Le Azzorre vi aspettano
SOMMARIO
Introduzione • Per chi • Documenti • Itinerario • Costi • Durata • Hotel • Notizie utili • Richiedi informazioni
In breve
Dove: Azzorre
Chi: gruppi minimo 6 partecipanti
Costi: su richiesta
Durata: 8 giorni, 7 notti
Date
- Su richiesta
La quota, in camera doppia, include:
- 7 notti in Hotel 4* con prima colazione
- Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto
- Bus a disposizione per il tour
- Guida in lingua italiana
- Pranzo a Furnas
- Traghetto Pico/ Faial/ Pico (2 giorni)
La quota non include:
- Voli da/per l’Italia e tra le isole
- Bevande
- Pasti non espressamente indicati
- Mance
- Facchinaggio
- Extra personali
- Assicurazioni
- Tutto quanto non indicato alla voce “la quota include”
Partirete alla scoperta dell’isola di Sao Miguel, l’isola più grande, porta d’accesso alle Azzorre. Qui la vegetazione è rigogliosa, tanto da chiamare Sao Miguel “isola verde”; un verde intervallato dall’azzurro profondo dei suoi meravigliosi laghi. Altra importante caratteristica è la zona termale di Furnas, dove si assiste al fenomeno dei geyser.
Il tour proseguirà con la visita di altre due isole: Faial e Pico. La prima anche conosciuta come “isola azzurra” per l’abbondante fioritura di ortensie, l’altra, chiamata “montagna” per la presenza dell’imponente vulcano Pico.
Per chi è indicato il tour
L’itinerario ha carattere naturalistico.
Va bene per tutte le età – L’itinerario non prevede camminate lunghe o difficoltose.
Documenti necessari
Carta d’identità valida per l’espatrio e non rinnovata con timbro.
Itinerario
Giorno 1: ISOLA SAO MIGUEL/Ponta Delgada
Giorno 2: Ponta Delgada - Sete Cidades - Ponta Delgada
Giorno 3: Ponta Delgada – Furnas - Ponta Delgada
Giorno 4: Ponta Delgada - Pico -Madalena
Prima colazione e trasferimento all’ aeroporto di Ponta Delgada.
Arrivo all’aeroporto di Pico e trasferimento verso Madalena, pranzo libero. Sistemazione all’Hotel Caravales **** a Madalena.
Giorno 5: Pico - Horta - Madalena
Prima colazione in hotel . Pico è chiamata l’isola di montagna perché si tratta del posto dove abbiamo il punto più alto del portogallo – Pico – con 2351 m di altezza.
Inoltre la montagna impressionante, Pico, ha anche un panorama bellissimo con i campi di lava chiamati “lajidos” o terras de biscoitos ( campi di biscotti) e recinti di vigneti di chiarati Patrimonio dell’umanità dell’ UNESCO nel 2004. Quest’isola è divisa in tre municipi Madalena, Sāo Roque, e Lejas e come le altre isole , il suo patrimonio architettonico è concentrato in chiese e cappelle. Alla fine del giorno avete la nave per rientrare a Horta. Sistemazione all’hotel Caravelas: **** a Madalena.
Giorno 6: Faial - Horta - Madalena
Prima colazione in Hotel. Traversata del canale per arrivare a Faial. Percorso di 30 minuti fatto ogni giorno dai locali. City tour Horta , considerata la città cosmopolita delle Azzorre. Horta è un luogo unico e pittoresco con molte cose da vedere. Chiesa di Sāo Salvador , di Sāo Francisco e di Nossa Senhora do Carmo, la fortezza di Santa Cruz. Pranzo libero. Sistemazione all’hotel Caravales**** a Madalena.
Giorno 7: Faial - Caldeira -Madalena
Prima colazione in hotel. Traversata del canale con una nave per arrivare all’isola di Faial.Faial offre molti belvedere con viste meravigliose sulle altre isole. Pico, Sāo George e Graciosa.
Per esempio, il belvedere Ponta da Espalamaca, vicino al monumento della Madonna delle concezioni, ci permette di vedere la baia di Horta e la monumentale di Pico ed anche Sāo Jorge.
Una fermata obbligatoria a Caldeira ubicata nel centro dell’isola, un cono con 2 km di altezza e 400 m di profondità. E’ classificato come riserva naturale con specie rare di piante endemiche ma tutto cambia quando arrivate al vulcano Capelinhos, un panorama arido dove potete avere una vera immagine di quello che un vulcano può fare. Abbiamo l’opportunità di visitare il centro interpretative del vulcano Capelinhos.
Sistemazione all’Hotel Caravelas**** a Madalena.
Giorno 8: Pico – ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Pico.
Costi
Su richiesta minimo 6 partecipanti
Durata del viaggio
8 giorni, 7 notti
Hotel
- Ponta Delgada: Hotel Camoes **** o similare
- Madalena: Hotel Caravelas****
Notizie utili
BAGAGLIO – Per quanto riguarda i bagagli da portare in cabina e da consegnare per la stiva si prega di seguire le disposizioni della compagnia aerea che effettuerà il servizio. Le regole in materia di sicurezza non consentono di portare con sé all’interno della cabina dell’aeromobile i seguenti oggetti- forbici di qualunque misura, limette, tronchesine per le unghie e oggetti simili. Per quanto riguarda qualsiasi tipo di liquido, dentifrici, profumi, gel per capelli, cosmetici, creme e lozioni è possibile portarli a bordo solo in contenitori da massimo 100 ml/100 gr. Tutto ciò dovrà essere contenuto in una busta di plastica trasparente chiusa dal peso massimo di un chilo. Il personale addetto al controllo ha facoltà di sequestrare qualunque oggetto giudicato pericoloso o non conforme alle normative vigenti.
VALUTA – L’unità monetaria è l’Euro.
TELEFONI – Per telefonare alle isole Azzorre dall’Italia: 00351 – prefisso locale- numero dell’abbonato.
Per telefonare in Italia: 0039 – prefisso locale – numero dell’abbonato.
E’ inoltre possibile telefonare con un cellulare, contattare il proprio gestore per abilitare il telefono e conoscere le modalità e costi di utilizzo.
FUSO ORARIO – Le isole Azzorre sono due ore indietro rispetto all’Italia.
DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.
CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di infezioni o problemi intestinali. Consultare il proprio medico per le prescrizioni specifiche.
CLIMA – Le isole godono di clima mite quasi tutto l’anno. I valori medi della temperatura sono abbastanza costanti: 13° in inverno e 23° in estate. La temperatura dell’acqua oscilla tra i 17° in inverno e i 24° in estate.
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, a “strati”, con giacca per la sera. In tutte le stagioni scarpe comode e ombrello o mantella per la pioggia.
ELETTRICITA’ – Corrente alternata a 220 volts.
CUCINA LOCALE – La cucina delle isole Azzorre si basa soprattutto su piatti a base di pesce (baccalà, merluzzo, crostacei) preparato in diverse modalità, carne e formaggi. Ottima la varietà e qualità di frutta e verdure.
Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?
Compila il modulo, ti risponderemo presto.