Pellegrinaggio in Terra Santa di Capodanno
28/12/2023 – 04/01/2024
SOMMARIO
Introduzione • Per chi • Documenti • Itinerario • Costi • Durata • Hotel • Notizie utili • Richiedi informazioni
In breve
Dove: Israele e Territori Palestinesi
Chi: iscrizioni individuali
Costi: indicati sotto il programma del Pellegrinaggio
Durata: 8 giorni
Date
28/12/23 – 4/1/24
Le quote, in camera doppia, includono:
- • Voli a/r Milano Malpensa/Tel Aviv EL AL Linee Aeree Israeliane
• Sistemazione in hotel 3* (tre notti a Nazareth e quattro notti a Gerusalemme)
• Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo
• Bus privato per tutta la durata del tour
• Ingressi ed escursioni come da programma
• Assicurazione medico bagaglio
• Auricolari Whisper
• Wifi sul bus
• Prenotazione Messe
• Assistenza locale
La quote non includono:
-
Mance (€ 50)
Extra di carattere personale
Assicurazione contro le penalità annullamento viaggio (€ 70)
Tutto ciò non indicato ne “le quote includono”
Il pellegrinaggio in Terra Santa è per noi il viaggio con la V maiuscola.
Quante volte ci siamo stati? Ormai abbiamo perso il conto… ma non ci stanchiamo di tornare e ritornare.
E’ una terra che entra nel cuore, qui ci sentiamo a casa e siamo felici di portare con noi pellegrini
che da tempo desiderano visitare questi luoghi, oppure che, come noi, amano tornarci.
Con la consapevolezza di chi ci ha preceduti e grazie alla presenza e al prezioso lavoro dei frati francescani a cui è stata affidata la Custodia di Terra Santa, ogni anno milioni di pellegrini da tutto il mondo si recano in pellegrinaggio in questi luoghi.
Per chi è indicato il tour
E’ l’esperienza ideale per chi vuole conoscere i luoghi del Vangelo facendosi accompagnare da un sacerdote o da una guida biblica laica locale.
Il pellegrinaggio prevede la celebrazione della Messa ogni giorno.
Va bene per tutte le età– L’itinerario non è troppo faticoso, il bus è sempre a disposizione per i vari spostamenti (normalmente brevi). Il trasferimento più lungo è quello dalla Galilea a Gerusalemme (2 ore circa.) Gerusalemme si sviluppa su 7 colli, gli spostamenti in bus sono organizzati in modo da evitare grandi salite; segnaliamo invece la discesa dal Monte degli Ulivi che, per chi ha qualche problema di deambulazione, va affrontata con calma. A tutti consigliamo scarpe con suola antiscivolo poiché la città vecchia presenta molti vicoli dalla pavimentazione liscia.
L’esperienza nel Mar Morto è imperdibile; consigliamo di non rimanere in acqua più di 5 minuti, sciacquarsi bene per togliere il sale. Le spiagge sono attrezzate con spogliatoi e docce.
Documenti necessari
Passaporto personale (anche per minori) con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio.
Visto – gratuito all’arrivo
Itinerario
Giorno 1, 28/12 - ITALIA/Milano Malpensa – ISRAELE/Tel Aviv Lod – Nazareth
PIANO VOLI
LY 382 28 Dic 2023 MXPTLV 11.15 – 16.00
LY 387 4 Gen 2024 TLVMXP 17.00 – 20.15
MXP, Milano Malpensa Terminal 1 – TLV, Tel Aviv Ben Gurion Terminal 3
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa. Operazioni di sicurezza ed accettazione, ed imbarco sul volo di linea per Tel Aviv. Arrivo all’aeroporto Ben Gurion di Lod e trasferimento privato in Galilea. Sistemazione in hotel a Nazareth, cena e pernottamento.
Giorno 2, 29/12 - Monte Tabor – Nazareth
Prima colazione e partenza per il villaggio di Daburiyah per la salita sul Monte Tabor dove si fa memoria della Trasfigurazione di ns. Signore. Pranzo e pomeriggio dedicato alla visita di Nazareth iniziando dalla Basilica dell’Annunciazione, costruita sull’antica chiesa bizantina del V secolo con il piccolo e prezioso museo francescano. L’esposizione si articola fra elementi architettonici, rilievi, ceramiche e graffiti, come l’importantissimo XE MAPIA, “Khaire Maria”, cioè Ave o Maria, la più antica iscrizione (è anteriore al 324) che rechi il nome della Vergine. Soste successive alla chiesa di San Giuseppe, dove si è rinvenuta una vasca battesimale del primo secolo e nel “suk” (il mercato arabo coperto) presso un edificio crociato costruito sul presunto luogo dove si trovava la Sinagoga in cui Gesù lesse e commentò il passo del profeta Isaia. Completamento delle visite con il “Pozzo della Vergine”, l’antica fonte di Nazareth, situata all’interno della chiesa greco ortodossa di San Gabriele. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3, 30/12 - Nazareth - Lago di Tiberiade (Mt. Beatitudini/Tabga/Cafarnao - Magdala
Prima colazione e giornata dedicata ai luoghi evangelici sul Lago di Tiberiade con pranzo in corso d’escursione. Arrivo al lago e visite nei principali luoghi della vita pubblica di Gesù: il Monte delle Beatitudini, luogo di alta spiritualità e dal suggestivo panorama, Tabga, con le chiese che ricordano il conferimento del Primato a Pietro e la moltiplicazione dei pani e dei pesci e Cafarnao, città dove abitò e operò Gesù. Visita del sito archeologico che comprende l’antico villaggio, la “casa di Pietro” e una sinagoga del V/VI secolo. Navigazione sul lago in battello. Sosta a Magdala, città citata anche
da Giuseppe Flavio, dai cui scavi archeologici, tuttora in corso è venuta alla luce un’antichissima sinagoga. Rientro a Nazareth, cena e pernottamento.
Giorno 4, 31/12 - Nazareth - Qasr al Yahoud (Battesimo di Gesù) – Betlemme– Gerusalemme
Prima colazione e partenza per Betlemme percorrendo la strada lungo il fiume Giordano con sosta a Qasr al Yahoud, (luogo del Battesimo di Gesù). Proseguimento per Beit Sahur (il Campo dei Pastori) e pranzo. Nel pomeriggio visita della Basilica della Natività, la cui costruzione originaria risale al IV secolo per volontà di Sant’Elena madre di Costantino. Il complesso è formato dall’imponente chiesa greca ortodossa, dalla cripta dove si venera il luogo di nascita di Gesù, dalla chiesa di Santa Caterina e dalla grotta di San Girolamo, il redattore della prima versione latina “ufficiale” delle Scritture. Sistemazione in hotel a Gerusalemme, cena e pernottamento.
Giorno 5, 1/1 - Gerusalemme (Monte degli Ulivi)
Prima colazione e trasferimento a Betfage, da dove Gesù intraprese l’ultimo percorso verso Gerusalemme prima dell’arresto ed inizio del cammino sul Monte degli Ulivi: l’Edicola dell’Ascensione, la Chiesa del Pater, che offre la curiosità della preghiera del Padre Nostro in numerose lingue e dialetti, il “Dominus Flevit”, splendido punto panoramico sulla spianata delle Moschee, l’Orto degli Ulivi e la Chiesa dell’Agonia (Basilica delle Nazioni). Si terminerà con la visita della chiesa ortodossa del “Sepolcro della Vergine” con la suggestiva cripta che si raggiunge al fondo di cinquanta gradini. Pranzo. La seconda metà della giornata sarà dedicata alla preghiera guidata e alla meditazione in un luogo scelto. Cena e pernottamento.
Giorno 6, 2/1 - Ein Karem - Gerusalemme (Via Dolorosa)
Prima colazione e trasferimento ad Ein Karem, per la visita delle chiese che ricordano la nascita di Giovanni Battista e la Visitazione della Vergine alla cugina Elisabetta. Dopo pranzo si raggiungerà la Città Vecchia e, passando dalla Porta dei Leoni (o di Santo Stefano) si inizierà il percorso lungo quella che è chiamata la Via Dolorosa, che dalla bella chiesa crociata di Sant’Anna e dalla Piscina di Bethesdah si inoltra nei quartieri musulmano e cristiano (con sosta all’Ecce Homo) fino alla Basilica del Santo Sepolcro. Questo luogo, che racchiude il Golgota (luogo della Crocefissione) e l’edicola della Risurrezione, è diviso tra le varie confessioni cristiane. Cena e pernottamento.
Giorno 7, 3/1 - Gerusalemme (Sion cristiana/ Quartieri armeno ed ebraico)
Prima colazione e trasferimento nella zona cristiana del Monte Sion che si affaccia sulla Valle della Geenna. Presso la Chiesa di San Pietro in Gallicantu (luogo dell’episodio del rinnegamento di Pietro) sarà possibile vedere i resti dell’antica scalinata sicuramente percorsa da Gesù dal Getsemani al momento dell’arresto. Si proseguirà con la visita della grande aula del periodo crociato sorta sul punto sorgeva il Cenacolo dell’Ultima Cena e della chiesa in stile medievale tedesco della Dormizione di Maria (attualmente in restauro per cui non si garantisce la visita interna). Pranzo. Nel pomeriggio passeggiata nella Città Vecchia attraverso i quartieri islamico, cristiano, armeno ed ebraico con varie soste fino al Kotel, ovvero il Muro Occidentale o del Pianto. Cena e pernottamento.
Giorgio 8, 4/1 - Gerusalemme –- Tel Aviv Ben Gurion - ITALIA/Milano Malpensa
Prima colazione e tempo a disposizione. Pranzo e trasferimento all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv Lod. Operazioni di sicurezza e decollo con volo di linea per il rientro in Italia a Milano Malpensa.
Costi
Le quote (per persona in camera doppia):
min. 30 paganti di € 1.730*
min. 25 paganti di € 1.770*
min. 20 paganti di € 1.830*
Supplemento camera singola: € 450
*cambio euro/USD alla pari 1=1,066 al 22/2/23 (fonte: www.oanda.com)
Durata del viaggio
8 giorni, 7 notti
Hotel
Da comunicare più avanti
Notizie utili
FORMALITA’ D’INGRESSO – Al controllo passaporti in entrata non verrà più timbrato il documento ma verrà consegnata una micro fotocopia dello stesso da conservare fino all’uscita da Israele.
VALUTA – La valuta locale, New Shekel (ILS), non è reperibile in Italia. Sono comunque accettati anche gli Euro e i Dollari americani. Consigliamo di cambiare appena arrivati piccole somme per le normali necessità quotidiane. Negli alberghi, nei negozi e nei centri commerciali sono accettate le principali carte di credito.
Il New Shekel vale circa 0.25 Euro, 1 Euro vale circa 4 Shekel
TELEFONI – Per telefonare in Israele dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale:
00972 + prefisso locale + numero dell’abbonato
Per telefonare da Israele in Italia, comporre:
0039 + prefisso locale + numero dell’abbonato.
Da Israele è possibile telefonare in Italia usando schede telefoniche internazionali acquistate in loco. E’ inoltre possibile telefonare con un cellulare, contattare il proprio gestore per abilitare il telefono e conoscere le modalità e costi di utilizzo.
FUSO ORARIO –Israele è un’ora avanti rispetto all’Italia.
DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.
CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di problemi intestinali. Consultare il proprio medico per le prescrizioni specifiche.
CLIMA – Il clima di Israele è caratterizzato da estati calde e soleggiate, e da un lungo periodo di sole, con il cielo sgombro da nubi da aprile a ottobre. Le piogge (dove si verificano) sono concentrate da novembre a marzo. E’ bene non dimenticare che nelle zone desertiche e a Gerusalemme (situata a circa 800 metri) la temperatura cala sensibilmente di sera, di notte e nelle prime ore del giorno.
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, con giacca o soprabito per l’inverno. Nei periodi più caldi consigliamo abbigliamento a “strati”, giacchetta e foulard per la sera in primavera, occhiali da sole e cappello in estate. In tutte le stagioni scarpe comode e ombrello o mantella per la pioggia.
ELETTRICITA’ – Le prese in Israele sono utilizzabili per i nostri apparecchi elettrici come carica batterie o rasoi.
MATERIALE FOTOGRAFICO – Le micropile per gli apparecchi fotografici ed elettronici sono reperibili ovunque. Consigliamo di rifornirsi in Italia di tutto il materiale fotografico specialistico. E’ bene rispettare i divieti di fotografia (aeroporti, porti, caserme, postazioni militari e di confine e luoghi di interesse strategico) onde evitare di incorrere in sanzioni o nel sequestro delle apparecchiature.
CUCINA LOCALE – La cucina israeliana e araba ha caratteristiche diverse dalla nostra con buon uso di spezie. Piatti di carne di agnello, di pollo e pesce con grande varietà di verdure e riso caratterizzano i pasti in Medio Oriente. Ottimi i dolci e la frutta. Per i pasti nei ristoranti e negli alberghi è abbastanza costoso il vino, buona ed economica la birra.
NEI LUOGHI DI CULTO – Per entrare nei luoghi di culto è necessario avere le spalle coperte e non indossare pantaloncini o gonne corte. Si consiglia di munirsi di uno scialle o di un pareo da utilizzare per le visite di chiese e basiliche.
Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?
Compila il modulo, ti risponderemo presto.