Pellegrinaggio a Fatima
SOMMARIO
Introduzione • Per chi • Documenti • Itinerario • Costi • Durata • Notizie utili • Richiedi informazioni
Viaggio per gruppi precostituiti, partenze garantite
In breve
Dove: Fatima
Chi: gruppi precostituiti
Costi: da 590 euro
Durata: 4 giorni, 3 notti
Date
- libere
La quota, in camera doppia, include:
- Voli a/r in classe economica
- Tasse aeroportuali
- Bus a disposizione per il tour
- Hotel 3*
- Pensione completa
- Guida parlante italiano
- Visite e ingressi come da programma
- Assicurazione sanitaria.
La quota non include:
- Bevande ai pasti
- Mance
- Extra di carattere personale
- Tutto quanto non incluso alla voce “La quota include”.
Pellegrinaggio nel luogo in cui, nel 1917, tre pastorelli ebbero il miracoloso incontro con Maria, dalla quale ricevettero messaggi che invitano l’intera umanità a pregare e convertirsi.
Nel 2017, celebrando il 100° anniversario delle apparizioni, Papa Francesco ha canonizzato i due cuginetti Francesco e Giacinta e, nella grotta in cui la Madonna apparve loro, ha pregato con queste parole: “Possa ognuno di noi diventare, con Maria, segno e sacramento della misericordia di Dio che perdona sempre, perdona tutto”.
Ogni anno, in particolare nelle date più significative – il 13 del mese da maggio a ottobre – una folla di pellegrini riempie il piazzale del Santuario per invocare la protezione della Vergine.
Per chi è indicato il tour
Itinerario devozionale
Va bene per tutte le età – L’itinerario non prevede camminate lunghe o difficoltose.
Documenti necessari
Carta d’identità valida per l’espatrio e non rinnovata con timbro.
Itinerario
Giorno 1: ITALIA - PORTOGALLO/Lisbona - Fatima
Giorno 2: Fatima
Giorno 3: Fatima - Valinhos- Aljustrel - Batalha – Nazaré - Alcobaça - Fatima
Giorno 4: PORTOGALLO/ Fatima– Lisbona – ITALIA
Costi
Da 590 euroQuote a persona in camera doppia – min 25 paganti)
Supplemento singola su richiesta
Durata del viaggio
4 giorni, 3 notti
Notizie utili
BAGAGLIO – Per quanto riguarda i bagagli da portare in cabina e da consegnare per la stiva si prega di seguire le disposizione della compagnia aerea che effettuerà il servizio. Le regole in materia di sicurezza non consentono di portare con sé all’interno della cabina dell’aeromobile i seguenti oggetti- forbici di qualunque misura, limette, tronchesine per le unghie e oggetti simili. Per quanto riguarda qualsiasi tipo di liquido, dentifrici, profumi, gel per capelli, cosmetici, creme e lozioni è possibile portarli a bordo solo in contenitori da massimo 100 ml/100 gr. Tutto ciò dovrà essere contenuto in una busta di plastica trasparente chiusa dal peso massimo di un chilo. Il personale addetto al controllo ha facoltà di sequestrare qualunque oggetto giudicato pericoloso o non conforme alle normative vigenti.
VALUTA – L’unità monetaria è l’Euro.
TELEFONI – Per telefonare in Portogallo dall’Italia: 00351 – prefisso locale – numero dell’abbonato
Per telefonare in Italia: 0039 – prefisso locale – numero dell’abbonato.
E’ inoltre possibile telefonare con un cellulare, contattare il proprio gestore per abilitare il telefono e conoscere le modalità e costi di utilizzo.
FUSO ORARIO – Il Portogallo è un’ora indietro rispetto all’Italia.
DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.
CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di infezioni o problemi intestinali. Consultare il proprio medico per le prescrizioni specifiche.
CLIMA – In Portogallo il clima è piacevolmente mite, essendo influenzato dall’Oceano Atlantico. Il clima è fresco e piovoso al nord, e diventa gradualmente più caldo e soleggiato man mano che si procede verso sud; all’estremo sud l’Algarve ha un microclima secco e soleggiato. Nelle zone interne al confine con la Spagna il clima diventa leggermente continentale. L’estate è comunque soleggiata ovunque, essendo il Portogallo protetto dall’Anticiclone delle Azzorre; comunque ogni tanto può passare qualche coda di perturbazioni atlantiche al nord. Nel resto dell’anno non mancano le piogge, che sono via via più frequenti e abbondanti quanto più si procede verso nord. Per questo motivo il paesaggio che al nord è molto verde, diventa gradualmente più arido andando verso sud, fino ad arrivare all’Algarve che ha un clima abbastanza secco.
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, con giacca o soprabito per l’inverno. Nei periodi più caldi consigliamo abbigliamento a “strati”, giacchetta e foulard per la sera in primavera. In tutte le stagioni scarpe comode e ombrello o mantella per la pioggia.
ELETTRICITA’ – Corrente alternata a 220 volts.
CUCINA LOCALE – In Portogallo la cucina è tipicamente mediterranea con piatti di mare come il famoso Bacalà (Bacalhau) e le sardine e abbondanza di verdura e frutta.
Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?
Compila il modulo, ti risponderemo presto.