Armenia
La leggenda di Noé
SOMMARIO
Introduzione • Per chi • Documenti • Itinerario • Costi • Durata • Hotel • Notizie utili • Richiedi informazioni
In breve
Dove: Armenia
Chi: individuali
Costi: in aggiornamento
Durata: 9 giorni, 8 notti
Date
Su richiesta
La quota, in camera doppia, include:
- Hotel 4*
- Mezza pensione
- Trasferimenti da/per aeroporto/hotel/aeroporto
- Bus a disposizione per il tour
- Guida in lingua italiana
- Visite e ingressi come da programma
- Degustazione brandy
- Degustazione vino armeno
- Concerto di duduk
La quota non include:
- Voli da/per l’Italia
- Bevande
- Mance
- Assicurazione
- Extra personali
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota include”
Per chi è indicato il tour
L’itinerario ha carattere culturale.
Va bene per tutte le età – L’itinerario non prevede camminate lunghe o difficoltose.
Documenti necessari
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio.
VISTO – Dal 2014 non è richiesto per turisti provenienti da paesi di area Shenghen.

Itinerario
Giorno 1: ARMENIA / Yerevan
Giorno 2: Yerevan
Giorno 3: Khor Virap - Noravank - Yerevan
Giorno 4: Geghard - Garni - Yerevan
Giorno 5: Yerevan - Echmiadzin - Zvartnots - Yerevan
Giorno 6: Yerevan – Sevan – Dilijan - Yerevan
Giorno 7: Haghpat – Sanahin - Yerevan
Opzionale: Visita alla città di Ashtarak, la Chiesa di Karmravor, possibilità di visitare monasteri Hovhanavank o Saghmosavank.
Giorno 8: Yerevan - ITALIA
Costi
Quota in aggiornamento
Durata del viaggio
9 giorni, 8 notti
Hotel
- Yerevan: Hotel Royal Plaza **** o similare
Notizie utili
BAGAGLIO – Per quanto riguarda i bagagli da portare in cabina e da consegnare per la stiva si prega di seguire le disposizioni della compagnia aerea che effettuerà il servizio. Le regole in materia di sicurezza non consentono di portare con sé all’interno della cabina dell’aeromobile i seguenti oggetti- forbici di qualunque misura, limette, tronchesine per le unghie e oggetti simili. Per quanto riguarda qualsiasi tipo di liquido, dentifrici, profumi, gel per capelli, cosmetici, creme e lozioni è possibile portarli a bordo solo in contenitori da massimo 100 ml/100 gr. Tutto ciò dovrà essere contenuto in una busta di plastica trasparente chiusa dal peso massimo di un chilo. Il personale addetto al controllo ha facoltà di sequestrare qualunque oggetto giudicato pericoloso o non conforme alle normative vigenti
VALUTA – La valuta locale è il Dram. Le carte di credito vengono generalmente accettate. La valuta straniera si cambia facilmente, ma è consigliabile portare con sé dollari americani, possibilmente di piccolo taglio e successivi al 91. Le banconote rovinate non vengono accettate. L’euro viene comunemente cambiato.
Il Dram vale circa 0.0016 Euro, 1 Euro vale circa 589 Dram
TELEFONI – Per telefonare in Armenia dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 00374 + prefisso locale + numero dell’abbonato.
Per telefonare in Italia, comporre: 0039 + prefisso locale + numero dell’abbonato.
Per l’utilizzo del cellulare verificare con il proprio gestore condizioni e tariffe.
FUSO ORARIO – L’Armenia è 3 ore avanti rispetto all’Italia con l’ora solare, 2 ore in avanti con l’ora legale.
DISPOSIZIONI SANITARIE – Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. Consigliata la profilassi antitifica. La profilassi antimalarica è consigliabile solo nel periodo monsonico in alcune zone dell’India. Consultare il proprio medico.
CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di infezioni o problemi intestinali, un collirio, un disinfettante (consigliabili le salviettine). Consultare il medico di famiglia per le prescrizioni specifiche. Raccomandiamo di bere esclusivamente acqua minerale, da bottiglie sigillate, di non fare uso di ghiaccio nelle bevande e di osservare accurate precauzioni igieniche nel consumo di frutta e verdure crude, creme, gelati, spremute fresche, prodotti caseari, o di alimenti a base di uova crude.
CLIMA – L’Armenia è un paese in cui predominano le montagne e il clima è continentale, con inverni gelidi ed estati calde; in genere è poco piovoso. In inverno predominano le masse d’aria fredda, che una volta raggiunto il Paese tendono a ristagnare nelle valli portando intense gelate; la primavera è una stagione dalle temperature miti ma con piogge (di lieve intensità) più frequenti. L’estate è secca e soleggiata, ma con qualche temporale pomeridiano in montagna. La sera, soprattutto in primavera, la temperatura tende a scendere abbastanza.
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, a “strati”. In tutte le stagioni scarpe comode e non scivolose; ombrello o mantella per la pioggia.
ELETTRICITA’ – 220 volt. È consigliabile portare con sé un adattatore; le prese sono generalmente a due lamelle tonde.
MATERIALE FOTOGRAFICO – Le pellicole e micropile sono reperibili ovunque. Consigliamo di rifornirsi in Italia di tutto il materiale fotografico specialistico. E’ bene rispettare i divieti di fotografia onde evitare di incorrere in sanzioni o nel sequestro delle apparecchiature. E’ vietato fotografare aeroporti, porti, caserme, postazioni militari e di confine e i luoghi di interesse strategico.
CUCINA LOCALE – La cucina armena è molto simile a quella dei paesi mediorientali: zuppe, carne speziata, piatti di verdure, con gran uso di lenticchie e melanzane; foglie di vite ripiene di carne, riso e spezie, e piatti a base di formaggio fuso, pesce. Molto diffuso è l’utilizzo dello yogurt.
L’Armenia è ricca di frutta ( sia fresca sia secca), ma il frutto principale è l’albicocca. Ottimi sono i vini, e il famoso cognac, invecchiato fino a 50 anni.
Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?
Compila il modulo, ti risponderemo presto.