ISRAELE E GIORDANIA

ISRAELE

Nel 1948 David Ben Gurion, dopo aver proclamato la nascita dello Stato d’Israele, lanciò una sfida epocale, un po’ matta e rivoluzionaria: far fiorire il deserto e utilizzare le aree coltivate come difesa del confine con la vicina Giordania. Nacquero così i primi insediamenti ebraici, strutturati come comunità agricole a gestione collettiva, secondo quella particolare forma di organizzazione ideata dal movimento sionista a inizio del ‘900, chiamata kibbutz. Oggi, a 70 anni da quella dichiarazione, possiamo dire che la sfida è stata vinta! Israele, con il suo incessante lavoro di bonifica dei terreni incolti e con il suo innovativo sistema dell’irrigazione goccia a goccia (che fa arrivare l’acqua direttamente alle radici delle piante) ha ottenuto grandissimi risultati nel settore agroalimentare e nella lotta contro la desertificazione. Israele è un Paese giovane; nel 2018 festeggia i suoi 70 anni vantando traguardi che ne fanno un paese all’avanguardia in diversi settori. Israele è una potenza mondiale nel campo della sicurezza informatica, nell’utilizzo degli strumenti digitali in ambito sanitario e ospita la ormai nota Silicon Wady, il corrispettivo mediterraneo della Silicon Valley americana; ovvero un polo in cui si concentrano un elevato numero di aziende ipertecnologiche. Sembra che l’attitudine al puntare in alto del fondatore Ben Gurion sia un aspetto caratterizzante degli Israeliani, sempre impegnati nella propria formazione e dediti al raggiungimento di grandi obiettivi ; visitando il paese lo si percepisce! Tel Aviv, la capitale, è una città in continua evoluzione, qui si concentrano la maggior parte dei giovani che cercano istruzione, possibilità di crescita professionale e divertimento; è una città dal respiro occidentale e in netta contrapposizione con Gerusalemme. Tel Aviv attira i turisti per mare, design e trasgressione. La città si presta molto bene per un weekend lungo, poiché ormai sono diverse le linee aeree che collegano l’Italia a Israele. Per chi invece desidera conoscere meglio il paese, molti sono gli spunti per effettuare un tour di Israele ricco e coinvolgente.

 

La storia

Gli appassionati di storia troveranno svariati siti di grande interesse, tra i più importanti ricordiamo Cesarea marittima, con le rovine della città romana; Acri, città crociata protetta da antiche mura e importante porto, crocevia di popoli e merci; Avdat, dopo Petra fu la città carovaniera più importante lungo la via dell’incenso, in origine abitata dai nabatei, poi dai romani e dai bizantini; Bet Shean, la più antica città in Israele, le cui rovine sono ancora visibili nell’area principale divenuta Parco Nazionale, uno dei più importanti del Paese.

 

La cultura

Chi visita Israele per conoscere più approfonditamente la cultura ebraica, troverà ovunque spunti interessanti; in primis Gerusalemme con il muro del pianto e il quartiere ultra ortodosso di Mea Sharim, dove potrete notare come gli stili di vita e di abbigliamento siano parte integrante della loro religiosità. Altre città fondamentali e considerate sacre sono: Hebron, prima capitale di Re David e luogo di sepoltura dei patriarchi: Abramo e Sara, Isacco e Rebecca, Giacobbe e Lia;  Safed (in Galilea) centro in cui si stabilirono gli eruditi ebrei cacciati dalla Spagna nel 1492 e dove si sviluppò la Cabala; Tiberiade che divenne centro di cultura ebraica nel XVIII e XIX secolo. Sito storico di grande importanza è anche la Rocca di Masada, poco distante dal Mar Morto. Qui gli zeloti vissero l’assedio romano e decisero di organizzare un suicidio di massa per non cadere nelle mani dei nemici. Non possiamo tralasciare l’importanza di visitare un kibbutz: struttura per la vita comunitaria organizzata sul principio dell’uguaglianza e sul lavoro dell’individuo a favore della collettività. All’inizio del ‘900 questo sistema era molto diffuso e fu ciò che consentì lo sviluppo del paese; oggi ancora esistono kibbutz, non si occupano solo di agricoltura come in origine, ma anche di manifattura, lavorazione della plastica, elettronica.

 

La natura

Il viaggiatore che invece vuole esplorare la natura, rimarrà affascinato da diversi aspetti. Da nord a sud troverà laghi e mari molto particolari: Il Lago di Tiberiade, anche noto come Mare di Galilea per le sue dimensioni; il Mar Morto, la più profonda depressione della terra, un lago di acqua la cui salinità elevatissima non consente la presenza di esseri viventi; il Mar Rosso, noto per le sue bellezze subacquee, è uno dei mari più frequentati per la vacanze balneari (gli europei scelgono di solito le più note località dell’Egitto, ma Elat è una validissima alternativa). Com’è noto, Israele è anche terra di deserti, in particolare il deserto del Negev, per la maggior parte riserva naturale, anche chiamato “deserto scolpito” per le particolari formazioni geologiche dovute all’azione di vento e acqua e rimaste intatte grazie all’assenza di vegetazione e alla rara presenza umana. Qui si può ammirare un’interessante formazione geologica, di natura carsica, il Cretere di Ramon, una profonda depressione di 360 km2 osservabile da un promontorio di 800 mt. Il deserto di Giuda, collocato tra le montagne della Giudea ed il Mar Morto, ha ospitato asceti e monaci e presenta numerose oasi. Molti altri sono i motivi che possono spingervi a visitare questa terra; non sarebbe possibile elencarli tutti! Ricordiamo però che Israele ogni anno ospita festival ed eventi che possono per rendere ancora più speciale il vostro tour! Tra tutti ricordiamo l’Opera festival, una proposta teatrale in una cornice eccezionale: la Rocca di Masada.

GIORDANIA

Nel 1923 l’Inghilterra riconosce formalmente l’indipendenza dell’Emirato della Transgiordania e nel 1946 alla scadenza del mandato inglese il 25 maggio viene proclamata ufficialmente il Regno Hascemita di Transgiordania con a capo il re Abdallah. Con una piccola parte di territorio che si affaccia a sud sul Mar Rosso,  la Giordania è un grande altopiano con una altezza media di 1000 metri, dalla profondità a – 400 del Mar Morto ai 1.600 metri del deserto del Wadi Rum.  Le principali città si trovano subito a est del fiume Giordano, il grande deserto si estende verso oriente ai confini con Siria, Iraq e Arabia Saudita mentre la zona più fertile è la valle del Giordano che da nord segue il confine con Israele fino alla depressione del Mar Morto.

Dopo un lungo periodo di conflitti e il 26 ottobre del 1994 la Giordania e Israele firmano un accordo non solo di pace eliminando le esistenti barriere economiche e iniziando una stretta collaborazione in materia di sicurezza e gestione delle risorse idriche.

La storia e la cultura

Già solo il nome Petra significa Giordania. Città nabatea (patrimonio dell’Umanità UNESCO), chiamata anche “la città rosa” per la particolare colorazione che assumono i suoi monumenti all’alba e al tramonto. Petra divenne un centro commerciale di estrema rilevanza negli scambi tra l’India, l’Estremo Oriente, l’Egitto, la Siria e il Bacino Mediterraneo. Passata sotto la dominazione romana nel 106 d.C., nel 750 venne distrutta da un terremoto e cadde nell’oblio. All’inizio del XIX sec. l’insediamento fu riscoperto dall’archeologo svizzero Burckardt. Petra presenta innumerevoli antiche testimonianze delle civiltà araba e romana, di cui ricordiamo i monumenti scavati nella roccia come il celebre Al Khaznah (conosciuto come il “Tesoro del Faraone”), i maestosi templi, le tombe dei re, il teatro romano, gli acquedotti e le cisterne.

Amman, l’antica Filadelfia, capitale della Giordania, le cui prime testimonianze di insediamenti risalgono all’VIII millennio a.C.  La zona più antica, detta la Cittadella, offre i resti di un Tempio di Ercole, di una chiesa bizantina e del Palazzo con  Cisterna del periodo degli Omayyadi (dinastia di califfi arabi che governarono l’Impero musulmano dal 661 al 750 d. C.).

Jerash (Gerasa) uno degli esempi meglio conservati della civiltà romana, facente parte della zona denominata della Decapoli territorio composto da dieci città collocate presso la frontiera orientale dell’impero romano, fra le attuali Giordania, Siria e Israele.

Il Monte Nebo il luogo da cui, secondo la tradizione, Mosè vide la Terra che Dio aveva promesso al Suo Popolo, ma nella quale lui non sarebbe mai entrato. Il sito, custodito dai Padri Francescani, offre una delle più belle collezioni di mosaici del Medio Oriente oltre che una splendida vista sul Mar Morto e sul Deserto di Giuda. In ultimo ricordiamo anche Madaba,  nella cui chiesa ortodossa di San Giorgio è possibile ammirare lo splendido mosaico della Terra Santa del VI secolo e i Castelli crociati di Shobak (Montreal) voluto da Baldovino I nel 1115 e costruito sul fianco di una montagna rocciosa di forma conica  e la fortezza di Kerak del 1187.

La natura

Le bellezze naturali della Giordania di identificano soprattutto con tre zone del Paese. Una è  il Wadi Rum il deserto rosso reso celebre dalle gesta di Thomas Edward Lawrence meglio conosciuto come Lawrence d’Arabia, protagonista nella rivolta araba contro l’impero ottomano. Potrete essere protagonisti di una  suggestiva escursione in fuoristrada attraverso una serie di spettacolari vallate sabbiose, dominate da grandi formazioni rocciose dal profilo dolomitico, ricche di graffiti rupestri. Poi la splendida Riserva della Biosfera di Dana, la più grande riserva naturale della Giordania e infine il Mar  Morto, specialissimo mare (oltre il 30% di salinità) i cui sali e fanghi   sono celebri per le loro riconosciute proprietà per la cura della pelle ed il trattamento di alcune malattie come la psoriasi.

Viaggi in Israele e Giordania con Abbey Travel

Per chi vuole avere una panoramica completa, consigliamo i tour “classici” di Israele e Giordania; una guida italiana condurrà il gruppo alla scoperta del paese e della sua cultura. Per chi vuole invece conoscere panorami diversi e approfondire la conoscenza del deserto, il programma Gerusalemme incontra il deserto, è l’ideale. Prepariamo itinerari su misura per tour e minitour secondo i vostri interessi e le vostre esigenze! Contattateci.

Prepariamo itinerari su misura per tour e minitour secondo i vostri interessi e le vostre esigenze! Contattateci.

LE NOSTRE PROPOSTE

Israele facile

Una località affascinante, con una storia millenaria e caratteristiche che la rendono assolutamente unica al mondo. Un viaggio culturale, non un …
Visita la pagina

Giordania Classica

Con il calare della sera Petra si tinge di rosa, il deserto si nasconde improvvisamente nelle tenebre e l’atmosfera si fa magica alla luce delle …
Visita la pagina