Argentina

A tutta natura

Partenze garantite minimo 2 partecipanti – Date libere – Escursioni giornaliere di gruppo con guida multilingue

In breve

Dove: Argentina
Chi: individuali o gruppi
Costi: in aggiornamento
Durata: 19 giorni, 18 notti

Date

  • libere

La quota, in camera doppia, include:

  • Hotel categoria turistica con prima colazione
  • Trasferimenti ed escursioni come descritte (in servizio collettivo o privato, con guida italiana o spagnola/inglese)
  • Ingressi ai parchi o riserve naturali
  • Tassa di porto a Ushuaia e Bariloche

La quota non include:

  • Voli da/per l’Italia
  • Voli interni
  • Pasti non menzionati
  • Bevande
  • City tax
  • Tasse di uscita Ushuaia e Calafate
  • Mance
  • Assicurazioni
  • Extra
  • Tutto quanto non indicato alla voce “La quota include”.
Uno spettacolo della natura, questa è l’Argentina… dove il mondo sembra finire, lì inizia il meglio!
Una tappa nella capitale per carpirne la storia e il carattere, un appassionato giro di tango lungo il coloratissimo Caminito, simbolo indiscusso del noto quartiere La Boca, e poi via verso luoghi in cui la natura mostra tutta la sua magnificenza. Rimarrete senza parole quando giunti a Purmamarca ammirerete le alture rossastre del Paseo de los Colorados e le stratificazioni rocciose dai sette colori. Davanti al Perito Moreno non potrete che rimanere in silenzio; sarà lui a parlare. Un fronte di ghiaccio di 70 mt che, con il suo continuo avanzare produce crepitii e scricchiolamenti, fino a veri e propri boati nel momento in cui si staccano lastre di ghiaccio che si tuffano nel Lago Argentino. Lo stupore vi coglierà ancora quando arriverete alla “Fine del Mondo” e davanti a voi vedrete una distesa d’acqua che si spinge ai limiti della terra; è il canale di Beagle, dalle cui acque emergono isolotti rocciosi dimora di leoni marini, cormorani, e pinguini magellanici. Non possiamo tralasciare l’emozione che proverete al veder emergere dall’acqua la balena franca a Puerto Piramides e la sensazione di meraviglia davanti alle cascate di Iguazu, soprattutto quando, dall’alto della gola del Diablo, vedrete e sentirete la potenza dell’acqua che si tuffa nel fiume con un salto di 70 mt.

Per chi è indicato il tour

L’itinerario ha carattere naturalistico.
Va bene per tutte le età – L’itinerario non prevede camminate lunghe o difficoltose. I siti di visita, quali ad esempio il Perito Moreno e le cascate di Iguazù, sono accessibili a tutti grazie ad un comodo sistema di passerelle. Le distanze tra le aree di visita sono molto grandi, per questo motivo sono previsti frequenti spostamenti in aereo.
Su richiesta si organizzano attività di trekking sui ghiacciai, canoa o altre attività sportive.

Documenti necessari

Passaporto personale (anche per minori) con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio.
VISTO – non è richiesto.

Itinerario

Giorno 1: ARGENTINA/ Buenos Aires
Arrivo a Buenos Aires al mattino presto. Visita guidata della città (mezza giornata): una metropoli raffinata e suggestiva, ricca di vita e di colori, con angoli la cui architettura ricorda i palazzi della vecchia Europa. Passeggiata nel “Microcentro”, toccando la Plaza del Congreso e la Plaza Mayor con la Casa Rosada, celebre storica sede del governo argentino. Proseguimento per la Florida, l’ampia zona pedonale, fino al quartiere di Puerto Madero, il più recente di Buenos Aires, situato nella zona “fronte porto”. Visita del coloratissimo quartiere La Boca e della Recoleta con il cimitero che ospita tombe di celebri personaggi, come quella di Eva Perón. Pernottamento in hotel.
Giorno 2: Buenos Aires
Giornata libera, pernottamento in hotel.
Giorno 3: Buenos Aires - El Calafate
Trasferimento privato in aeroporto e imbarco sul volo per El Calafate. All´arrivo, accoglienza e trasferimento collettivo in hotel.
Giorno 4: El Calafate
Escursione d’intera giornata al Parque Nacional los glaciares, dove si trova il Ghiacciaio Perito Moreno. Partenza dall’hotel per raggiungere il parco, dichiarato patrimonio mondiale naturale dall’UNESCO poiché preserva una vasta area di ghiacciai (Moreno, Onelli, Agassi e Upsala). Il Perito Moreno è il ghiacciaio più sorprendente e si espande sulle acque del Lago Argentino (5 km di larghezza e 70 metri di altezza) con colori che vanno dal bianco al turchese. La Panoramica inizia con una passeggiata lungo le passerelle situate di fronte al ghiacciaio. L’escursione prosegue con il “SAFARI NAUTICO” navigazione sul braccio Rico del Lago Argentino, che ha come durata 1 ora circa e permette di vedere il ghiacciaio da vicino. Una volta di fronte al “muro di ghiaccio”, la barca si ferma per qualche minuto per contemplare la sua vastità e bellezza. Escursione collettiva con guida italiana (tranne la navigazione).
Giorno 5: El Calafate
Trasferimento al punto d’imbarco di Punta Bandera, situato a 40 Km da El Calafate. Inizio della navigazione lungo il braccio nord del Lago Argentino, attraverso la Boca del Diablo, il punto più stretto del lago, fino a raggiungere il Canale Upsala, dove si incontra una spettacolare barriera di ghiaccio. Proseguimento tra gli iceberg fino al fronte del ghiacciaio Upsala, che, con una superficie di 800 Kmq, è pari quattro volte la città di Buenos Aires. La destinazione successiva è il Ghiacciaio Spegazzini, il più alto del Parco nazionale. Escursione collettiva con guida spagnolo/inglese.
Giorno 6: El Calafate - Ushuaia
Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per Ushuaia. All´arrivo, accoglienza e trasferimento collettivo in hotel.
Giorno 7: Ushuaia
Escursione d´intera giornata su veicoli fuoristrada (Land Rover Defender 4×4) ai laghi Fagnano ed Escondido, con pranzo incluso. Partenza in bus dall’hotel per iniziare il percorso fino al “Paso Garibaldi”, passaggio di frontiera più meridionale al mondo, dove si possono vedere i Laghi Fagnano ed Escondido. Da lì il veicolo inizia a passare per strade di difficile accesso (off – road). Il tour prosegue attraverso boschi e castoriere fino a raggiungere la riva del lago Fagnano. Si può godere di un paesaggio unico e ascoltare nel silenzio del bosco, il picchiettio degli uccelli. Sosta per gustare il barbecue tipico argentino (carne asada) accompagnato dal vino rosso.
Escursione collettiva con autista-guida spagnolo/inglese
Giorno 8: Ushuaia
In mattinata, visita al Parque Nacional Tierra del Fuego, una delle Aree Naturali Protette più importanti del Paese. Entrati nel Parco si comincia il percorso dalla Bahía Ensenada dove si possono scoprire tracce di insediamenti risalenti a circa 6.500 anni fa. Proseguimento fino al Lago Roca dove si può osservare la geografia della Isla Grande De Tierra Del Fuego, confinante con la Repubblica del Cile. Dopo una camminata nel bosco sosta alla “Casita del Bosque”, una caffetteria situata sulle sponde del Fiume Lapataia. Da lì ci si dirige verso la fine della Ruta Nacional 3, dove si potrà arrivare alla Bahía Lapataia, camminando o con i mezzi di trasporto. Ritorno ad Ushuaia.
Nel pomeriggio, navigazione (senza sbarco) sul canale di Beagle per arrivare alla “Isla de los Lobos” e Faro Les Eclareirs (conosciuto come il Faro della fine del mondo). L’escursione inizia dal pontile turistico locale (non compreso trasferimento per/dal porto). Si percorre la larga Baia di Ushuaia per raggiungere il Canale di Beagle. Navigazione intorno all’Isola degli Uccelli dove si può apprezzare e guardare l’avifauna Fueguina, e l’isola abitata dai leoni marini. Arrivando al Faro Les Eclaireurs è possibile vedere colonie di Cormoranes Imperiales e Cormoranes Roqueros.
Giorno 9: Ushuaia – Trelew - Puerto Madryn
Trasferimento collettivo all´aeroporto di Ushuaia ed imbarco sul volo di Aerolíneas Argentinas per Trelew. All’arrivo trasferimento collettivo a Puerto Madryn. Sistemazione in hotel.
Giorno 10: Puerto Madryn
Escursione alla Penisola Valdés con avvistamento balene da un’imbarcazione semi rigida. Al mattino presto, partenza dall’hotel verso Puerto Piramides, punto di partenza delle imbarcazioni per realizzare l’avvistamento della balena franca australe. Il viaggio prosegue verso Punta Delgada, antico insediamento navale che ha un caratteristico faro con una colonia di leoni marini, e poi verso Caleta Valdés, di gran importanza per le sue caratteristiche geografiche e per la quantità di leoni marini, elefanti marini e uccelli che abitano il luogo nel periodo che va da settembre a marzo.
Escursione collettiva con guida italiana (tranne la navigazione).
Giorno 11: Puerto Madryn
Escursione a Punta Tombo. Partenza dall’hotel verso Punta Tombo, dove migliaia di pinguini magellanici vi daranno il benvenuto. Qui potrete vederli nel loro ambiente e osservare i loro comportamenti durante il corteggiamento, la lotta, ecc. Escursione collettiva con guida italiana.
Giorno 12: Puerto Madryn – Trelew – Salta
Trasferimento collettivo all’aeroporto di Trelew e imbarco sul volo di Aerolíneas Argentinas per Buenos Aires, coincidenza per Salta. All’arrivo, accoglienza e trasferimento collettivo in hotel.
Giorno 13: Salta – Cafayate
Escursione d’intera giornata nella Valles Calchaquies e Cafayate. L’escursione comincia dal Valle de Lerma, attraversando campi di tabacco e villaggi dall’architettura coloniale. Arrivo alla “Quebrada del Rio Las Conchas” per ammirare queste formazioni rocciose levigate dal venti. Arrivo a Cafayate, una città riconosciuta a livello internazionale per i suoi vini, in particolare il Torrontes. Tempo per il pranzo e nel pomeriggio ritorno a Salta. Escursione collettiva con guida italiana.
Giorno 14: Salta – Purmamarca
Escursione di giornata intera in veicoli 4×4 semiprivato (autista-guida spagnolo/inglese). Il percorso comincia dall’hotel percorrendo il sentiero parallelo ai binari del “Tren a las Nubes”. Sosta per la visita di Santa Rosa de Tastil, un piccolo villaggio dove si trovano le rovine della città pre-colombiana più grande del territorio, dichiarato monumento nazionale storico. Arrivo a “San Antonio de los Cobres”, tempo libero per il pranzo. Proseguimento verso nord, attraverso la ruta 40 fino ad arrivare alle “Salinas Grandes”, proprio sul confine tra Salta e Jujuy. Poi, si comincia la discesa lungo la “Cuesta de Lipán”, dove si possono avvistare i condor. Infine, arrivo al pittoresco villaggio Purmamarca, circondato dal famoso “Cerro de los Siete Colores”.
Giorno 15: Purmamarca – Salta
Continuazione dell’itinerario sulla Quebrada de Humahuaca, dichiarata Patrimonio dell’Umanità, dove il paesaggio e i colori delle colline si combinano con le culture che popolano questa zona. Lasciando Purmamarca, si passa per la “Posta de Hornillos” fino ad arrivare al villaggio di Tilcara per visitare il Pucara (antica fortezza del popolo originario che abitò il luogo) ed il Museo Archeologico. Proseguimento per Huacalera e arrivo a Uquía, visita alla Chiesa con diversi dipinti degli angeli Arcabuceros (cultura di Cuzco). Arrivo a Humahuaca per visitare la Cattedrale ed il Monumento all’Indipendenza, ovvero “el Indio”, dello scultore Soto Avendaño. Dopo pranzo, si riparte per tornare a Salta. Arrivo a San Salvador de Jujuy per visitare el Salón de la Bandera e la Iglesia Catedral, con il suo caratteristico pulpito scolpito sul legno e laminato in oro. Arrivo in città e sistemazione in hotel. Escursione collettiva con guida italiana.
Giorno 16: Salta /Buenos Aires/ Iguazú
Trasferimento in aeroporto e partenza per Iguazu con volo via Buenos Aires. All´arrivo, accoglienza e trasferimento collettivo in hotel.
Giorno 17: Iguazú
Dopo la prima colazione, escursione di intera giornata alle cascate dal lato argentino. Partenza verso il Parco Nazionale di Iguazu. All’interno del parco salita sul “Tren de la selva”, un trenino ecologico che porta fino alla stazione “Garganta del Diablo” da dove inizia il percorso sulle passerelle per ammirare la spettacolare Gola del diavolo, ovvero il salto Unión. Il percorso prosegue lungo le passerelle per ammirare le cascate da differenti punti di vista. Al termine, rientro in hotel. Escursione collettiva con guida italiana.
Giorno 18: Iguazú – Buenos Aires
Escursione di mezza giornata alle cascate dal lato brasiliano. Partenza dall’hotel per il “Parque nacional Foz Iguaçu”. L’area di visita consiste di un unico circuito di passerelle, lunghe 950 metri, che si trovano sulle rive del fiume Iguaçu.  Escursione collettiva con guida italiana.  Nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto per prendere il volo di rientro a Buenos Aires. Pernottamento a Buenos Aires.
Giorno 19: Buenos Aires – ITALIA
Trasferimento all’aeroporto per prendere il volo di rientro in Italia.

Costi

Quote a persona in camera doppia (min 2)
Da 4.100 euro
Quotazioni per gruppi – su richiesta

Durata del viaggio

19 giorni, 18 notti

Notizie utili

BAGAGLIO – Per quanto riguarda i bagagli da portare in cabina e da consegnare per la stiva si prega di seguire le disposizione della compagnia aerea che effettuerà il servizio Le nuove disposizioni in materia di sicurezza non consentono di portare con sé all’interno della cabina dell’aeromobile i seguenti oggetti: forbici di qualunque misura, limette, tronchesine per le unghie e oggetti simili. Per quanto riguarda qualsiasi tipo di liquido, dentifrici, profumi, gel per capelli, cosmetici, creme e lozioni è possibile portarli a bordo solo in contenitori da massimo 100 ml/100 gr.Tutto ciò dovrà essere contenuto in una busta di plastica trasparente chiusa dal peso massimo di un chilo. Le medicine sono ammesse se accompagnate dalla rispettiva ricetta medica fatto salvo i farmaci “da banco” come, per esempio, i normali analgesici. Il personale addetto al controllo ha facoltà di sequestrare qualunque oggetto giudicato pericoloso o non conforme alle normative vigenti.

VALUTA – La valuta locale in Argentina è il PESO ARGENTINO (ARS)
Il Peso argentino vale circa 0,04 Euro, 1 Euro vale circa 24,75 ARS

TELEFONI – Per telefonare dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 0054 – prefisso locale – numero dell’abbonato.
Per telefonare dall’Argentina in Italia, comporre: 0039 – prefisso locale – numero dell’abbonato.
E’ possibile telefonare in Italia usando schede telefoniche internazionali.

FUSO ORARIO – In Argentina il fuso orario è – 5 ore rispetto all’Italia con l’ora legale, – 4 ore con ora solare

LINGUA – La lingua ufficiale è lo spagnolo, con alcune differenze rispetto alla lingua parlata in Spagna. A Buenos Aires molto diffuso anche l’italiano.

DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.

CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di infezioni o problemi intestinali. Consultare il proprio medico per le prescrizioni specifiche.

CLIMA – L’Argentina si trova nell’emisfero australe quindi le stagioni sono invertite rispetto alle nostre. Il clima varia a seconda delle zone: umido tropicale al nord, temperato al centro, più freddo al sud. L’inverno va da giugno ad agosto, l’estate comincia a dicembre e i mesi di gennaio e febbraio sono i più caldi dell’anno. Sugli altipiani andini si incontra un clima arido e secco con forte escursione termica tra il giorno e la notte. Clima variabile in Patagonia, ventoso e con precipitazioni durante l’inverno, con temperature medie in estate che variano tra i 20° e i 5°. La zona centrale, compresa Buenos Aires, presenta un clima caldo e umido in estate e mite durante il resto dell’anno.

ABBIGLIAMENTO – Consigliamo per tutte le stagioni un abbigliamento semplice, a “strati” per far fronte alla variazioni climatiche che si avranno lungo il tour. Scarpe comode con suola antiscivolo e ombrello o mantella per la pioggia.

ELETTRICITA’ – Il voltaggio è di 220 volts. Munirsi di un adattatore standard a due lamelle parallele.

CUCINA LOCALE – La cucina argentina si basa principalmente sulla carne, soprattutto quella bovina, i piatti più famosi sono: la Parilla, il Churrasco e l’Asado argentino cucinato in diversi modi, ma il più popolare è alla griglia. Il pesce dei grandi fiumi del litorale è il Dorado alla griglia. Ottimo il vino proveniente in particolare dalla zona di Mendoza.

Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?

Compila il modulo, ti risponderemo presto.

    Nome*

    Email*

    Richiesta

    Accetto le condizioni sul Trattamento dei dati personali