Russia
Viaggio nel tempo
SOMMARIO
Introduzione • Per chi • Documenti • Itinerario • Costi • Durata • Hotel • Notizie utili • Richiedi informazioni
I viaggi in Russia sono al momento sospesi
Dove: Russia
Chi: individuali
Costi:
Durata: 7 giorni, 6 notti
Date
-
Al momento non disponibili
La quota, in camera doppia, include:
- Hotel 4*
- Mezza pensione o pensione completa
- Trasferimenti in aeroporto e stazione
- Bus a disposizione per il tour
- Guida in lingua italiana
- Biglietti treno ad alta velocità
- Ingressi: Cremlino di Mosca, Cattedrale di San Basilio Convento Novodevichy, Museo dei Cosmounati, Metropolitana di Mosca, Casetta di Pietro Il Grande, Fortezza di Pietro e Paolo, Peterhof, Hermitage
- Radio guide.
La quota non include:
- Voli da/per l’Italia
- Visto
- Mance
- Extra personali
- Assicurazioni Tutto quanto non indicato alla voce “La quota include”.
Mosca, le istituzioni e i successi aerospaziali, ma anche e soprattutto il Cremlino, cittadella fortificata che racchiude chiese e palazzi, tra cui quello presidenziale. San Pietroburgo, il sogno occidentale dello zar Pietro il grande, anche noto come la “Venezia del nord”. Sebbene le architetture siano state realizzate dall’estro di architetti italiani e siano fortemente ispirate allo stile francese, come nel caso della Prospettiva Nevskij, sullo stile degli Champs-Elysées e le sontuose residenze, abbellite da giardini e fontane come la reggia di Versailles, la città risulta avere un carattere del tutto originale e non vi lascerà indifferenti
Per chi è indicato il tour
L’itinerario ha carattere culturale.
Va bene per tutte le età – L’itinerario non prevede camminate lunghe o difficoltose; gli spostamenti in bus sono di breve durata; il tragitto più lungo, tra Mosca e San Pietroburgo è previsto in treno veloce, comodo e moderno.
Documenti necessari
Passaporto personale (anche per minori) con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio.
VISTO – Da richiedere in Italia

Itinerario
Giorno 1: RUSSIA/ Mosca
Arrivo all’aeroporto internazionale di Mosca. Accoglienza in aeroporto da parte dell’autista e trasferimento individuale/gruppo in hotel. Check-in e relax. Cena libera e pernottamento.
Giorno 2 - La Mosca degli Zar
Prima colazione in hotel. La giornata sarà dedicata ai “primi giorni” della nascita di Mosca e all’epoca del medioevo russo. Trasferimento nella parte più antica della città, sede delle istituzioni governative nazionali della Russia nonché uno dei più importanti complessi artistici e storici della nazione: Il Cremlino. Visita della Cattedrale dell’Arcangelo e dell’Assunzione. Successivamente, breve passeggiata attraverso i Giardini di Alessandro fino alla famosissima Piazza Rossa per visitare le principali attrazioni e uno dei simboli della città: la Cattedrale di San Basilio, costruita per volontà di Ivan il Terribile nel 1555. Pranzo presso ristorante locale. Visita guidata del Convento di Novodevichy che, creato come fortezza su un’ansa del fiume Moscova, divenne una parte fondamentale del sistema difensivo meridionale della capitale. Rientro, cena libera e pernottamento.
Giorno 3 - La Mosca Sovietica
Giorno 4 - Benvenuti a S.Pietroburgo
Giorno 5 - San Pietroburgo City tour
Giorno 6 - Versailles russa
Giorno 7 - Arrivederci Russia
Costi
In aggiornamento
Durata del viaggio
8 giorni, 7 notti
Hotel
- Mosca: Novotel Center 4* o similare
- San Pietroburgo: Hotel Azimut 4* o similare
Notizie utili
BAGAGLIO – Per quanto riguarda i bagagli da portare in cabina e da consegnare per la stiva si prega di seguire le disposizioni della compagnia aerea che effettuerà il servizio. Le regole in materia di sicurezza non consentono di portare con sé all’interno della cabina dell’aeromobile i seguenti oggetti- forbici di qualunque misura, limette, tronchesine per le unghie e oggetti simili. Per quanto riguarda qualsiasi tipo di liquido, dentifrici, profumi, gel per capelli, cosmetici, creme e lozioni è possibile portarli a bordo solo in contenitori da massimo 100 ml/100 gr. Tutto ciò dovrà essere contenuto in una busta di plastica trasparente chiusa dal peso massimo di un chilo. Il personale addetto al controllo ha facoltà di sequestrare qualunque oggetto giudicato pericoloso o non conforme alle normative vigenti.
VALUTA – La valuta locale è il Rublo. Consigliamo di cambiare appena arrivati piccole somme per le normali necessità quotidiane. Negli alberghi, nei negozi per turisti e nei centri commerciali sono accettate le principali carte di credito.
Il Rublo vale circa 0,012 Euro, 1 Euro vale circa 76 Rubli.
TELEFONI– Per telefonare in Russia dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 007 + prefisso locale + numero dell’abbonato.
Per telefonare dalla Russia in Italia, comporre: 0039 + prefisso locale con zero + numero dell’abbonato.
Dalla Russia è possibile telefonare in Italia usando schede telefoniche. E’ inoltre possibile telefonare con un cellulare, contattare il proprio gestore per le tariffe ed eventualmente abilitare il telefono e conoscere le modalità di utilizzo.
FUSO ORARIO – La differenza di fuso orario è di + 2 ore rispetto all’Italia per Mosca, San Pietroburgo e una gran parte della Russia Europea. Anche in Russia vige l’ora legale.
DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.
CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di infezioni o problemi intestinali. Consultare il proprio medico per le prescrizioni specifiche.
CLIMA – In maggio e giugno il clima a Mosca e San Pietroburgo è piuttosto mite con temperature massime intorno ai 18/20 gradi. Nei mesi di luglio e agosto le massime aumentano con un media di 23/25 gradi. Possibilità di qualche pioggia. Le serate sono molto fresche.
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, a “strati”, con una giacca più pesante per la sera, scarpe comode e dalla suola non scivolosa. Ombrello o mantella per la pioggia,
ELETTRICITA’ – 220VOLT, 50AC; le prese sono di tipo italiano.
MATERIALE FOTOGRAFICO – Le pellicole e le pile per gli apparecchi fotografici ed elettronici sono reperibili ovunque. Consigliamo di rifornirsi in Italia di tutto il materiale fotografico specialistico. E’ bene rispettare i divieti di fotografia (aeroporti, porti, caserme, postazioni militari e di confine e luoghi di interesse strategico) onde evitare di incorrere in sanzioni o nel sequestro delle apparecchiature.
CUCINA LOCALE – La cucina russa è molto diversa da quella italiana e meno varia. I pasti sono generalmente composti da un antipasto (caldo o freddo), da una zuppa (celebre è il borsh cucinato con la barbabietola e servito anche con la panna acida) e da un piatto di carne con verdura.
Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?
Compila il modulo, ti risponderemo presto.