Israele classico
SOMMARIO
Introduzione • Per chi • Documenti • Itinerario • Costi • Durata • Hotel • Notizie utili • Richiedi informazioni
Categoria Viaggio: Partenze garantita a date fisse – minimo 2 partecipanti – 8 giorni / 7 notti Guida parlante italiano – Mezza pensione
In breve
Dove: Israele
Chi: individuali
Costi: 1.690
Durata: 8 giorni, 7 notti
Date
14.05.23 |
28.05.23 |
11.06.23 |
25.06.23 |
16.07.23 |
06.08.23 |
13.08.23 |
20.08.23 |
03.09.23 |
08.10.23 |
29.10.23 |
12.11.23 |
26.11.23 |
17.12.23 |
La quota, in camera doppia, include:
- Tutti i trasferimenti come da programma
- 7 pernottamenti in hotel categoria 4*
- Trattamento di mezza pensione (colazioni e cene in hotel)
- Guida locale parlante italiano
- Ingressi ai siti come da programma
- Sightseeing in bus categoria deluxe con a/c
La quota non include:
- Mance
- Bevande ai pasti
- Pranzi
- Spese personali
- Extra in genere e tutto quanto non espressamente menzionato ne “La quota include”
- Ogni eventuale spesa legata al Covid 19 (assicurazione, tamponi, isolamento)
La quota non include:
- Mance
- Bevande ai pasti
- Pranzi
- Spese personali
- Extra in genere e tutto quanto non espressamente menzionato ne “La quota include”
- Ogni eventuale spesa legata al Covid 19 (assicurazione, tamponi, isolamento)
Israele festeggia nel 2023 i suoi 75 anni.
Uno stato giovane, costituitosi nel maggio 1948, ma dalla storia lunga e complessa. Qui le tre grandi religioni monoteiste convivono e spesso si scontrano, rivendicando la sacralità di Gerusalemme per la propria fede.
Anche se l’aspetto religioso è quello che da sempre caratterizza questo paese, Israele è molto altro.
E’ la moderna Tel Aviv, trasgressiva e iperattiva; è il Mar Morto, il più grande lago salato della terra in cui sperimentare un curioso galleggiamento; è il porto di Haifa, da sempre crocevia per commerci e comunicazioni con il Mediterraneo; è Akko, con le sue testimonianze del periodo crociato. E poi è la gioia dello shabbat che raduna giovani e vecchi al “muro del pianto”; è la voce del muezzin, che si diffonde in tutta la città per richiamare i fedeli alla preghiera; è il profumo delle spezie e dell’incenso, che accompagna la vita del suq nel suo frenetico mercanteggiare.
Israele è tutto questo e di certo ognuno di voi ci troverà molto altro.
Israele è un paese sicuro! Non fatevi intimorire dai tanti controlli o dalla presenza di militari,
lavorano per la loro e la vostra sicurezza.
Per chi è indicato il tour
L’itinerario conduce alla visita di luoghi storici e luoghi d’interesse religioso; tuttavia non si tratta di un pellegrinaggio e non saranno previsti momenti di preghiera/riflessione/celebrazione, le spiegazioni saranno esclusivamente di carattere informativo culturale.
Va bene per tutte le eta’– L’itinerario non è troppo faticoso, il bus è sempre a disposizione per i vari spostamenti. Gerusalemme si sviluppa su 7 colli quindi si affronteranno salite e discese; a tutti consigliamo scarpe con suola antiscivolo poiché la città vecchia presenta molti vicoli dalla pavimentazione liscia.
L’esperienza nel Mar Morto è imperdibile; consigliamo di non rimanere in acqua più di 5 minuti, sciacquarsi bene per togliere il sale. Le spiagge sono attrezzate con spogliatoi e docce.
Documenti necessari
Passaporto personale (anche per minori) con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio.
Visto – gratuito all’arrivo.

Itinerario
Giorno 1: Israele, Tel Aviv
Arrivo all’aeroporto di Tel Aviv, Ben Gurion. Assistenza in aeroporto ritiro bagagli (no facchinaggio) e partenza per Tel Aviv. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2: Jaffa, Cesarea, Haifa, San Giovanni d’Acri, Tiberiade
Incontro con la guida locale parlante Italiano e inizio della giornata con la visita di Jaffa, già città egizia e cananea, considerata il più antico porto del mondo. Passeggiata tra i vicoli nella zona antica. Partenza per Cesarea Marittima, città romana e crociata; si visiteranno l’anfiteatro, l’ippodromo, le terme, la villa e la fortezza. Proseguimento verso nord per la città di Haifa, centro industriale costruito sul Monte Carmelo, con una sosta per godere della vista panoramica sulla baia e sul centro mondiale della fede Ba’hai con i suoi stupendi giardini. Proseguimento per San Giovanni d’Acri (Akko), capitale del Regno crociato dopo la caduta di Gerusalemme e antico porto utilizzato sia dalle armate sia dai pellegrini. Visita al complesso del Centro Cavalieri di San Giovanni ed ai mercati. Pranzo libero durante il tour. Partenza per la bassa Galilea con arrivo in serata. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 3: Cafarnao, Tabga, Mt Beatitudini, Safed
Inizio della giornata con la visita dei luoghi sacri intorno al Lago di Tiberiade. Arrivo a Tabgha e visita della chiesa della Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci. Salita al Monte delle Beatitudini, luogo in cui Gesù pronunciò il Discorso della Montagna. Proseguimento per Cafarnao (Kfar Nahum) e visita al sito archeologico dove sorgeva l’antico villaggio di pescatori in cui risiedeva Simon – Pietro, e la Sinagoga. Partenza per Safed (Tzfat) suggestiva cittadina di montagna legata al misticismo Ebraico (Kabbalah). La cittadina richiama molti visitatori anche per la presenza di numerosi artisti. A seguire visita di una cantina boutique, dove si conoscerà la storia della famiglia fondatrice, e si parteciperà a una degustazione. Pranzo libero durante il tour. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: Nazareth, Beit Shean, Mar Morto
Prima colazione in hotel e partenza per Nazareth: visita alla Chiesa dell’Annunciazione, la più grande basilica cattolica francescana del Medio Oriente, costruita sulla Sacra Grotta dove la tradizione vuole che l’Arcangelo Gabriele abbia dato l’annuncio a Maria. Visita al Monte del Precipizio, dove Luca raccontò l’episodio di Gesù allontanato dalla Sinagoga in seguito ai suoi insegnamenti. Sosta a Beit Shean, con il suo grande anfiteatro romano che un tempo ospitava fino a 8.000 persone. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce non meno di 18 citta’ sovrapposte. Pranzo libero durante il tour. Proseguimento lungo la valle del Giordano, fino al Mar Morto. Check-in in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 5: Mar Morto, Ein Gedi, Masada, Gerusalemme
Prima colazione in hotel e tempo a disposizione per un bagno nelle acque salate del Mar Morto. Check-out e partenza. A quasi 300 metri sopra il livello del Mar Morto, si profila la rocca di Masada isolata dall’area circostante per la presenza di ripidi Wadi a Nord, a Sud ed a Ovest. Fu qui che Erode il Grande fece costruire un’inespugnabile fortezza. Salita in funivia per la visita alla fortezza, straordinario è il paesaggio desertico visibile dalla sommità del promontorio. Proseguimento per una passeggiata nell’Oasi della riserva naturale di Ein Gedi dove si potranno ammirare la flora e la fauna locale. Arrivo in serata a Gerusalemme, città santa e sacra ad Ebrei, Cristiani e Musulmani. Sistemazione in hotel nelle camere riservate , cena in hotel e pernottamento.
Giorno 6: Gerusalemme Città nuova, Betlemme
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della Città Nuova: visita al complesso dello Yad Vashem, il memoriale ai 6 milioni di vittime dell’Olocausto, testimonianze, video e foto sull’Olocausto, ma anche documenti sulla dittatura nazista, sui 12 anni di persecuzioni e sugli avvenimenti postbellici precedenti la nascita dello stato di Israele. Proseguimento e visita al Museo di Israele, la cupola bianca del giardino accoglie il Santuario del Libro ove sono conservati e custoditi i Rotoli del Mar Morto rinvenuti nella località di Qumran. Proseguimento delle visite con Machane Yehuda Market – Israeli Shouk, per godere dei colori, dei profumi e dell’atmosfera unica di questo mercato, dove si possono assaggiare i prodotti locali passeggiando per i suoi vicoli. Pranzo libero. Proseguimento per Betlemme luogo di nascita di Gesù e dove sorge la Basilica e Grotta della Natività. Rientro a Gerusalemme. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 7: Gerusalemme, Città vecchia
Prima colazione in hotel. Dopo colazione, salita al Monte degli Ulivi dal quale si gode un bel panorama della città, per porter avere un approccio sull’ intero complesso architettonico di Gerusalemme. Discesa al Getsemani, Orto degli Ulivi, silenziosi testimoni della passione di Gesù. Roccia dell’ Agonia su cui patì Gesù e Chiesa delle Nazioni. Accesso alla Città Vecchia ed inizio della visita a piedi. Sosta al Muro del Pianto. Attraversando il caratteristico bazar arabo, si percorre parte della Via Dolorosa (Via Crucis) fino al Santo Sepolcro. Visita all’insieme di cappelle e chiese che sono racchiuse nel luogo più santo per la Cristianità: luogo in cui Gesù è stato sepolto prima di ascendere al cielo. Tempo libero e rientro in albergo. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 8: Gerusalemme, Ben Gurion
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto internazionale Ben Gurion per la partenza in tempo utile per il volo di rientro. Fine dei nostri servizi
Costi
1.690 euro
(per persona in camera doppia)
Supplemento camera singola
750 euro
Durata del viaggio
8 giorni, 7 notti
Hotel
- Tel Aviv: Prima City Hotel Tel Aviv
- Tiberiade: Kibbutz Ein Gev
- Mar Morto: Daniel Hotel
- Gerusalemme: Prima Royale
Notizie utili
FORMALITA’ D’INGRESSO – Al controllo passaporti in entrata non verrà più timbrato il documento ma verrà consegnata una micro fotocopia dello stesso da conservare fino all’uscita da Israele.
VALUTA – La valuta locale, New Shekel (ILS), non è reperibile in Italia. Sono comunque accettati anche gli Euro e i Dollari americani. Consigliamo di cambiare appena arrivati piccole somme per le normali necessità quotidiane. Negli alberghi, nei negozi e nei centri commerciali sono accettate le principali carte di credito.
Il New Shekel vale circa 0.25 Euro, 1 Euro vale circa 4 Shekel
TELEFONI – Per telefonare in Israele dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 00972 + prefisso locale + numero dell’abbonato
Per telefonare da Israele in Italia, comporre: 0039 + prefisso locale + numero dell’abbonato.
Da Israele è possibile telefonare in Italia usando schede telefoniche internazionali acquistate in loco. E’ inoltre possibile telefonare con un cellulare, contattare il proprio gestore per abilitare il telefono e conoscere le modalità e costi di utilizzo.
FUSO ORARIO – Israele è un’ora avanti rispetto all’Italia.
DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.
CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di problemi intestinali. Consultare il proprio medico per le prescrizioni specifiche
CLIMA – Il clima di Israele è caratterizzato da estati calde e soleggiate, e da un lungo periodo di sole, con il cielo sgombro da nubi da aprile a ottobre. Le piogge (dove si verificano) sono concentrate da novembre a marzo. E’ bene non dimenticare che nelle zone desertiche e a Gerusalemme (situata a circa 800 metri) la temperatura cala sensibilmente di sera, di notte e nelle prime ore del giorno.
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, con giacca o soprabito per l’inverno. Nei periodi più caldi consigliamo abbigliamento a “strati”, giacchetta e foulard per la sera in primavera, occhiali da sole e cappello in estate. In tutte le stagioni scarpe comode e ombrello o mantella per la pioggia.
ELETTRICITA’ – Le prese in Israele sono utilizzabili per i nostri apparecchi elettrici come carica batterie o rasoi.
MATERIALE FOTOGRAFICO – Le micropile per gli apparecchi fotografici ed elettronici sono reperibili ovunque. Consigliamo di rifornirsi in Italia di tutto il materiale fotografico specialistico. E’ bene rispettare i divieti di fotografia (aeroporti, porti, caserme, postazioni militari e di confine e luoghi di interesse strategico) onde evitare di incorrere in
sanzioni o nel sequestro delle apparecchiature.
CUCINA LOCALE – La cucina israeliana e araba ha caratteristiche diverse dalla nostra con buon uso di spezie. Piatti di carne di agnello, di pollo e pesce con grande varietà di verdure e riso caratterizzano i pasti in Medio Oriente. Ottimi i dolci e la frutta. Per i pasti nei ristoranti e negli alberghi è abbastanza costoso il vino, buona ed economica la birra.
USCITA NEI LUOGHI DI CULTO – Per entrare nei luoghi di culto è necessario avere le spalle coperte e non indossare pantaloncini o gonne corte. Si consiglia di munirsi di uno scialle o di un pareo da utilizzare per le visite di chiese e basiliche.
Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?
Compila il modulo, ti risponderemo presto.