Turchia, le Civiltà Anatoliche e le Chiese Paleocristiane

 

In breve

Dove: Turchia, 19/26 agosto ’24
Chi: tour con accompagnatore di carattere culturale e religioso
Costi:  da € 1.530
Durata: 8 giorni

Introduzione

La Turchia è considerata il “ponte” tra l’Asia e l’Europa. L’antica Constantinopoli, ora Istanbul, fu sede dell’Impero cristiano bizantino e dal 1453 domininio islamico ottomano. L’itinerario scelto sarà un percorso attraverso la storia di antichissime civiltà e i luoghi della predicazione di San Paolo che videro nascere le prime importanti comunità cristiane. Oltre agli aspetti culturali e religiosi non si perderanno  i suggestivi paesaggi della Cappadocia, le incredibili cascate pietrificate di Pammukale e il fascino romantico della Capitale.

Per chi è indicato il tour

Itinerario culturale e religioso 
Va bene per tutte le età 

Itinerario

Giorno 1 - 19/8 - ITALIA/Torino Caselle (o altro aeroporto su richiesta) – TURCHIA/Istanbul

Primo giorno, ITALIA/ Milano Malpensa – PORTOGALLO/Oporto Ritrovo dei Sigg. Partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa Terminal 1. Operazione d’imbarco e decollo con voli di linea. Arrivo a Oporto, incontro con la guida e giro panoramico della città che nella zona centrale presenta quartieri molto caratteristici con case alte e strette, balconi in ferro battuto e rivestimenti in maiolica colorata. Visita della Cattedrale, della chiesa di San Francesco. Visita e degustazione del celebre vino presso una cantina. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 2 - 20/8 - Istanbul

Oporto – Santiago de Compostela Prima colazione e trasferimento a Santiago de Compostela. Giornata dedicata alle funzioni e alla visita guidata della città con ingresso alla Cattedrale. Santiago, costruita su un’altura, è capoluogo della Galizia e metropoli religiosa della Spagna, tra i più celebri e frequentati centri della Cristianità fin dal Medioevo. La grande Cattedrale romanica, fu fatta costruire nel IX secolo proprio dove fu rinvenuto il sepolcro dell’apostolo Giacomo, martirizzato in Terra Santa e successivamente portato qui da alcuni discepoli. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 3 - 21/8 - Istanbul – Cappadocia/Kayseri – Valli di Goreme e Devrent - Ozkonak

Prima colazione, trasferimento in aeroporto e decollo per per Kayseri in Cappadocia, regione ricca di storia e di antica spiritualità monastica. Visita della Valli di Devrent, dove il tempo ha eroso la roccia formando dei picchi, dei coni e degli obelischi e di Goreme, un vero e proprio museo a cielo aperto, disseminata di colonne rocciose intagliate nel tufo che prendono il nome di “camini delle fate” perché conferiscono alla valle un aspetto fiabesco. Il Parco Nazionale di Göreme è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Pranzo. Nel pomeriggio, esplorazione della Valle di Zelve, nelle cui complesso di abitazioni rupestri per secoli di convissero  pacificamente turchi musulmani e greci cristiani e di Ozkonak (o Saratli), una delle numerose città sotterranee, risalenti all’epoca protostorica ed utilizzate come rifugio dai cristiani durante le persecuzioni. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4 - 22/8 - Cappadocia – Konia

Possibilità di partecipare alla gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio lunare e mozzafiato della Cappadocia illuminata dalle prime luci dell’alba (facoltativa, a pagamento e in base alla disponibilità dei posti. Tale gita può essere annullata anche poche ore prima dell’inizio a causa di avverse condizioni meteorologiche). Dopo la prima colazione partenza per Konia, storica città visitata anche da San Paolo situata sull’altipiano dell’Anatolia. Lungo il percorso sosta presso il nodo stradale di Aksaray, al Caravanserraglio “Sultanhanı “del XIII secolo, gioiello di architettura selgiuchide (dinastia turca stanziata soprattutto in Persia nei secoli XI – XIV) interessante esempio di avanzato concetto di ospitalità alberghiera. Pranzo lungo il percorso. Arrivo a Konia e visita al mausoleo del grande mistico e poeta sufi Jalāl ad-Din ar-Rumi, esempio di arte selgiuchide di primaria importanza, che, oltre alle tombe del Rumi stesso e di altri personaggi dell’antico sufismo conserva una notevole quantità di antichi codici miniati arabi e persiani. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 5 - 23/8 - Konia – Pamukkale – Hierapolis – Efeso - Smirne

Prima colazione e partenza per Pamukkale, letteralmente il “castello di cotone”, suggestivo sito naturale della Turchia sud occidentale. I visitatori saranno sorpresi di vedere sul pendio della collina, addossate le une alle altre, decine di enormi vasche formatesi dal lento e millenario scorrere dell’acqua calcarea. Visita dei resti dell’antica Gerapoli (Hierapolis), città ellenistica romana della Frigia distrutta da un terremoto e ricostruita nel 17 d.C, che ebbe il suo massimo splendore nel II e III secolo d.C. Visita di Efeso: il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio e il Grande Teatro. Pranzo. Proseguimento con la visita della Meriem Ana Evì, la “Casa della Madre Maria”, dove la tradizione vuole che abbia vissuto gli ultimi anni della sua vita la madre di Gesù assistita dall’apostolo Giovanni, oggi luogo di pellegrinaggio tanto di Cristiani che di Musulmani. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 6 - 24/8 - Smirne

Prima colazione e partenza per Efeso con pranzo durante il trasferimento. Visita ai resti della grande basilica cristiana presso il villaggio di Selgiuk. Visita alla zona archeologica discendendo la grande “via dei Cureti”, asse principale dell’antica città, sulla quale si trovano l’antico senato, il monumento di Memmio, le terme di Scolastica, la fontana di Traiano ed il tempio di Adriano e, per terminare, l’imponente facciata della biblioteca di Celso. Salite al sito di, Trasferimento a Smirne. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Giorno 7 - 25/8 - Smirne – Pergamo – Istanbul

Dopo la prima colazione partenza per Pergamo, un tempo grande centro di cultura e inizio delle visite alle importanti rovine dell’antica città, che comprendono i resti di una celebre biblioteca, lo splendido teatro, i Templi di Traiano e di Dionisio, l’altare monumentale di Zeus, il santuario di Demetrio, un ginnasio che si affaccia su tre terrazze e l’agorà, l’Asclepieo, situato a sudovest della città, dedicato al dio della Salute Esculapio, il tempio dedicato a Serapide, trasformato dai bizantini in basilica (una delle “sette chiese” dell’Apocalisse). Pranzo e partenza a Istanbul con passaggio attraverso il Ponte di Osmangazi, il quarto ponte più lungo al mondo per lunghezza della sua campata centrale. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 8 - 26/8 - Istanbul – ITALIA

Prima colazione e tempo a disposizione per lo shopping. Trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.

ATTENZIONE: L’ORDINE DELLE VISITE DEL TOUR POTREBBE VARIARE LASCIANDO INALTERATO IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA

Costi

€ 1.530 (per persona in camera doppia min. 35 paganti)
€ 1.550 (per persona in camera doppia min. 30 paganti)
€ 1.590 (per persona in camera doppia min. 25 paganti)

Le quote, in camera doppia, includono:

– Voli di linea Torino/Istanbul a/r (tasse incluse)
– Volo interno Istanbul/Kayseri (tasse incluse)
– Trasferimenti aeroportuali in Turchia
– Guida turistica di lingua italiana per tutto il programma.
– Trasporto con autobus A/C.
– 06 pranzi.
– Mance in alberghi e ristoranti
– Auricolari
– Tutti i biglietti d’ingresso per i siti menzionati nel programma.

Le quote non includono:

– Bevande in hotel, ristoranti e altrove.
– Facchinaggio di bagagli
– Mance guida e autista
– Supplemento camera singola € 300
– Assicurazione contro le penalità annullamento viaggio € 90

 

Durata del viaggio

8 giorni (compresi spostamenti)

Hotel

– Sistemazione in hotel presso i seguenti hotel o simili su base mezza pensione:
• Istanbul Hotel Grand Gulsoy www.grandhotelgulsoy.com o similare
• Cappadocia Hotel Dinler www.dinler.com o similare
• Pamukkale Hotel Colossae www.colossaehotel.com o similare
• Izmir Hotel Kaya Prestige www.kayaprestige.com.tr o similare
• Istanbul Hotel Titanic www.titanic.com.tr o similare-

 

 

Notizie utili

FORMALITA’ D’INGRESSO – carta di identità valida per l’espatrio o passaporto Attenzione: non è riconosciuto come documento valido la carta di identità con timbro di rinnovo o proroga. I minori devono essere muniti di carta identità personale.
VALUTA – La valuta locale, la Nuova Lira Turca (TRY) non è reperibile in Italia. Sono comunque accettati anche gli Euro e i Dollari americani. Consigliamo di cambiare appena arrivati piccole somme per le normali necessità quotidiane. Negli alberghi, nei negozi per turisti e nei centri commerciali sono accettate le principali carte di credito.

                                                                                                                            1 Euro vale circa 34 Nuove Lire Turche
TELEFONI
Per telefonare in Turchia dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale:
• 0090- prefisso locale – numero dell’abbonato
Per telefonare dalla Turchia in Italia, comporre:
• 0039 – prefisso locale – numero dell’abbonato.
Per l’utilizzo del proprio telefono cellulare contattare il proprio gestore per abilitare il telefono e conoscere le modalità di utilizzo.

FUSO ORARIO – La Turchia è un’ora avanti rispetto all’Italia.
DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.
CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di infezioni o problemi intestinali. Consultare il proprio medico per le prescrizioni specifiche. Raccomandiamo di bere esclusivamente acqua minerale da bottiglie sigillate, di non fare uso di ghiaccio nelle bevande e di osservare accurate precauzioni igieniche nel consumo di frutta e verdure crude.
CLIMA – Il clima in Turchia varia molto a secondo della zona. Ad Istanbul in inverno le temperature medie estate sono intorno ai 22 gradi ma possono spirare venti freddi dal Bosforo. In Cappadocia l’estate è calda e secca, a volte torrida di giorno, con massime che possono toccare i 38/40 gradi nei momenti peggiori, mentre le notti in genere permangono fresche. Temperature e umidità più elevate lungo la costa come a Efeso.
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo indumenti leggeri e comodi. Non dimenticare una giacca o un pullover per la sera, scarpe comode, occhiali da sole, copricapo e creme solari. Per le visite alle moschee consigliamo di portare un paio di calzini e per le signore anche un foulard.
MATERIALE FOTOGRAFICO – Le pellicole e le pile per gli apparecchi fotografici ed elettronici sono reperibili ovunque. Consigliamo di rifornirsi in Italia di tutto il materiale fotografico specialistico. E’ bene rispettare i divieti di fotografia (aeroporti, porti, caserme, postazioni militari e di confine e luoghi di interesse strategico) onde evitare di incorrere in sanzioni o nel sequestro delle apparecchiature.
CUCINA LOCALE – La cucina turca è molto varia e raffinata. Piatti di carne di agnello o montone arrostiti, allo spiedo (kebab) o come polpette speziate con grande varietà di verdure e riso caratterizzano i pasti in Turchia. Ottimi i dolci a base di miele e frutta secca ed i formaggi caprini e lo yogurt. Nei ristoranti e negli alberghi buono e abbastanza costoso il vino, apprezzabile ed economica la birra.
USI E COSTUMI – Anche se la Turchia è “occidentalizzata” il mondo medio orientale ha usi e costumi diversi dai nostri, pertanto è necessario saper affrontare le varie situazioni con spirito di adattamento che permetterà di superare le eventuali difficoltà che si presenteranno.
ATTENZIONE: Non si possono esportare oggetti antichi acquistati in Turchia. Chi acquista un tappeto nuovo deve farsi rilasciare una fattura che indichi l’importo pagato; per i tappeti antichi invece, è necessario un certificato rilasciato dalla Direzione dei musei turchi.

Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?

Compila il modulo, ti risponderemo presto.

    Nome*

    Email*

    Richiesta

    Accetto le condizioni sul Trattamento dei dati personali