Giappone
Ventagli e ciliegi
SOMMARIO
Introduzione • Per chi • Documenti • Itinerario • Costi • Durata • Hotel • Notizie utili • Richiedi informazioni
In breve
Dove: Giappone
Chi: sposi
Costi: su richiesta
Durata: 10 giorni, 9 notti
Date
-
Su richiesta
La quota, in camera doppia, include:
- Hotel 4*
- Pasti come da programma
- Trasferimenti collettivi da/per aeroporto (supplemento in orario notturno)
- Bus a disposizione per il tour
- Biglietti treno in classe turistica
- Guide in lingua italiana
- Ingressi per le visite (con asterisco)
- Spostamento bagagli Kyoto/Tokyo (un bagaglio di dimensioni normali (fino a 20 kg) per persona)
La quota non include:
- Voli da/per l’Italia
- Pasti non menzionati
- Bevande
- Mance
- Assicurazioni
- Extra personali
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota include”.
Il paese da’ il meglio di sé nel periodo della fioritura dei ciliegi (fine marzo – inizio aprile) quando i viali alberati si tingono di rosa e si pratica l’Hanami, ossia l’usanza locale dell’osservare i fiori e godere della loro bellezza.
Non preoccupatevi se non potrete partire in primavera: il Giappone vi stupirà in qualsiasi periodo lo visiterete!
Durante questo tour scoprirete le antiche tradizioni locali e le figure simbolo del Giappone; i Samurai, i guerrieri nobili che vivevano al servizio dei padroni e per i quali sacrificavano la vita al termine del loro servizio. Dalla guerra alle arti della seduzione, altre figure tradizionali sono le geishe; difficile descrivere in breve le caratteristiche di un ruolo sociale così complesso… Si tratta di giovani donne istruite alle arti del canto, della danza, del corretto servizio del tè e delle bevande alcoliche, che, con i loro visi pallidi, le labbra rosse nascoste dietro a ventagli colorati e gli eleganti kimoni, intrattengono gli uomini con raffinata sensualità. L’itinerario vi porterà alla scoperta delle grandi città quali la capitale Tokyo e Kyoto, ma anche le località più piccole ma fondamentali per la conservazione, anche nelle architetture, della tradizione giapponese.
Per chi è indicato il tour
Sposi in luna di miele.
Documenti necessari
Passaporto personale (anche per minori) con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio.
VISTO – non è richiesto.

Itinerario
Giorno 1: GIAPPONE/ Kansai – Kyoto
Giorno 2: Kyoto – Nara – Kyoto
Giorno 3: Kyoto
Giorno 4: Kyoto – Kanazawa
Giorno 5: Kanazawa – Shirakawago – Takayama
Giorno 6: Takayama – Tsumago & Magome – Nagoya
Giorno 7: Nagoya – Hakone – Tokyo
Giorno 8: Tokyo
Giorno 9: Tokyo
Giorno 10: Tokyo – Narita/Haneda - ITALIA
Costi
Su richiesta
Durata del viaggio
10 giorni, 9 notti
Hotel
- Kyoto: Kyoto Century Hotel Superior o similare
- Kanazawa: Kanazawa Tokyu Hotel Superior o similare
- Takayama: Ryokan Hoshokaku Superior o similare
- Nagoya: Nagoya Tokyu Hotel / Kanko Hotel Superior o similare
- Tokyo New Otani: Garden Tower STD/ Dome Hotel Superior o similare
Notizie utili
FORMALITA’ D’INGRESSO – In base alla nuova procedura d’ingresso nel paese tutti i cittadini stranieri devono fornire, al momento dello sbarco, i propri dati biometrici (impronte digitali e fotografia facciale.)
BAGAGLIO – Per quanto riguarda i bagagli da portare in cabina e da consegnare per la stiva si prega di seguire le disposizioni della compagnia aerea che effettuerà il servizio. Le regole in materia di sicurezza non consentono di portare con sé all’interno della cabina dell’aeromobile i seguenti oggetti- forbici di qualunque misura, limette, tronchesine per le unghie e oggetti simili. Per quanto riguarda qualsiasi tipo di liquido, dentifrici, profumi, gel per capelli, cosmetici, creme e lozioni è possibile portarli a bordo solo in contenitori da massimo 100 ml/100 gr. Tutto ciò dovrà essere contenuto in una busta di plastica trasparente chiusa dal peso massimo di un chilo. Il personale addetto al controllo ha facoltà di sequestrare qualunque oggetto giudicato pericoloso o non conforme alle normative vigenti.
VALUTA – La moneta nazionale giapponese è lo Yen. Lo Yen vale circa 0,076 Euro, 1 Euro vale circa 130,89 Yen
TELEFONI – Per telefonare in Giappone dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 0081 + prefisso locale + numero dell’abbonato. Per telefonare dal Giappone in Italia, comporre: 0039 + prefisso locale + numero dell’abbonato. Verificare con il proprio operatore la compatibilità con la rete giapponese per utilizzo del telefono cellulare.
FUSO ORARIO – Il Giappone è 7 ore avanti rispetto all’Italia con ora legale, otto ore avanti con l’ora solare.
LINGUA – La lingua ufficiale è il giapponese. L’inglese è abbastanza diffuso nei giovani e le insegne e cartelli stradali riportano la doppia scrittura: giapponese/inglese.
DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.
CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di problemi intestinali. Consultare il proprio medico per le prescrizioni specifiche.
CLIMA – Poiché il Giappone è un arcipelago che si estende per oltre 3000 km da nord a sud, il suo clima varia molto e si passa da zone con clima sub-artico (Hokkaido) a zone con clima sub-tropicale (Okinawa). La presenza del mare rende nel complesso umido e temperato il clima del Giappone, ma l’influenza del grande continente asiatico, le catene montuose (che rappresentano i 3/4 della superficie del paese) e le correnti marine, oltre che la latitudine, tendono ad accentuare le differenze tra le stagioni e tra le diverse zone. Le caratteristiche comuni del clima del Giappone sono l’assenza di un vero e proprio periodo secco e l’elevata piovosità estiva. Una buona indicazione dell’arrivo della primavera è rappresentato dalla fioritura dei ciliegi: a Tokyo e Osaka la piena fioritura avviene intorno al 30 marzo, a Sendai intorno al 15 aprile, a Sapporo intorno al 5 maggio, a Okinawa addirittura il primo febbraio. La fioritura tende a durare di più al sud che al nord (circa due settimane al sud, una a Hokkaido, e persino un mese a Okinawa), e la data può variare di qualche giorno o anche di una settimana prima o dopo a seconda degli anni.
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, a “strati”, giacchetta e foulard per la sera in primavera, occhiali da sole e cappello in estate. In tutte le stagioni scarpe comode e ombrello o mantella per la pioggia.
ELETTRICITA’ – In Giappone il voltaggio elettrico è di 100V, 50Hz (nell’est del paese) 60Hz (nell’ovest compresa Nagoya, Kyoto e Osaka). È indispensabile utilizzare un trasformatore di corrente per gli strumenti elettrici portati dall’Italia.
CUCINA LOCALE – La cucina giapponese è piuttosto varia e si basa prevalentemente sull’utilizzo di ingredienti di stagione. La qualità dei prodotti del mare, della carne e delle verdure è sempre alta. Si possono facilmente trovare ristoranti che si adattano ai diversi gusti e budget; nelle città più grandi è presente anche buona offerta di ristoranti con cucina europea ed asiatica. I giapponesi cenano a partire dalle 18.00 e quindi, soprattutto nei piccoli centri, i ristoranti chiudono presto.
CAMERE – Le Camere degli hotel sono a due letti separati, e la richiesta di letto matrimoniale non è garantita. La camera ad uso singola potrebbe essere una camera di dimensioni inferiori a quella doppia. La camera tripla sarà da intendersi come camera doppia con l’aggiunta di un terzo letto, che potrebbe risultare di dimensioni ridotte rispetto ai due principali.
Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?
Compila il modulo, ti risponderemo presto.