggetti- forbici di qualunque misura, limette, tronchesine per le unghie e oggetti simili. Per quanto riguarda qualsiasi tipo di liquido, dentifrici, profumi, gel per capelli, cosmetici, creme e lozioni è possibile portarli a bordo solo in contenitori da massimo 100 ml/100 gr. Tutto ciò dovrà essere contenuto in una busta di plastica trasparente chiusa dal peso massimo di un chilo. Il personale addetto al controllo ha facoltà di sequestrare qualunque oggetto giudicato pericoloso o non conforme alle normative vigenti.

VALUTA – La valuta locale, il Dinaro giordano (JOD), non è reperibile in Italia. Sono comunque accettati anche gli Euro e i Dollari americani. Consigliamo di cambiare appena arrivati piccole somme per le normali necessità quotidiane. Negli alberghi, nei negozi per turisti e nei centri commerciali sono accettate le principali carte di credito.

Il Dinaro giordano vale circa 1.30 Euro, 1 Euro vale 0,77 Dinari giordani

TELEFONI – Per telefonare in Giordania dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 00962 + prefisso locale + numero dell’abbonato.
Per telefonare dalla Giordania in Italia, comporre: 0039 + prefisso locale + numero dell’abbonato.
Dalla Giordania è possibile telefonare in Italia usando schede telefoniche. E’ inoltre possibile telefonare con un cellulare, contattare il proprio gestore per abilitare il telefono e conoscere le modalità di utilizzo.

FUSO ORARIO – La Giordania è un’ora avanti rispetto all’Italia.

DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.

CLIMA – In Giordania il clima è temperato arido, con un inverno abbastanza freddo sull’altopiano per via dell’altitudine, e un’estate caldissima e soleggiata, temperata in parte sull’altopiano dalla stessa altitudine. Gran parte della Giordania è infatti occupata da un altopiano che ha un’altitudine compresa tra i 700 e i 1.200 metri, interrotto soltanto a ovest dalla stretta valle del Giordano, che scende addirittura sotto il livello del mare, ed ha quindi temperature più alte, con inverni molto miti ed estati torride. In Giordania le piogge, in genere scarse, cadono da novembre ad aprile, con un massimo in inverno, tra dicembre e febbraio.

ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, con giacca o soprabito per l’inverno. Nei periodi più caldi consigliamo abbigliamento a “strati”, giacchetta e foulard per la sera in primavera, occhiali da sole e cappello in estate. In tutte le stagioni scarpe comode e ombrello o mantella per la pioggia.

ELETTRICITA’ – Le prese in Giordania sono simili alle nostre anche si possono trovare quelle di tipo inglese a tre spinotti.

MATERIALE FOTOGRAFICO – Consigliamo di rifornirsi in Italia di tutto il materiale fotografico specialistico. E’ bene rispettare i divieti di fotografia (aeroporti, porti, caserme, postazioni militari e di confine e luoghi di interesse strategico) onde evitare di incorrere in sanzioni o nel sequestro delle apparecchiature.

CUCINA LOCALE – La cucina araba ha caratteristiche diverse dalla nostra, visto il grande uso di spezie. Piatti di carne di montone e di pollo con grande varietà di verdure e riso caratterizzano i pasti in Medio Oriente. Ottimi i dolci, con mandorle, pistacchi e miele.

USI E COSTUMI – Anche se la Giordania è “occidentalizzata”, il mondo medio orientale ha usi e costumi diversi dai nostri, pertanto è necessario saper affrontare le varie situazioni con spirito di adattamento che permetterà di superare le eventuali difficoltà che si presenteranno.

Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?

Compila il modulo, ti risponderemo presto.

    Nome*

    Email*

    Richiesta

    Accetto le condizioni sul Trattamento dei dati personali