Giordania classica
SOMMARIO
Introduzione • Per chi • Documenti • Itinerario • Costi • Durata • Hotel • Notizie utili • Richiedi informazioni
In breve
Dove: Giordania
Chi: individuali
Costi: in aggiornamento
Durata: 8 giorni, 7 notti
Date
- in via di definizione
La quota, in camera doppia, include:
- Hotel 4*
- Mezza pensione
- Trasferimento da/per aeroporto
- Bus a disposizione per il tour
- Guida in lingua italiana
- Visite e ingressi come da programma
- Pranzi al sacco secondo programma
- Cavalcata di 800 metri a Petra
La quota non include:
- Voli da/per l’Italia
- Visto
- Tasse di uscita
- Carrozza a Petra
- Mance
- Assicurazioni
- Extra personali
- Tutto quanto non indicato alla voce “la quota include “.
Questo è l’itinerario giusto!
Vi sentirete come Indiana Jones che nel film “L’ultima crociata” percorreva a cavallo il siq di Petra; immaginerete le imprese dei crociati che nel medioevo costruirono grandi castelli, come quello di Shoback; vivrete l’esperienza del deserto, quello del Wadi Rum, da sempre abitato dai beduini e reso celebre da Lawrence d’Arabia, archeologo e ufficiale britannico dei servizi segreti, che qui stabilì la sua base operativa durante la rivolta araba del 1917-18.
Quale esperienza vi resterà più nel cuore? Difficile dirlo… di certo la luce del tramonto vi regalerà panorami indimenticabili: con il calare della sera Petra si tinge di rosa, il deserto si nasconde improvvisamente nelle tenebre e l’atmosfera si fa magica alla luce delle stelle e delle lanterne.
Per chi è indicato il tour
L’itinerario ha carattere culturale e naturalistico
Va bene per tutte le età – L’itinerario non è troppo faticoso; gli spostamenti avvengono in bus. La visita di Petra si effettua a piedi, il terreno non è liscio e in alcuni punti presenta pendenze. Per chi avesse difficoltà è possibile effettuare una tratta con calesse. La visita nel deserto sarà effettuata con veicoli 4×4. Pernottamento in campo tendato (sistemazioni semplici ma con bagno privato, in una location d’effetto)
Documenti necessari
Passaporto personale (anche per minori) con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio.
VISTO – a pagamento, all’arrivo

Itinerario
Giorno 1: GIORDANIA/Amman
Giorno 2: Amman – Al Salt - Amman
Giorno 3: Madaba - Mt Nebo – Shobak - Petra
Giorno 4: Petra
Giorno 5: Little Petra - Wadi Rum
Giorno 6: Mar Morto - Iraq al Amir - Amman
Giorno 7: Jerash – Ajloun - Amman
Giorno 8: Amman - ITALIA
Costi
Quote a persona in camera doppia (min 2):
in aggiornamento
Durata del viaggio
8 giorni, 7 notti
Hotel
- Amman: Grand Palace 4* o similare
- Petra: Petra Panorama 4* o similare
- Wadi Rum: Captain Camp o Rose Sand camp
- Mar Morto: Dead Sea Spa 4* o Ramada Resort Dead Sea 4* o similare
Notizie utili
BAGAGLIO – Per quanto riguarda i bagagli da portare in cabina e da consegnare per la stiva si prega di seguire le disposizioni della compagnia aerea che effettuerà il servizio. Le regole in materia di sicurezza non consentono di portare con sé all’interno della cabina dell’aeromobile i seguenti oggetti- forbici di qualunque misura, limette, tronchesine per le unghie e oggetti simili. Per quanto riguarda qualsiasi tipo di liquido, dentifrici, profumi, gel per capelli, cosmetici, creme e lozioni è possibile portarli a bordo solo in contenitori da massimo 100 ml/100 gr. Tutto ciò dovrà essere contenuto in una busta di plastica trasparente chiusa dal peso massimo di un chilo. Il personale addetto al controllo ha facoltà di sequestrare qualunque oggetto giudicato pericoloso o non conforme alle normative vigenti.
VALUTA – La valuta locale, il Dinaro giordano (JOD), non è reperibile in Italia. Sono comunque accettati anche gli Euro e i Dollari americani. Consigliamo di cambiare appena arrivati piccole somme per le normali necessità quotidiane. Negli alberghi, nei negozi per turisti e nei centri commerciali sono accettate le principali carte di credito.
Il Dinaro giordano vale circa 1.30 Euro, 1 Euro vale 0,77 Dinari giordani
TELEFONI – Per telefonare in Giordania dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 00962 + prefisso locale + numero dell’abbonato.
Per telefonare dalla Giordania in Italia, comporre: 0039 + prefisso locale + numero dell’abbonato.
Dalla Giordania è possibile telefonare in Italia usando schede telefoniche. E’ inoltre possibile telefonare con un cellulare, contattare il proprio gestore per abilitare il telefono e conoscere le modalità di utilizzo.
FUSO ORARIO – La Giordania è un’ora avanti rispetto all’Italia.
DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.
CLIMA – In Giordania il clima è temperato arido, con un inverno abbastanza freddo sull’altopiano per via dell’altitudine, e un’estate caldissima e soleggiata, temperata in parte sull’altopiano dalla stessa altitudine. Gran parte della Giordania è infatti occupata da un altopiano che ha un’altitudine compresa tra i 700 e i 1.200 metri, interrotto soltanto a ovest dalla stretta valle del Giordano, che scende addirittura sotto il livello del mare, ed ha quindi temperature più alte, con inverni molto miti ed estati torride. In Giordania le piogge, in genere scarse, cadono da novembre ad aprile, con un massimo in inverno, tra dicembre e febbraio.
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, con giacca o soprabito per l’inverno. Nei periodi più caldi consigliamo abbigliamento a “strati”, giacchetta e foulard per la sera in primavera, occhiali da sole e cappello in estate. In tutte le stagioni scarpe comode e ombrello o mantella per la pioggia.
ELETTRICITA’ – Le prese in Giordania sono simili alle nostre anche si possono trovare quelle di tipo inglese a tre spinotti.
MATERIALE FOTOGRAFICO – Consigliamo di rifornirsi in Italia di tutto il materiale fotografico specialistico. E’ bene rispettare i divieti di fotografia (aeroporti, porti, caserme, postazioni militari e di confine e luoghi di interesse strategico) onde evitare di incorrere in sanzioni o nel sequestro delle apparecchiature.
CUCINA LOCALE – La cucina araba ha caratteristiche diverse dalla nostra, visto il grande uso di spezie. Piatti di carne di montone e di pollo con grande varietà di verdure e riso caratterizzano i pasti in Medio Oriente. Ottimi i dolci, con mandorle, pistacchi e miele.
USI E COSTUMI – Anche se la Giordania è “occidentalizzata”, il mondo medio orientale ha usi e costumi diversi dai nostri, pertanto è necessario saper affrontare le varie situazioni con spirito di adattamento che permetterà di superare le eventuali difficoltà che si presenteranno.
Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?
Compila il modulo, ti risponderemo presto.