Stati Uniti
Forever West & Hawaii
SOMMARIO
Introduzione • Per chi • Documenti • Itinerario • Costi • Durata • Hotel • Notizie utili • Richiedi informazioni
In breve
Dove: USA
Chi: sposi
Costi: su richiesta
Durata: 11 giorni, 10 notti
Date
- Su richiesta
La quota, in camera doppia, include:
- Trasferimenti da e per l’aeroporto all’estero
- Trattamento di pernottamento e prima colazione
- Guida locale per tutta la durata del tour
- Bus privato per tutta la durata del tour
- Tutti gli ingressi ed escursioni previsti nel programma
- Assicurazione medico bagaglio
La quota non include:
- Voli da/per l’Italia
- ESTA
- Pranzi
- Bevande
- Mance
- Assicurazioni
- Extra personali
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota include”.
Ecco perché questo è il viaggio di nozze ideale: i deserti dalle diverse e peculiari caratteristiche si alterneranno ai grandi parchi nazionali della California, e dei vicini Nevada e Utah, dove potrete ammirare una vegetazione rigogliosa e una ricca fauna; poi il vertiginoso Grand Canyon, l’esuberante Las Vegas e la modaiola Los Angeles.
Non manca davvero nulla per una luna di miele speciale!
Rendete speciale il vostro viaggio di nozze con un soggiorno mare alle Hawaii
Aloha! Anche la parola più semplice, “ciao”, alle Hawaii ha un suono esotico e crea subito nella nostra fantasia panorami paradisiaci di spiagge, palme e acque cristalline.
Al termine del tour Usa sulla costa ovest, concedetevi qualche giorno di relax in una delle isole di questo arcipelago vulcanico. Tra le più importanti segnaliamo Big Island, l’isola più grande e ancora soggetta a eruzioni vulcaniche, consigliatissima per interessanti escursioni; Ohau, l’isola più famosa, per la sua capitale Honolulu, spiagge stupende e moderni grattacieli; Maui, la più apprezzata per la natura selvaggia che la rende un vero gioiello.
Per chi è indicato il tour
Sposi in luna di miele
Documenti necessari
Passaporto biometrico con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio.
ESTA – richiesta da effettuare online sul sito ufficiale https://esta.cbp.dhs.gov/esta

Itinerario
Giorno 1: USA/ Los Angeles
Giorno 2: Los Angeles
Nel pomeriggio visita agli Universal Studios di Hollywood, i più importanti studi cinematografici del mondo. Partite alla scoperta degli studi a bordo di un piccolo tram per vedere i luoghi dove sono stati girati film come «La guerra dei mondi», «Jurassic Park», o la serie televisiva «Desperate Housewifes». In seguito assisterete a una presentazione che ripercorre i grandi momenti del cinema hollywoodiano, oppure scoprirete i segreti degli effetti speciali. Tempo libero per scoprire le diverse attrazioni. Cena e pernottamento.
Giorno 3: Los Angeles - Joshua - Laughlin
Giorno 4: Laughlin - Grand Canyon – Cameron/Tuba City
Giorno 5: Cameron/Tuba City - Monument Valley - Moab
Escursione in fuoristrada con gli Indiani Navajo e pranzo a base di specialità Navajo. Nel pomeriggio, stop a Dead Horse Point, un promontorio che domina il fiume Colorado che può essere raggiunto da un sentiero. La vista del Canyonlands e del Colorado è spettacolare. Cena e pernottamento a Moab.
Giorno 6: Moab - Arches - Bryce
Giorno 7: Bryce - St George - Las Vegas
Giorno 8: Las Vegas - Death Valley - Bakersfield
Giorno 9: Bakersfield - Yosemite - Modesto
Giorno 10: San Francisco
Giorno 11: San Francisco – HAWAII/ rientro in ITALIA
Costi
Quote a persona in camera doppia:
su richiesta
Estensione soggiorno mare alle Hawaii su richiesta
Cambio euro/usd 1.10 – Eventuali adeguamenti a norma di legge
Durata del viaggio
11 giorni, 10 notti
Hotel
- Los Angeles: Airport Holiday Inn Express Hawthorne o similare
- Laughlin: The Aquarius Resort o similare
- Cameron/Tuba City: Cameron Trading Post o Legacy Inn & Suites o similare
- Moab: Aarchway Inn o similare
- Bryce Canyon: Bryce View Lodge o similare
- Las Vegas: Hotel Excalibur o similare
- Bakersfield: Hotel Rosedale o similare
- Modesto/Westley: Holiday Inn Express Westley o similare
- San Francisco: Da Vinci Villa o Comfort inn by the Bay o similare
Notizie utili
FORMALITA’ D’INGRESSO – La regolamentazione sui visti di ingresso negli Stati Uniti, prevede che tutti i passeggeri (inclusi i minori) siano in possesso di passaporto biometrico emesso o rinnovato dal 26/10/con validità residua di 6 mesi dalla data di rientro.
Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program, VWP) cui partecipa anche l’Italia, è obbligatorio, prima della partenza, ottenere l’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization) al costo di 14 USD a persona da pagare con carta di credito, da richiedere online tramite registrazione sul sito https://esta.cbp.dhs.gov/esta.
E’ necessario che si compili questo formulario almeno 72 ore prima della partenza in quanto si tratta di una vera e propria autorizzazione al viaggio, senza la quale potrebbe essere rifiutato l’imbarco sui voli verso gli Stati Uniti. L’autorizzazione viene normalmente concessa in pochi minuti e il modulo deve essere stampato in quanto riporta il numero di registrazione. Vi preghiamo di portare con voi questo modulo stampato.
L’autorizzazione ha durata di due anni o fino a scadenza del passaporto.
Per soggiorni superiori a 3 mesi e per i passeggeri il cui passaporto non rientra nelle casistiche sopra riportate, e non intendono richiedere un nuovo passaporto prima della partenza, è necessario il visto di entrata, anche se solo in transito.
Dal 20 settembre 2004 al momento dell’arrivo negli USA verranno acquisiti dalle autorità i dati biometrici (le impronte digitali e la fotografia digitale).
BAGAGLIO – Per quanto riguarda i bagagli da portare in cabina e da consegnare per la stiva si prega di seguire le disposizioni della compagnia aerea che effettuerà il servizio. Le nuove disposizioni in materia di sicurezza non consentono di portare con sé all’interno della cabina dell’aeromobile i seguenti oggetti: forbici di qualunque misura, limette, tronchesine per le unghie e oggetti simili. Per quanto riguarda qualsiasi tipo di liquido, dentifrici, profumi, gel per capelli, cosmetici, creme e lozioni è possibile portarli a bordo solo in contenitori da massimo 100 ml/100 gr. Tutto ciò dovrà essere contenuto in una busta di plastica trasparente chiusa dal peso massimo di un chilo. Le medicine sono ammesse se accompagnate dalla rispettiva ricetta medica fatto salvo i farmaci “da banco” come, per esempio, i normali analgesici. Il personale addetto al controllo ha facoltà di sequestrare qualunque oggetto giudicato pericoloso o non conforme alle normative vigenti.
VALUTA – La valuta locale negli USA e Hawaii è il dollaro americano (USD) diviso in 100 cents (centesimi). Diffusissime e usate le carte di credito.
Il Dollaro americano vale circa 0.81 Euro, 1 Euro vale circa 1,23 USD
TELEFONI
Per telefonare in USA dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 001 – prefisso locale – numero dell’abbonato
Per telefonare alle Hawaii dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 808- prefisso locale – numero dell’abbonato
Per telefonare in Italia, comporre: 0039 – prefisso locale – numero dell’abbonato.
E’ possibile telefonare in Italia usando schede telefoniche. E’ inoltre possibile telefonare con un cellulare, contattare il proprio gestore per abilitare il telefono e conoscere le modalità di utilizzo.
MANCE – Consigliamo $3 al giorno a persona per gli autisti e $4 al giorno a persona per le guide
FUSO ORARIO – La zona Ovest è 9 ore indietro rispetto all’Italia. In quasi tutti gli stati vige l’ora legale. Le isole Hawaii sono 12 ore indietro rispetto all’ Italia.
DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione.
CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di infezioni o problemi intestinali. Consultare il proprio medico per le prescrizioni specifiche.
CLIMA – Gli Stati Uniti sono divisi in fasce climatiche. La costa occidentale nel nord della California fino a San Francisco, è un’area fresca ma con inverno meno freddo rispetto alla parte di costa più nord. Le città che sorgono nella baia di San Francisco presentano clima mite, piovoso soltanto nei mesi invernali (quando le temperature diurne sono sui 13/15 gradi), e soleggiato nel restante periodo dell’anno. Tuttavia l’estate è particolarmente fresca, spesso nebbiosa in mattinata. Verso sud lungo la costa californiana, la temperatura aumenta e il clima diventa piacevole, primaverile e soleggiato tutto l’anno (fino al confine con il Messico). Le zone desertiche presentano temperature molto elevate, fino ai 45 gradi della Death Valley.
Alle Hawaii il clima è tropicale, con una stagione calda da giugno ad ottobre (detta kau nella lingua hawaiana), e una stagione relativamente fresca (hooilo) con possibilità i piogge, da dicembre a marzo. Gli alisei, venti costanti da nord-est, influenzano fortemente il clima di queste isole, creando microclimi diversi, umidi o secchi a seconda dell’esposizione.
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, a “strati”, giacchetta e foulard per la sera in primavera, occhiali da sole e cappello in estate. In tutte le stagioni scarpe comode e ombrello o mantella per eventuale pioggia.
ELETTRICITA’ – Il voltaggio è di 110/115 volt, 60 hertz. Munirsi di un adattatore standard a due lamelle parallele.
CUCINA LOCALE – La cucina statunitense non viene decantata a causa della presenza di cibi grassi, dei fast food e della scarsa varietà di prodotti e ingredienti. Tuttavia nella costa si possono anche trovare buoni piatti di pesce e carne di qualità.
Alle isole Hawaii isole si trova un mix sorprendente di cucine (cinese, giapponese, coreana, thailandese, vietnamita…), tanto pesce fresco e ottima frutta, tra cui le noci di macadamia, l’avocado, il cocco e le red bananas. La cucina locale fa abbondante uso di carne, pesce e verdure spesso mischiate tra loro e accompagnate da salse piccanti.
Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?
Compila il modulo, ti risponderemo presto.