Pellegrinaggio in Terra Santa
Israele e territori palestinesi
SOMMARIO
Introduzione • Per chi • Documenti • Itinerario • Costi • Durata • Notizie utili • Richiedi informazioni
In breve
Dove: Israele e territori palestinesi
Chi: gruppi precostituiti
Costi: in aggiornamento
Durata: 8 giorni, 7 notti
Date
- libere
La quota, in camera doppia, include:
- Voli a/r in classe economica
- Tasse aeroportuali
- Hotel 4*
- Pensione completa
- Bus a disposizione per il tour
- Guide in lingua italiana
- Visite e ingressi come da programma
- Assicurazione sanitaria
La quota non include:
- Bevande ai pasti
- Mance
- Extra di carattere personale
- Tutto quanto non indicato in “la quota include”.
Un itinerario tra Israele e territori palestinesi per rivivere gli episodi del Vangelo e vedere la quotidianità di chi vive queste terre al giorno d’oggi.
La destinazione racchiude in pochi km una grande varietà di aspetti interessanti. Se si sceglie di visitarla come pellegrini, si presterà maggiore attenzione ai luoghi santi che i Francescani custodiscono da 800 anni, ma non potranno passare inosservati luoghi di interesse storico, come la rocca di Masada, che racconta la resistenza e il suicidio degli Zeloti di fronte all’assedio dei Romani dopo la caduta di Gerusalemme. Anche la natura ha qualcosa da dirvi: a pochi km da Gerusalemme potrete sperimentare il galleggiamento nelle acque del Mar Morto che, con i suoi -417 mt, è la più profonda depressione al mondo.
Israele è un paese sicuro! Non fatevi intimorire dai tanti controlli o dalla presenza di militari. Lavorano per la loro e la vostra sicurezza
Per chi è indicato il tour
E’ l’esperienza ideale per chi vuole conoscere i luoghi del Vangelo facendosi accompagnare da un sacerdote o da una guida biblica laica locale.
Il pellegrinaggio prevede la celebrazione della Messa ogni giorno.
Va bene per tutte le età – L’itinerario non è troppo faticoso, il bus è sempre a disposizione per i vari spostamenti (normalmente brevi). Il trasferimento più lungo è quello dalla Galilea a Gerusalemme (2 ore circa.) Gerusalemme si sviluppa su 7 colli, gli spostamenti in bus sono organizzati in modo da evitare grandi salite; segnaliamo invece la discesa dal Monte degli Ulivi che, per chi ha qualche problema di deambulazione, va affrontata con calma. A tutti consigliamo scarpe con suola antiscivolo poiché la città vecchia presenta molti vicoli dalla pavimentazione liscia.
L’esperienza nel Mar Morto è imperdibile; consigliamo di non rimanere in acqua più di 5 minuti, sciacquarsi bene per togliere il sale. Le spiagge sono attrezzate con spogliatoi e docce.
Documenti necessari
Passaporto personale (anche per minori) con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio.
Visto – gratuito all’arrivo.

Itinerario
Giorno 1: ITALIA – ISRAELE/Tel Aviv Lod – Nazareth
Giorno 2: Monte Tabor - Nazareth
Giorno 3: Cana – Lago di Tiberiade (Mt. Beatitudini – Tabga – Cafarnao)
Giorno 4: Qasr al Yahoud – Gerico – Beit Sahur – Betlemme - Gerusalemme
Giorno 5: Mar Morto (Masada – Qumran) – Deserto di Giuda - Gerusalemme
Giorno 6: Gerusalemme (Monte degli Ulivi/ Sion cristiana/Quartieri armeno ed ebraico)
Giorno 7: Ein Karem - Gerusalemme (zona Ovest/Via Dolorosa)
Giorno 8: Gerusalemme – Tel Aviv (Ben Gurion) - ITALIA
Costi
Quota in aggiornamento
Durata del viaggio
8 giorni, 7 notti
Notizie utili
FORMALITA’ D’INGRESSO – Al controllo passaporti in entrata non verrà più timbrato il documento ma verrà consegnata una micro fotocopia dello stesso da conservare fino all’uscita da Israele.
VALUTA – La valuta locale, New Shekel (ILS), non è reperibile in Italia. Sono comunque accettati anche gli Euro e i Dollari americani. Consigliamo di cambiare appena arrivati piccole somme per le normali necessità quotidiane. Negli alberghi, nei negozi e nei centri commerciali sono accettate le principali carte di credito.
Il New Shekel vale circa 0.25 Euro, 1 Euro vale circa 4 Shekel
TELEFONI – Per telefonare in Israele dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 00972 + prefisso locale + numero dell’abbonato
Per telefonare da Israele in Italia, comporre: 0039 + prefisso locale + numero dell’abbonato.
Da Israele è possibile telefonare in Italia usando schede telefoniche internazionali acquistate in loco. E’ inoltre possibile telefonare con un cellulare, contattare il proprio gestore per abilitare il telefono e conoscere le modalità e costi di utilizzo.
FUSO ORARIO – Israele è un’ora avanti rispetto all’Italia.
DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.
CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di problemi intestinali. Consultare il proprio medico per le prescrizioni specifiche.
CLIMA – Il clima di Israele è caratterizzato da estati calde e soleggiate, e da un lungo periodo di sole, con il cielo sgombro da nubi da aprile a ottobre. Le piogge (dove si verificano) sono concentrate da novembre a marzo. E’ bene non dimenticare che nelle zone desertiche e a Gerusalemme (situata a circa 800 metri) la temperatura cala sensibilmente di sera, di notte e nelle prime ore del giorno.
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, con giacca o soprabito per l’inverno. Nei periodi più caldi consigliamo abbigliamento a “strati”, giacchetta e foulard per la sera in primavera, occhiali da sole e cappello in estate. In tutte le stagioni scarpe comode e ombrello o mantella per la pioggia.
ELETTRICITA’ – Le prese in Israele sono utilizzabili per i nostri apparecchi elettrici come carica batterie o rasoi.
MATERIALE FOTOGRAFICO – Le micropile per gli apparecchi fotografici ed elettronici sono reperibili ovunque. Consigliamo di rifornirsi in Italia di tutto il materiale fotografico specialistico. E’ bene rispettare i divieti di fotografia (aeroporti, porti, caserme, postazioni militari e di confine e luoghi di interesse strategico) onde evitare di incorrere in sanzioni o nel sequestro delle apparecchiature.
CUCINA LOCALE – La cucina israeliana e araba ha caratteristiche diverse dalla nostra con buon uso di spezie. Piatti di carne di agnello, di pollo e pesce con grande varietà di verdure e riso caratterizzano i pasti in Medio Oriente. Ottimi i dolci e la frutta. Per i pasti nei ristoranti e negli alberghi è abbastanza costoso il vino, buona ed economica la birra.
USCITA NEI LUOGHI DI CULTO – Per entrare nei luoghi di culto è necessario avere le spalle coperte e non indossare pantaloncini o gonne corte. Si consiglia di munirsi di uno scialle o di un pareo da utilizzare per le visite di chiese e basiliche.
Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?
Compila il modulo, ti risponderemo presto.