Vietnam
Meraviglie e Tesori
SOMMARIO
Introduzione • Per chi • Documenti • Itinerario • Costi • Durata • Hotel • Notizie utili • Richiedi informazioni
In breve
Dove: Vietnam
Chi: individuali
Costi: da 690 euro
Durata: 9 giorni, 8 notti
Date
- 2 Giugno
- 14 e 21 Luglio
- 11,18 e 25 Agosto
- 8 e 15 Settembre
- 20 e 27 Ottobre
- 10,17,24 Novembre
- 8, 22,29 Dicembre
La quota, in camera doppia, include:
- Hotel 4*
- Pasti (con menù fisso) come da programma
- Bus a disposizione per il tour
- Navigazioni
- Ingressi per le visite come da programma
- Guide locali parlanti italiano
La quota non include:
- Voli da/per l’Italia
- Bevande
- Mance
- Assicurazioni
- Extra personali
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota include”
Viaggio da Nord a Sud in un paese che corre veloce come i motorini che affollano le strade in un traffico incessante, rumoroso e colorato. Un paese che ha sofferto e combattuto con fierezza e che oggi vive la sua non facile crescita con estrema dignità, regalando al visitatore panorami meravigliosi, sorrisi e tutto il suo bagaglio di tradizioni sacre e secolari. Un vero mosaico che nasce dall’unione di molteplici influssi religiosi: il confucianesimo, il taoismo, il buddhismo, il cristianesimo, fusi con le ancora più antiche pratiche animistiche e del culto degli antenati.
Possibilità di estensioni a Sapa, Luang Prabang, Phu Quoc, Siem Reap.
Per chi è indicato il tour
L’itinerario ha carattere culturale e naturalistico.
Va bene per tutte le età – L’itinerario non prevede camminate lunghe o difficoltose. Gli spostamenti, di media durata, avvengono in bus o in volo. L’aspetto che può maggiormente incidere sulla resistenza, se s’intraprende il viaggio in estate, sarà il clima. L’umidità, se mal sopportata, può aumentare la sensazione di fatica.
Documenti necessari
Passaporto personale (anche per minori) con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio
VISTO – non richiesto fino al 30/6/2018.
Itinerario
Giorno 1: VIETNAM/ Ha Noi
Giorno 2: Ha Noi
Giorno 3: Ha Noi - Baia di Ha Long
Giorno 4: Ha Long - Ha Noi - Volo per Da Nang (Colazione/Brunch)
Giorno 5: Hoi An (Colazione/Pranzo)
A seguire, escursione attraverso la campagna vietnamita fino al villaggio di Tra Que, famoso per le erbe aromatiche e medicamentose che vi si coltivano da tempo immemorabile. Visita guidata del villaggio dove si potranno apprendere gli usi e i costumi tradizionali di campagna, la storia del villaggio, i metodi di coltivazione che i contadini del posto seguono da secoli senza l’uso di macchinari elettrici. Speciale lezione di cucina locale, impararando a preparare l’involtino primavera “Tam Huu” e “Banh Xeo”. Prima di partire, godetevi un trattamento speciale di pedicure usando un rimedio naturale. Tempo a disposizione nel pomeriggio per il relax e lo shopping. Pernottamento.
Pranzo rustico al villaggio di Tra Que con le specialità locali.
Giorno 6: Hoi An – Hue (Colazione/Pranzo)
Pranzo al Le Jardin de Carambola restaurant – Fusion set menu.
Giorno 7: Hoi An - Ho Chi Minh
Giorno 8: Ho Chi Minh - Ben Tre - Ho Chi Minh
Giorno 9: Ho Chi Minh - ITALIA
Costi
Quote TOUR a persona in camera doppia (min 2)
690 euro Ottobre – Dicembre*
Voli interni: Hanoi – Danang&Hue – Saigon : da 290 euro (da riconfermare al momento della prnotazione)
*Supplemento partenze 22 e 29 dicembre: 80 euro
Supplemento singola: 240 euro/ 260 euro
Durata del viaggio
9 giorni, 8 notti
Hotel
- Ha Noi: Mercure la Gare (standard) – Nikko Hanoi (deluxe)
- Ha Long: Athena Elegance Cruise (ROH)
- Hue: Alba hotel & Spa (deluxe) – Pilgrimage Village boutique resort (superior)
- Hoi An: Vinh Hung riverside resort (superior garden view) – Royal Hoi An (deluxe)
- Ho Chi Minh: Central Palace hotel (deluxe) – Nikko Saigon hotel (deluxe)
Notizie utili
BAGAGLIO – Per quanto riguarda i bagagli da portare in cabina e da consegnare per la stiva si prega di seguire le disposizione della compagnia aerea che effettuerà il servizio. Le regole in materia di sicurezza non consentono di portare con sé all’interno della cabina dell’aeromobile i seguenti oggetti- forbici di qualunque misura, limette, tronchesine per le unghie e oggetti simili. Per quanto riguarda qualsiasi tipo di liquido, dentifrici, profumi, gel per capelli, cosmetici, creme e lozioni è possibile portarli a bordo solo in contenitori da massimo 100 ml/100 gr. Tutto ciò dovrà essere contenuto in una busta di plastica trasparente chiusa dal peso massimo di un chilo. Il personale addetto al controllo ha facoltà di sequestrare qualunque oggetto giudicato pericoloso o non conforme alle normative vigenti
VALUTA – La valuta locale è il DONG vietnamita (VND). Negli alberghi, nei negozi per turisti e nei centri commerciali sono accettate le principali carte di credito.
1 Dong vale cica 0,00004 Euro, 1 Euro vale circa 25.100 Dong vietnamiti
TELEFONI – Per telefonare in Vietnam dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 0084 – prefisso locale + numero dell’abbonato.
Per telefonare dalla Vietnam in Italia, comporre: 0039 + prefisso locale con zero + numero dell’abbonato.
Dal Vietnam è possibile telefonare in Italia usando schede telefoniche. E’ inoltre possibile telefonare con un cellulare, contattare il proprio gestore per le tariffe ed eventualmente abilitare il telefono e conoscere le modalità di utilizzo.
FUSO ORARIO – La differenza di fuso orario è di + 6 ore rispetto all’Italia.
DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione. Consigliata profilassi antitifica. Consultare il proprio medico.
CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di infezioni o problemi intestinali. Consultare il proprio medico per le prescrizioni specifiche.
Raccomandiamo di bere esclusivamente acqua minerale da bottiglie sigillate e di non fare uso di ghiaccio nelle bevande.
CLIMA – Il clima del Vietnam varia considerevolmente da nord a sud. Il nord presenta clima sub-tropicale con una stagione fresca e umida tra novembre e aprile e una calda e molto piovosa tra maggio e ottobre. Il sud del Vietnam presenta un clima tropicale umido, con una stagione umida tra maggio e novembre, una stagione secca e fresca tra dicembre e gennaio, e una stagione secca e calda tra febbraio e aprile. I mesi in assoluto più caldi sono aprile e maggio. Nella costa centrale invece, la stagione delle piogge è tra agosto e gennaio e la stagione secca tra febbraio e luglio. Le piogge sono più intense tra settembre e dicembre.
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice e leggero ( maglioncino e foulard per l’aria condizionata). Scarpe comode e dalla suola non scivolosa. Anche quando il clima è caldo/umido consigliamo camicie con le maniche lunghe e pantaloni lunghi. Ombrello o mantella per la pioggia. Munirsi di antirepellenti e creme solari.
ELETTRICITA’ – 220VOLT, 50HZ; le prese sono di tipo A, C, G (meglio munirsi di un adattatore)
MATERIALE FOTOGRAFICO – Le pellicole e le pile per gli apparecchi fotografici ed elettronici sono reperibili ovunque. Consigliamo di rifornirsi in Italia di tutto il materiale fotografico specialistico. E’ bene rispettare i divieti di fotografia (aeroporti, porti, caserme, postazioni militari e di confine e luoghi di interesse strategico) onde evitare di incorrere in sanzioni o nel sequestro delle apparecchiature.
CUCINA LOCALE – E’ difficile in poche parole definire la cucina vietnamita. Più leggera e gustosa della più nota cucina cinese (dovuto ad un minore uso di grassi e alcool nella cottura) è comunque caratterizzata da sapori marcati per il largo uso di spezie come citronella, zenzero, menta coriandolo cannella, peperoncino, lime e foglie di basilico. Ingrediente base come in tutto l’Oriente è il riso, molto diffuse le zuppe, gli involtini, gli spaghetti di riso, le verdure e la carne di pollo. Le pietanze spesso sono caratterizzate dalla salsa Nuoc Mam, a base di pesce, che non ha equivalenti nelle altre tradizioni culinarie asiatiche e di cui i vietnamiti vanno estremamente fieri.
Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?
Compila il modulo, ti risponderemo presto.