Gerusalemme incontra il deserto

Viaggio per gruppi precostituiti

In breve

Dove: Israele
Chi: gruppo con iscrizioni individuali
Costi: in aggiornamento
Durata: 9 giorni, 8 notti

Date

  • seconda metà di novembre ’23

La quota, in camera doppia, include:

  • Hotel 4*
  • Pasti come da programma
  • Bus a disposizione per il tour
  • Guide in lingua italiana
  • Visite e ingressi come da programma
  • Assicurazione sanitaria

La quota non include:

  • Bevande ai pasti
  • Voli dall’Italia
  • Mance
  • Extra di carattere personale
  • Tutto quanto non indicato in “la quota include”.

Fin dai tempi antichi il deserto esercita un fascino immenso in quanto luogo di pericolo e di salvezza, peregrinazione e spiritualità. Nel deserto di Israele ritroviamo la bellezza dei fenomeni geologici del Negev, i wadi, le fonti d’acqua nascoste tra le rocce e le coltivazioni d’avanguardia nella steppa dell’Arava e ancora il Mar Morto e Be’er Sheva, l’antica città di Abramo, dimora dei turchi e sogno di Ben Gurion, oggi sede universitaria d’innovazione dotata di un modernissimo parco tecnologico. Un viaggio ricco di natura, geologia, architettura, storia e buon cibo, un modo per incontrare un’importante parte d’israele anche se meno conosciuta.

Per chi è indicato il tour

L’itinerario ha un carattere culturale.
Va bene per tutte le eta’ L’itinerario non è troppo faticoso, il bus è sempre a disposizione per i vari spostamenti (normalmente brevi). 
Gerusalemme si sviluppa su 7 colli, gli spostamenti in bus sono organizzati in modo da evitare grandi salite; segnaliamo invece la discesa dal Monte degli Ulivi che, per chi ha qualche problema di deambulazione, va affrontata con calma. A tutti consigliamo scarpe con suola antiscivolo poiché la città vecchia presenta molti vicoli dalla pavimentazione liscia.

Documenti necessari

Passaporto personale (anche per minori) con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio.
Visto – gratuito all’arrivo.

Itinerario

Giorno 1: ITALIA – ISRAELE/Tel Aviv - Gerico

Ritrovo dei sigg. partecipanti presso l’aeroporto di convocazione. Arrivo all’aeroporto di Ben Gurion e trasferimento con il bus a Gerusalemme. Trasferimento a Gerico. Sistemazione in hotel, cenal e pernottamento.

Giorno 2: Gerico

Prima colazione in hotel e inizio del tour con la visita del Monastero di San Giorgio in Koziba, all’interno della riserva naturale di Wadi el Kelt. Edificio religioso greco ortodosso risalente al VI secolo d.C. eretto su tre livelli sul versante roccioso settentrionale del deserto di Giuda. Successiva sosta al sito archeologico di Hisham Palace uno dei più importanti siti islamici in Palestina. Costruito tra il 724 e il 743 d.C. durante il periodo degli Omayyadi da artisti Bizantini, conserva mosaici di eccezionale valore per qualità ed estensione. Rientro a Gerico per il pranzo. Nel pomeriggio salita in teleferica sul Gebel Garantal o Monte della Quarantena dove si trova il Monastero delle Tentazioni, al cui interno sono conservate un centinaio di icone dei secoli XVIII e XIX (se le condizioni atmosferiche non lo consentiranno la visita verrà sostituita). Cena e pernottamento.

Giorno 3: Gerico - Herodion - Betlemme - Hebron - Be'er Sheva

Colazione in hotel e partenza per l’Herodion, collina a forma di tronco di cono che si eleva per circa 60 metri, sulla cui sommità Erode il Grande fece costruire un palazzo-fortezza tra il 23 e il 15 a.C. e dove volle essere sepolto. Il sarcofago si trova ora nel Museo di Israele a Gerusalemme. Proseguimento per Betlemme e visita della Basilica della Natività, la cui costruzione originaria risale al IV secolo per volontà di Sant’Elena madre di Costantino. Il complesso è formato dall’imponente chiesa greca ortodossa, dalla cripta dove si venera il luogo di nascita di Gesù, dalla chiesa di Santa Caterina e dalla grotta di San Girolamo, il redattore della prima versione latina delle Scritture. Pranzo a Beit Sahur (il Campo dei Pastori) e trasferimento a Hebron in Cisgiordania dove sono conservate le Tombe dei Patriarchi (Abramo, Isacco e Giacobbe) venerati sia dagli Ebrei che dagli Islamici. Il centro storico è del periodo dei mamalucchi, XIII al XVII secolo. Al termine si raggiungerà Be’er Sheva, la città biblica detta “dei 7 pozzi”, luogo di sepoltura di Sarah. È una città tipica dell’immigrazione in Israele, con architettura sperimentale, importante centro dai tempi degli Ottomani, oggi celebre anche per la cittadella universitaria di altissima qualità. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4: Be'er Sheva - Shivta - Sde Boker - Ein Advat - Avdat - Mitzpe Ramon

Dopo la prima colazione inizia l’itinerario nel Neghev, il grande deserto che occupa una superficie di circa 12.000 km², pari al 60% circa dello stato di Israele. Soste di visita presso il parco nazionale di Shivta, dove sorge un’antica città nabatea, e a Sde Boker nel cui Kibbutz riposano le spoglie di Ben Gurion, considerato il padre dell ‘Israele moderno. Si raggiungerà poi il parco di Ein Avdat con sosta per il pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita del sito di Advat, antica città nabatea, romana e bizantina, importante centro sulla Via dell’incenso, percorso carovaniero che collegava l’estremità della Penisola arabica con il Mediterraneo. Proseguimento per il cratere di Mitzpe Ramon, formazione geologica di natura carsica lunga 45 km e larga 8. Arrivo nella città che porta lo stesso nome, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 5: Mitzpe Ramon - Masada - Qumran - Wadi el Kelt - Gerusalemme

Prima colazione e trasferimento sul Mar Morto, depressione di circa quattrocento metri sotto il livello del mare per la visita della rocca di Masada, dove si conservano i resti di una reggia di Erode e della presenza di un gruppo di Zeloti che resistettero ai Romani per tre anni dopo la caduta di Gerusalemme nel 70 d.C. Proseguimento  per Qumran, antico insediamento degli Esseni e luogo dove sono stati ritrovati le pergamene (i celebri “rotoli del Mar Morto”) con i principali libri dell’Antico Testamento e della regola della Comunità. Pranzo e visita. È possibile provare l’esperienza del bagno in questo specialissimo mare (con circa il 28% di salinità) in una spiaggia attrezzata. Sulla strada per Gerusalemme sosta nel Deserto di Giuda e a Wadi el Kelt da dove si può cogliere l’emozionante colpo d’occhio su questa suggestiva parte di Israele testimone nel corso dei secoli della storia del popolo ebraico, di alcuni passi del Vangelo e dove il Battista si preparò alla sua missione (“…la parola di Dio scese su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto”, Luca 3, 2. Nella Scrittura il deserto è il luogo privilegiato dell’incontro dell’uomo con Dio. Da qui si può ammirare dall’alto il Monastero di San Giorgio in Koziba. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 6: Gerusalemme

Prima colazione e visita della Città Vecchia di Gerusalemme con il Santo Sepolcro, che racchiude il Golgota (luogo della Crocefissione) e l’edicola della Risurrezione.  La successiva visita della Torre di Davide (Museo della Cittadella) è da considerarsi utile per farsi un’idea generale dei tantissimi ed intricati eventi storici che hanno caratterizzato la Città Santa nel corso dei secoli. Audiovisivi, piantine, plastici e reperti archeologici aiuteranno il visitatore nel percorso che va dal periodo cananeo all’era moderna. Pranzo in corso d’escursione. Passeggiata sulle Mura di Gerusalemme, risalenti al XVI secolo sotto il regno ottomano di Solimano il Magnifico, lungo il lato meridionale. Pomeriggio libero, cena e pernottamento.

Giorno 7: Gerusalemme - Tiberiade

Prima colazione e visita del Museo d’Israele con il Santuario del Libro, che conserva i celebri rotoli di Qumran, libri biblici e regole della comunità appartenuti al gruppo ortodosso degli Esseni. Pranzo in corso d’escursione. Visita dello Yad Yashem, il Memoriale dell’Olocausto e trasferimento a Tiberiade, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 8: Tiberiade

Prima colazione e giornata dedicata ai luoghi evangelici sul Lago di Tiberiade con pranzo in corso d’escursione. Visite dei principali luoghi della vita pubblica di Gesù: il Monte delle Beatitudini (S. Messa ore 11), luogo di alta spiritualità e dal suggestivo panorama, Tabga, con le chiese che ricordano il conferimento del Primato a Pietro e la moltiplicazione dei pani e dei pesci e di Cafarnao, città dove abitò e operò Gesù. Visita del sito archeologico che comprende l’antico villaggio, la “casa di Pietro” e una sinagoga del V/VI secolo. Navigazione sul lago in battello. Cena e pernottamento.

Giorno 9: Tiberiade - Nazareth - Aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv - Italia

Visita di Nazareth iniziando dalla Basilica dell’Annunciazione, costruita sull’antica chiesa bizantina del V secolo con il piccolo e prezioso museo francescano. L’esposizione si articola fra elementi architettonici, rilievi, ceramiche e graffiti, come l’importantissimo XE MAPIA, “Khaire Maria”, cioè Ave o Maria, la più antica iscrizione (è anteriore al 324) che rechi il nome della Vergine. Soste successive alla chiesa di San Giuseppe, dove si è rinvenuta una vasca battesimale del primo secolo e nel “suk” (il mercato arabo coperto) presso un edificio crociato costruito sul presunto luogo dove si trovava la Sinagoga in cui Gesù lesse e commentò il passo del profeta Isaia. Completamento delle visite con il “Pozzo della Vergine”, l’antica fonte di Nazareth, situata all’interno della chiesa greco ortodossa di San Gabriele. Pranzo e trasferimento all’aeroporto di Ben Gurion Lod per il rientro in Italia.

Costi

Quota a persona: in aggiornamento
Supplemento singola su richiesta
Cambio euro/USD – Eventuali adeguamenti a norma di legge.

Durata del viaggio

9 giorni, 8 notti

Notizie utili

FORMALITA’ D’INGRESSO – Al controllo passaporti in entrata non verrà più timbrato il documento ma verrà consegnata una micro fotocopia dello stesso da conservare fino all’uscita da Israele.

VALUTA – La valuta locale, New Shekel (ILS), non è reperibile in Italia. Sono comunque accettati  anche gli Euro e i Dollari americani. Consigliamo di cambiare appena arrivati piccole somme per le normali necessità quotidiane. Negli alberghi, nei negozi e nei centri commerciali sono accettate le principali carte di credito.
Il New Shekel vale circa 0.25 Euro, 1 Euro vale circa 4  Shekel  

TELEFONI – Per telefonare in Israele dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 00972 + prefisso locale + numero dell’abbonato
Per telefonare da Israele in Italia, comporre: 0039 + prefisso locale + numero dell’abbonato. 
Da Israele è possibile telefonare in Italia usando schede telefoniche internazionali acquistate in loco. E’ inoltre possibile telefonare con un cellulare, contattare il proprio gestore per abilitare il telefono e conoscere le modalità e costi di utilizzo. 

FUSO ORARIO – Israele è un’ora avanti rispetto all’Italia.  

DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.

CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di problemi intestinali. Consultare il proprio medico per le prescrizioni specifiche.  

CLIMA – Il clima di Israele è caratterizzato da estati calde e soleggiate, e da un lungo periodo di sole, con il cielo sgombro da nubi da aprile a ottobre. Le piogge (dove si verificano) sono concentrate da novembre a marzo. E’ bene non dimenticare che nelle zone desertiche e a Gerusalemme (situata a circa 800 metri) la temperatura cala sensibilmente di sera, di notte e nelle prime ore del giorno.  

ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, con giacca o soprabito per l’inverno. Nei periodi più caldi consigliamo abbigliamento a “strati”, giacchetta e foulard per la sera in primavera, occhiali da sole e cappello in estate. In tutte le stagioni scarpe comode e ombrello o mantella per la pioggia. 

ELETTRICITA’ – Le prese in Israele sono utilizzabili per i nostri apparecchi elettrici come carica batterie o rasoi. 

MATERIALE FOTOGRAFICO – Le micropile per gli apparecchi fotografici ed elettronici sono reperibili ovunque. Consigliamo di rifornirsi in Italia di tutto il materiale fotografico specialistico. E’ bene rispettare i divieti di fotografia (aeroporti, porti, caserme, postazioni militari e di confine e luoghi di interesse strategico) onde evitare di incorrere in sanzioni o nel sequestro delle apparecchiature.  

CUCINA LOCALE – La cucina israeliana e araba ha caratteristiche diverse dalla nostra con buon uso di spezie. Piatti di carne di agnello, di pollo e pesce con grande varietà di verdure e riso caratterizzano i pasti in Medio Oriente. Ottimi i dolci e la frutta. Per i pasti nei ristoranti e negli alberghi è abbastanza costoso il vino, buona ed economica la birra.

USCITA NEI LUOGHI DI CULTO – Per entrare nei luoghi di culto è necessario avere le spalle coperte e non indossare pantaloncini o gonne corte. Si consiglia di munirsi di uno scialle o di un pareo da utilizzare per le visite di chiese e basiliche.

Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?

Compila il modulo, ti risponderemo presto.

    Nome*

    Email*

    Richiesta

    Accetto le condizioni sul Trattamento dei dati personali