Gerusalemme

La città Santa

Viaggio per gruppi precostituiti

In breve

Dove: Israele
Chi: gruppi precostituiti
Costi: in aggiornamento
Durata: 5 giorni, 4 notti

Date

  • libere

La quota, in camera doppia, include:

  • Voli a/r in classe economica
  • Tasse aeroportuali
  • Hotel 3* – Pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo
  • Bus a disposizione per il tour
  • Guida in lingua italiana
  • Visite e ingressi come da programma
  • Assicurazione sanitaria 

La quota non include:

  • Bevande ai pasti
  • Mance
  • Extra di carattere personale
  • Tutto quanto non indicato in “la quota include”.
Le tre grandi religioni monoteiste hanno il loro cuore in questi pochi chilometri quadrati e lungo le antiche stradine tortuose si possono incontrare frati, preti ortodossi e copti, rabbini, ebrei sefarditi e askenaziti, imam e pellegrini provenienti da ogni angolo della terra. Camminare per la Vecchia Gerusalemme, attraverso i suoi caotici mercati, fermarsi al Muro del Pianto o entrare al Santo Sepolcro significa entrare a far parte di una storia millenaria, vivere luoghi dove il tempo sembra essersi fermato.

Per chi è indicato il tour

E’ l’esperienza ideale per chi vuole conoscere i luoghi del Vangelo facendosi accompagnare da un sacerdote o da una guida biblica laica locale.
Il pellegrinaggio prevede la celebrazione della Messa ogni giorno.
Va bene per tutte le età – L’itinerario non è troppo faticoso, il bus è sempre a disposizione per i vari spostamenti. Gerusalemme si sviluppa su 7 colli, gli spostamenti in bus sono organizzati in modo da evitare grandi salite; segnaliamo invece la discesa dal Monte degli Ulivi che, per chi ha qualche problema di deambulazione, va affrontata con calma. A tutti consigliamo scarpe con suola antiscivolo poiché la città vecchia presenta molti vicoli dalla pavimentazione liscia.
L’esperienza nel Mar Morto è imperdibile; consigliamo di non rimanere in acqua più di 5 minuti, sciacquarsi bene per togliere il sale. Le spiagge sono attrezzate con spogliatoi e docce.

Documenti necessari

Passaporto personale (anche per minori) con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio.
Visto – gratuito all’arrivo.

Itinerario

Giorno 1: ITALIA - ISRAELE/ Tel Aviv Lod – Gerusalemme
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di convocazione, procedure di accettazione, sicurezza e imbarco sul volo per Tel Aviv. Arrivo (+ 1 ora rispetto l’Italia) ritiro bagagli e trasferimento in minibus privato a Gerusalemme. Sistemazione in hotel e pernottamento.
Giorno 2: Gerusalemme
Prima colazione. Al mattino si raggiungerà il punto più alto del Monte degli Ulivi, nella parte araba a Est di Gerusalemme, che offre l’emozionante spettacolo della Città Vecchia con in primo piano le moschee “della Roccia” e “El Aqsa”. Fino al 70 d.C. questa zona era interamente occupata dal grande Tempio erodiano degli Ebrei. Scendendo verso la Valle del Cedròn o di Giosafat s’incontrano le chiese che ricordano alcuni momenti della vita e della passione di Gesù: l’Edicola dell’Ascensione (edificio crociato ora luogo di preghiera islamico), la Chiesa del Pater, che offre la curiosità della preghiera del Padre Nostro in numerose lingue e dialetti, il “Dominus Flevit”, l’Orto degli Ulivi e la Chiesa dell’Agonia (Basilica delle Nazioni). Al termine del percorso si trova la splendida chiesa greco ortodossa della “Tomba della Vergine” con la suggestiva cripta che si raggiunge al fondo di cinquanta gradini. Pranzo. Nel pomeriggio ingresso nella Città Vecchia dalla Porta dei leoni o di Santo Stefano. Da qui per i Cristiani inizia il percorso detto “via Dolorosa” che dalla bella chiesa crociata di Sant’Anna e dalla Piscina di Bethesdah si inoltra nei quartieri musulmano e cristiano fino alla Basilica del Santo Sepolcro. Caratteristica di questa strada, il celebre mercato arabo (il suk) con le innumerevoli bancarelle ricche di spezie e di tessuti. Il Santo Sepolcro è il cuore della Cristianità e racchiude il Golgota (luogo della Crocefissione) e l’edicola della Risurrezione. Affollato da Pellegrini provenienti da tutto il mondo questo spazio antichissimo è diviso tra le varie confessioni cattoliche e ortodosse. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 3: Gerusalemme
Prima colazione e, passando dalla Porta dei Magrebini (o del letame), accesso (se consentito) alla Spianata delle Moschee. Qui potrete ammirare la Cupola della Roccia, uno dei più importanti luoghi sacri per l’Islam. La moschea (accesso non consentito) è costruita, secondo la fede musulmana, sulla roccia da cui il profeta Maometto salì al cielo. Entrando dalla porta di Jaffa (la Cittadella di Davide), passeggiata attraverso il Quartiere armeno, caratterizzato dal rigore e dall’inacessibilità degli edifici, fino alla chiesa di San Giacomo (celebrazione alle ore 15). Proseguimento per il Quartiere ebraico, in gran parte ricostruito dopo la riconquista del 1966, e proseguimento fino al Kotel (il muro del pianto) verso l’ora del tramonto, momento in cui gli ebrei terminano ogni attività lavorativa e celebrano con gioia l’inizio dello Shabbat, il riposo del sabato. Pranzo in ristorante in corso di visita. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 4: Gerusalemme
Prima colazione e giornata dedicata alla zona Ovest di Gerusalemme, quella ebraica. Gli edifici, tutti in pietra bianca, caratterizzano l’intera città moderna. Strade, mercati, locali caratteristici rendono la città vivace e interessante. Si consiglia anche la visita al Museo di Israele e allo Yad Vashem, il Memoriale dell’Olocausto. Cena in hotel e pernottamento.
Giorno 5: Gerusalemme - Tel Aviv – ITALIA
Prima colazione trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv. Procedure di sicurezza, accettazione e imbarco sul volo di rientro in Italia.

Costi

Quota a persona: in aggiornamento
Supplemento singola su richiesta
Cambio euro/usd 1.10 – Eventuali adeguamenti a norma di legge.

Durata del viaggio

5 giorni, 4 notti

Notizie utili

FORMALITA’ D’INGRESSO – Al controllo passaporti in entrata non verrà più timbrato il documento ma verrà consegnata una micro fotocopia dello stesso da conservare fino all’uscita da Israele.

VALUTA – La valuta locale, New Shekel (ILS), non è reperibile in Italia. Sono comunque accettati anche gli Euro e i Dollari americani. Consigliamo di cambiare appena arrivati piccole somme per le normali necessità quotidiane. Negli alberghi, nei negozi e nei centri commerciali sono accettate le principali carte di credito.
Il New Shekel vale circa 0.25 Euro (al 24/3/23 – fonte www.oanda.com)

 

TELEFONI – Per telefonare in Israele dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 00972 + prefisso locale + numero dell’abbonato
Per telefonare da Israele in Italia, comporre: 0039 + prefisso locale + numero dell’abbonato.
Da Israele è possibile telefonare in Italia usando schede telefoniche internazionali acquistate in loco. E’ inoltre possibile telefonare con un cellulare, contattare il proprio gestore per abilitare il telefono e conoscere le modalità e costi di utilizzo.

FUSO ORARIO – Israele è un’ora avanti rispetto all’Italia.

DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.

CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di problemi intestinali. Consultare il proprio medico per le prescrizioni specifiche.

CLIMA – Il clima di Israele è caratterizzato da estati calde e soleggiate, e da un lungo periodo di sole, con il cielo sgombro da nubi da aprile a ottobre. Le piogge (dove si verificano) sono concentrate da novembre a marzo. E’ bene non dimenticare che nelle zone desertiche e a Gerusalemme (situata a circa 800 metri) la temperatura cala sensibilmente di sera, di notte e nelle prime ore del giorno.

ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, con giacca o soprabito per l’inverno. Nei periodi più caldi consigliamo abbigliamento a “strati”, giacchetta e foulard per la sera in primavera, occhiali da sole e cappello in estate. In tutte le stagioni scarpe comode e ombrello o mantella per la pioggia.

ELETTRICITA’ – Le prese in Israele sono utilizzabili per i nostri apparecchi elettrici come carica batterie o rasoi.

MATERIALE FOTOGRAFICO – Le micropile per gli apparecchi fotografici ed elettronici sono reperibili ovunque. Consigliamo di rifornirsi in Italia di tutto il materiale fotografico specialistico. E’ bene rispettare i divieti di fotografia (aeroporti, porti, caserme, postazioni militari e di confine e luoghi di interesse strategico) onde evitare di incorrere in sanzioni o nel sequestro delle apparecchiature.

CUCINA LOCALE – La cucina israeliana e araba ha caratteristiche diverse dalla nostra con buon uso di spezie. Piatti di carne di agnello, di pollo e pesce con grande varietà di verdure e riso caratterizzano i pasti in Medio Oriente. Ottimi i dolci e la frutta. Per i pasti nei ristoranti e negli alberghi è abbastanza costoso il vino, buona ed economica la birra.

USCITA NEI LUOGHI DI CULTO – Per entrare nei luoghi di culto è necessario avere le spalle coperte e non indossare pantaloncini o gonne corte. Si consiglia di munirsi di uno scialle o di un pareo da utilizzare per le visite di chiese e basiliche.

Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?

Compila il modulo, ti risponderemo presto.

    Nome*

    Email*

    Richiesta

    Accetto le condizioni sul Trattamento dei dati personali