Grecia Classica e Meteore
SOMMARIO
Introduzione • Per chi • Documenti • Itinerario • Costi • Durata • Notizie utili • Richiedi informazioni
In breve
Dove: Grecia
Chi: minimo due partecipanti
Costi: indicati sotto il programma del tour
Durata: 7 giorni, 6 notti
Date 2024
Aprile: 22
Maggio: 13 – 20 – 27
Giugno: 3 – 10 – 17 – 24
Luglio: 1 – 8 – 15 – 22 – 29
Agosto: 5 – 12 – 19 – 26
Settembre: 2 – 9 – 16 – 23 – 30
Ottobre: 7 – 14
La quota in camera doppia (min. 2 partecipanti), include:
- Hotel 3*/4*
- Trasferimenti da/per l’aeroporto di Atene
- Pensione completa dalla cana del primo giorno alla prima colazione del settimo giorno
- Bus a disposizione per il tour
- Guida in lingua italiana
- ingressi per le visite come da programma
- Assicurazione medico-bagaglio
La quota non include:
- Voli per/da la Grecia/li>
- Mance
- Bevande
- tassa di soggiorno da pagare direttamente in loco, circa € 3,00 al giorno per camera
- Extra personali
- Tutto ciò non incluso ne “la quota include”
Per chi è indicato il tour
L’itinerario ha carattere culturale e naturalistico.
Va bene per tutte le età – L’itinerario non prevede camminate lunghe o difficoltose; gli spostamenti in bus sono di media durata, il tragitto più lungo è quello che conduce a Kalambaka.
Documenti necessari
Carta d’identità valida per l’espatrio e non rinnovata con timbro.
Itinerario
Giorno 1: ITALIA - GRECIA/Atene
Giorno 2: Atene - Argolide – Olympia
Giorno 3: Olympia – Delfi
Giorno 4: Delfi – Kalambaka
Giorno 5: Kalambaka – Atene
Giorno 6: Atene - Capo Sounion
Giorno 7: Atene – ITALIA
Costi
Quote a persona in camera doppia: € 750
Supplemento camera singola: € 290
Hotel / Atene: Athens Boss Boutique o similare – Olympia: Europa o similare – Delfi: Anemolia o similare – Kalambaka: Grand Meteora o similare.
Durata del viaggio
7 giorni, 6 notti
Notizie utili
BAGAGLIO – Per quanto riguarda i bagagli da portare in cabina e da consegnare per la stiva si prega di seguire le disposizioni della compagnia aerea che effettuerà il servizio. Le regole in materia di sicurezza non consentono di portare con sé all’interno della cabina dell’aeromobile i seguenti oggetti- forbici di qualunque misura, limette, tronchesine per le unghie e oggetti simili. Per quanto riguarda qualsiasi tipo di liquido, dentifrici, profumi, gel per capelli, cosmetici, creme e lozioni è possibile portarli a bordo solo in contenitori da massimo 100 ml/100 gr. Tutto ciò dovrà essere contenuto in una busta di plastica trasparente chiusa dal peso massimo di un chilo. Il personale addetto al controllo ha facoltà di sequestrare qualunque oggetto giudicato pericoloso o non conforme alle normative vigenti.
VALUTA – La valuta locale è l’euro. Negli alberghi, nei negozi per turisti e nei centri commerciali sono accettate le principali carte di credito.
TELEFONI – Per telefonare in Grecia dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 0030 – prefisso locale – numero dell’abbonato.
Per telefonare dalla Grecia in Italia, comporre : 0039 – prefisso locale – numero dell’abbonato.
Dalla Grecia è possibile telefonare in Italia usando schede telefoniche acquistate in loco. E’ inoltre possibile telefonare con un cellulare, contattare il proprio gestore per abilitare il telefono e conoscere le modalità e costi di utilizzo.
FUSO ORARIO – La Grecia è un’ora avanti rispetto all’Italia.
DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.
CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di problemi intestinali. Consultare il proprio medico per le prescrizioni specifiche.
CLIMA – Il clima della Grecia è mediterraneo sulle coste e sulle isole, con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate. Le città settentrionali, nelle zone interne di Epiro, Macedonia e Tessaglia, hanno un clima leggermente continentale, con inverni abbastanza freddi, durante i quali le masse d’aria provenienti da nord possono portare anche neve e gelo, ed estati molto calde (a volte torride), e soleggiate. Infine, nelle zone montuose del nord, gli inverni sono freddi e nevosi, mentre in estate possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio.
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, con giacca o soprabito per l’inverno. Nei periodi più caldi consigliamo abbigliamento a “strati”, giacchetta e foulard per la sera in primavera. In tutte le stagioni scarpe comode e ombrello o mantella per la pioggia.
RELIGIONE – Cristiano ortodossa.
ELETTRICITA’ – 220V. Le prese in alcuni casi necessitano di un adattatore.
MATERIALE FOTOGRAFICO – Le pellicole e le micropile per gli apparecchi fotografici ed elettronici sono reperibili ovunque. Consigliamo di rifornirsi in Italia di tutto il materiale fotografico specialistico. E’ bene rispettare i divieti di fotografia (aeroporti, porti, caserme, postazioni militari e di confine e luoghi di interesse strategico) onde evitare di incorrere in sanzioni o nel sequestro delle apparecchiature.
CUCINA LOCALE – I sapori mediterranei caratterizzano la cucina greca. Ottimo il pesce, la carne d’agnello, il formaggio, lo yogurt e l’olio d’oliva. La “moussaka” è il piatto tradizionale a base di patate, melanzane, carne macinata e besciamella.
Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?
Compila il modulo, ti risponderemo presto.