Vietnam

Tour Classico

Viaggio per gruppi precostituiti

In breve

Dove: Vietnam
Chi: minimo due partecipanti
Costi: indicati sotto il programma del tour
Durata: 9 giorni – 8 notti

Date 2024

18 maggio

15 giugno

27 luglio

10, 17 agosto

14, 28  settembre

12, 26 ottobre 

9, 16 novembre

7 dicembre

La quota, per persona e in camera doppia, include:

  • Pernottamento con prima colazione tutti i giorni, come indicato
  • Servizi di trasferimento con un mezzo privato con aria condizionata
  • Ingressi, altri costi per le imbarcazioni, se applicabili
  • I pasti (con menù fisso) come da programma
  • Tour con guida locale di lingua italiana
  • Acqua minerale in bottiglia e salviette umidificate in auto durante il tour
  • Assicurazione medico bagaglio

La quota non include:

  • Le bevande e altri pasti non espressamente indicati
  • Supplemento per richieste speciali sul cibo e pasti.
  • Biglietti d’ingresso, permessi e servizio di guida durante il tempo libero.
  • Assicurazione e spese personali
  • Supplemento per giorni festivi
  • Tutti gli altri servizi non indicati nel programma
  • Voli interni e internazionali
  • Una mancia di 05 USD per persona per giorno è vivamente consigliata
Viaggio da Nord a Sud in un paese che corre veloce come i motorini che affollano le strade in un traffico incessante, rumoroso e colorato. Un paese che ha sofferto e combattuto con fierezza e che oggi vive la sua non facile crescita con estrema dignità, regalando al visitatore panorami meravigliosi, sorrisi e tutto il suo bagaglio di tradizioni sacre e secolari. Un vero mosaico che nasce dall’unione di molteplici influssi religiosi: il confucianesimo, il taoismo, il buddhismo, il cristianesimo, fusi con le ancora più antiche pratiche animistiche e del culto degli antenati.

Per chi è indicato il tour

L’itinerario ha carattere culturale e naturalistico.
Va bene per tutte le età – L’itinerario non prevede camminate lunghe o difficoltose. Gli spostamenti, di media durata, avvengono in bus o in volo. L’aspetto che può maggiormente incidere sulla resistenza, se s’intraprende il viaggio in estate, sarà il clima. L’umidità, se mal sopportata, può aumentare la sensazione di fatica.

Documenti necessari

Passaporto personale (anche per minori) con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio
VISTO – non è necessario il visto fino alla permanenza di 15 giorni

Itinerario

Giorno 1: Arrivo ad Ha Noi

Arrivo ad Ha Noi, capitale del Vietnam, situata sulla riva destra del fiume Rosso, le cui origini risalgono a tremila anni fa. Incontro con la guida (camere disponibili dalle ore 14). 

Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

Tour facoltativo: Godete 120’ di massaggio presso Sen Garden e un pasto di benvenuto incluso

Ispirato alla tecnica di massaggio tradizionale vietnamita, Sen 1992 è un prodotto d’autore che dal 1992 perfeziona e diffonde l’impareggiabile metodologia vietnamita di assistenza sanitaria naturale (senza farmaci).  Permetteteci di portarvi al massimo stato di benessere con il nostro massaggio terapeutico esclusivo, progettato per favorire la circolazione sanguigna e il rilassamento profondo di tutto il corpo e della mente.

A differenza della maggior parte delle tecniche di massaggio che si limitano ad appoggiare i muscoli o a utilizzare oli essenziali, il Sen 1992 agisce sulla massa muscolare. Le mani massaggiano delicatamente, scivolando sul corpo con attenta maestria per accedere ai punti di agopuntura con la forza giusta per garantire la liberazione di qualsiasi ostruzione al sangue.

Dopo un esame per diagnosticare la vostra situazione di salute secondo i metodi tradizionali vietnamiti, gli esperti svilupperanno un piano preliminare per aiutarvi a ottenere il miglior trattamento possibile. Successivamente si praticherà il qigong e la meditazione nel giardino delle erbe per ritrovare la purezza e ci si rilasserà ricoprendo il corpo di erbe. Alleviate i dolori muscolari, riducete la tensione e rilassatevi completamente.

Entrate nella nostra oasi di cura, dove il tempo viene lasciato alla porta e inizia un nuovo viaggio.

Fase 1: fare una doccia calda (3 minuti).

Fase 2: immergere il corpo in una bacinella di legno alle erbe (5 minuti).

Fase 3: Jacuzzi privata con acqua alle erbe (10 min).

Fase 4: Sauna tradizionale e bagno di vapore (5 min).

Fase 5: Riscaldamento del corpo con acqua alle erbe (2 min).

Fase 6: Rilassatevi e godetevi un fantastico trattamento di massaggio del corpo da parte di un terapeuta professionista (90 minuti).

Fase 7: gustare un pasto sano al ristorante del centro di benessere (pasto leggero).

Tour facoltativo: Visita a Ninh Binh (pranzo)

Durata: intera giornata (09:00 – 17:00) possibile se il vostro volo arriverà al mattino presto

La mattina il nostro autista vi viene a prendere verso le 08:30. Dopo due ore di macchina si arriva nella provincia di Ninh Binh. Dirigetevi verso il molo di Van Lam per un giro in sampan a remi per visitare Tam Coc, noto come “Ha Long terreste”. Il tragitto vi offre un paesaggio mozzafiato pieno di rocce, grotte e risaie. Dopo aver navigato attraverso tre bellissime grotte, si rientra al molo. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio, visita della pagoda Bich Dong. Rientro ad Hanoi.

Giorno 2: Ha Noi

(Colazione/Pranzo)

Prima colazione. La giornata sarà dedicata interamente alla visita della città: il mausoleo del presidente Ho Chi Minh (dall’esterno) e la sua residenza storica, la pagoda di Tran Quoc, il tempio della Letteratura e la prima università del Vietnam. Dopo il pranzo in un ristorante locale, visita al Museo dell’Etnografia, considerato il miglior museo moderno in Vietnam ed una nota attrazione di Hanoi. Il museo è un complesso composto da uno spazio a cielo aperto e da una casa-museo, dove e possibile conoscere le usanze dei 54 gruppi etnici esistenti in Vietnam. Più tardi è prevista una piacevole passeggiata a piedi e in risciò nel quartiere vecchio di Ha Noi, con le sue famose 36 stradine. Sosta al Lago Hoan Kiem per conoscere la sua leggenda e visitare il tempio di Ngoc Son, la Cattedrale di San Giuseppe e gustare un caffè vietnamita o un caffè con uova presso le caffetterie locali. Pernottamento.

Tour facoltativo: Ha Noi di notte in motorino d’epoca – Tour condiviso:

Hanoi di notte è completamente diversa da quella che si vede di giorno. La città diventa scintillante, colorata ed eccitante con le attività notturne. Il tour avventuroso si combina con la guida di una motorino d’epoca attraverso alcune delle attrazioni della città e con la degustazione della cucina locale.
Una serata all’insegna del divertimento e dello stupore inizia in un bar con terrazza, che domina dall’alto la Cattedrale di San Giuseppe e il vecchio quartiere. Seguite il vostro percorso attraverso le strade animate, i vicoli stretti, i bellissimi viali alberati, tutti con una ricca storia e tradizione nascosta. Fermatevi per assaggiare alcune delle specialità locali. Immergetevi nella vita notturna mentre venite portati nei bar locali dove le giovani generazioni e anche gli anziani vengono a rilassarsi e a mostrare il loro stile unico. Venite a godervi la vita notturna di Hanoi con noi. Risparmiate tempo, divertitevi e ricordate.

Note:
– Durata del tour: 3,5-4 ore (18.00-22.00)

– Sarete seduti dietro il conducente.

Giorno 3. Ha Noi - Baia di Ha Long - Lan Ha

(Colazione/Pranzo/Cena)

Prima colazione e partenza in macchina per la baia di Lan Ha. All’arrivo ci si imbarca su una giunca. Cocktail di benvenuto e check-in. Il pranzo viene servito a bordo mentre la giunca inizia la sua navigazione, costeggiando numerose isolette rocciose. Sono previste alcune soste per meglio esplorare la baia. Cena e pernottamento a bordo.

Giorno 4. Ha Long - Ha Noi - Volo per Da Nang

(Colazione/Brunch)

Esercizi di Tai Chi all’alba. Prima colazione e proseguimento della navigazione. Brunch prima dello sbarco. Il vostro veicolo sarà pronto per portarvi in aeroporto per il volo per Da Nang. All’arrivo, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel ad Hoi An. Pernottamento.

Giorno 5. Hoi An – Il villaggio di Tra Que

(Colazione/Pranzo)

Prima colazione. una passeggiata per l’Antica Cittadina di Hoi An. Visita del ponte coperto giapponese, della sala delle assemblee cinese, di una tipica casa mercantile vietnamita, di uno dei musei più ricchi ed interessanti e del mercato locale. La città offre numerose gallerie d’arte, negozi di souvenirs e sartorie in cui, se vorrete, potrete acquistare vestiti su misura. Successivamente visita della casa di un artigiano, nelle strade antiche, con introduzione alla storia, alla forma e al colore delle lanterne e alle fasi della loro realizzazione. A seguire, escursione attraverso la campagna vietnamita fino al villaggio di Tra Que, famoso per le erbe aromatiche e medicamentose che vi si coltivano da tempo immemorabile. Visita guidata del villaggio dove si potranno apprendere gli usi e i costumi tradizionali di campagna, la storia del villaggio, i metodi di coltivazione che i contadini del posto seguono da secoli senza l’uso di macchinari elettrici.  Speciale lezione di cucina locale, impararando a preparare l’involtino primavera “Tam Huu” e “Banh Xeo”. Prima di partire, godetevi un trattamento speciale di pedicure usando un rimedio naturale. Tempo a disposizione nel pomeriggio per il relax e lo shopping. Pernottamento.

Giorno 6. Hoi An – Hue

(Colazione/Pranzo)

Prima colazione. Partenza per Hue. All’arrivo visita alla città imperiale, inclusi la Torre della bandiera, la porta Ngo Mon Gate, le Urne delle Nove Dinastie, I Nove Cannoni Sacri, il Palazzo Thai Hoa, la Città Proibita di Porpora (Tu Cam Thanh). Visita della pagoda Thien Mu prima di procedere in macchina verso la tomba di Minh Mang. Pranzo in ristorante locale. Pernottamento.

Giorno 7. Hue - Volo per Ho Chi Minh - Visita di Ho Chi Minh

(Colazione/Pranzo)

Trasferimento in aeroporto per il volo per Ho Chi Minh. All’arrivo, si inizia ad esplorare la città. Conoscerete gli orrori della guerra al War Remnants Museum. Visita in seguito al Reunification Hall (visita dall’esterno), un tempo il Palazzo Presidenziale del Vietnam del Sud. In seguito si ammira il vecchio edificio della Posta e la Cattedrale di Notre Dame, in stile coloniale francese. Tempo a disposizione per visitare l’area di Dong Khoi, dove si trova il leggendario Continental Hotel, reso famoso da Graham Greene in “the Quiet American”. Pranzo in ristorante locale. Pernottamento.

Giorno 8. Ho Chi Minh – Delta del Mekong (Ben Tre – Apricot Tour) - Ho Chi Minh

(Colazione/Pranzo)

“la ciotola di riso” del Vietnam – Il Delta del Mekong è caratteristico per le sue vaste risaie, i mercati galleggianti, i fiumi ed i canali che si intersecano. A Ben Tre, noto per le noci di cocco, i visitatori possono ammirare grandi palme da cocco e frutteti verdi. Unitevi a noi, per scoprire il ritmo lento della vita nel Delta; attraverso la cordialità, l’ospitalità e la simpatia degli abitanti del posto, dimenticherete lo stress della vita moderna. Dopo 2,5 ore di macchina dalla frenetica Saigon, si arriva a Ben Tre. Imbarco sulla Apricot Cruise, un’imbarcazione dal design moderno, aperta su tutti i lati, che vi darà modo di godere delle brezze del fiume. Addentrandovi nel Mekong, avrete la possibilità di osservare, da un punto di vista privilegiato nel comfort della Apricot Cruise, la vita locale sulle rive del fiume: la popolazione ed i paesaggi mozzafiato, mentre lo staff servirà bevande fresche e frutta di stagione.

La prima visita è ad un sito di lavorazione di carbonella di cocco su un piccolo isolotto. Osservate l’intero processo e guardate come viene utilizzata ogni singola parte della noce di cocco. Rientro sulla Apricot Cruise per una breve navigazione fino alla prossima visita. Scoprite come i locali sgusciano abilmente le noci di cocco con strumenti semplici. In seguito, corsa in tuk-tuk per conoscere una famiglia locale ed osservare come vengono realizzat scope con foglie di cocco. Chiacchierate e cercate di carpire informazioni sui metodi tradizionali ed i segreti di queste lavorazioni. Sarà un’esperienza davvero divertente!

Si prosegue con un rilassante giro in bicicletta immersi nella natura e nel verde della rigogliosa vegetazione, attraverso villaggi tranquilli dove incontrerete la gente del posto, amichevole e sorridente, che non mancherà di salutarvi. Dopodichè, un piacevole momento di relax su una barca a remi navigando attraverso canali che si intersecano osservando il ritmo lento della vita del Delta del Mekong. Breve passeggiata attraverso un villaggio per andare ad incontrare la famiglia del signor Ba. Il suo caloroso benvenuto ed una gustosa torta tipica, vi faranno sentire subito a casa. I componenti della sua famiglia saranno felici di condividere con voi la procedura tradizionale locale di preparazione della torta. Unitevi a loro e provate voi stessi a preparare una torta locale attraverso i loro utili consigli. Gustate il ​​tè con miele e noce di cocco secca chiacchierando e scoprendo le loro quotidiane abitudini e la loro cultura; e perché non provare a farsi predire il futuro da un indovino?

Pranzo con specialità della Regione del Mekong all’Apricot Riverside Restaurant. Rilassatevi e godetevi l’atmosfera tranquilla prima del trasferimento al molo dove l’autista vi attenderà per riportarvi ad Ho Chi Minh City. Pernottamento.

Pranzo con specialità della Regione del Mekong all’Apricot Riverside Restaurant

Giorno 9. Ho Chi Minh - Volo di partenza (Senza guida)

(Colazione)

Giornata a disposizione. In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.

Tour facoltativo: Post –estensione a Tunnel di Cu Chi (pranzo)

Durata: circa 5 ore (08:30 – 13:30)

Dopo la colazione, partenza per visitare gli incredibili Tunnel di Cu Chi, costruiti dai combattenti vietnamiti durante le lotte per l’unificazione del Paese e l’indipendenza dai francesi e dagli americani, che permettono ai visitatori di conoscere la vita dei soldati e la difficile situazione storica vissuta recentemente da questo Paese.

*Nota bene: Il volo di partenza dovrebbe prenotare dopo le ore 15.00

Costi

Quota a persona in camera doppia: € 950
Supplemento camera singola: € 350

Supplemento pensione completa (7 cene): € 200
Cambio 1 euro = 1,077 USD (fonte www.oanda.com del 9/2/24)– Eventuali adeguamenti a norma di legge

Durata del viaggio

9 giorni, 8 notti

Hotel

  • Destinazione Hotel Superior  
    Ha Noi

    The Q Hotel o similare

    (Deluxe)

     
    Ha Long Indochine Cruise (Cabin Junior Suite) o similare
    Hoi An

    Mulberry Collection Silk Village o similare

    (Deluxe room balcony)

     

     

    Hue

    Thanh Lich Royal Hotel o similare

    (Deluxe City View)

     

     

    Ho Chi Minh

    Edenstar Saigon Hotel & Spa o similare

    (ROH)

     

     

Notizie utili

BAGAGLIO – Per quanto riguarda i bagagli da portare in cabina e da consegnare per la stiva si prega di seguire le disposizione della compagnia aerea che effettuerà il servizio. Le regole in materia di sicurezza non consentono di portare con sé all’interno della cabina dell’aeromobile i seguenti oggetti- forbici di qualunque misura, limette, tronchesine per le unghie e oggetti simili. Per quanto riguarda qualsiasi tipo di liquido, dentifrici, profumi, gel per capelli, cosmetici, creme e lozioni è possibile portarli a bordo solo in contenitori da massimo 100 ml/100 gr. Tutto ciò dovrà essere contenuto in una busta di plastica trasparente chiusa dal peso massimo di un chilo. Il personale addetto al controllo ha facoltà di sequestrare qualunque oggetto giudicato pericoloso o non conforme alle normative vigenti

VALUTA – La valuta locale è il DONG vietnamita (VND). Negli alberghi, nei negozi per turisti e nei centri commerciali sono accettate le principali carte di credito.
1 Dong vale cica 0,00004 Euro, 1 Euro vale circa 25.100 Dong vietnamiti

TELEFONI – Per telefonare in Vietnam dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 0084 – prefisso locale + numero dell’abbonato.
Per telefonare dalla Vietnam in Italia, comporre: 0039 + prefisso locale con zero + numero dell’abbonato.
Dal Vietnam è possibile telefonare in Italia usando schede telefoniche. E’ inoltre possibile telefonare con un cellulare, contattare il proprio gestore per le tariffe ed eventualmente abilitare il telefono e conoscere le modalità di utilizzo.

FUSO ORARIO – La differenza di fuso orario è di + 5 ore rispetto all’Italia.

DISPOSIZIONI SANITARIE – Non è richiesto nessun tipo di vaccinazione. Consigliata profilassi antitifica. Consultare il proprio medico.

CONSIGLI IGIENICO/SANITARI – Consigliamo di portare dall’Italia oltre ai farmaci di uso abituale, un analgesico, prodotti per la cura di infezioni o problemi intestinali. Consultare il proprio medico per le prescrizioni specifiche.
Raccomandiamo di bere esclusivamente acqua minerale da bottiglie sigillate e di non fare uso di ghiaccio nelle bevande.

CLIMA – Il clima del Vietnam varia considerevolmente da nord a sud. Il nord presenta clima sub-tropicale con una stagione fresca e umida tra novembre e aprile e una calda e molto piovosa tra maggio e ottobre. Il sud del Vietnam presenta un clima tropicale umido, con una stagione umida tra maggio e novembre, una stagione secca e fresca tra dicembre e gennaio, e una stagione secca e calda tra febbraio e aprile. I mesi in assoluto più caldi sono aprile e maggio. Nella costa centrale invece, la stagione delle piogge è tra agosto e gennaio e la stagione secca tra febbraio e luglio. Le piogge sono più intense tra settembre e dicembre.

ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice e leggero ( maglioncino e foulard per l’aria condizionata). Scarpe comode e dalla suola non scivolosa. Anche quando il clima è caldo/umido consigliamo camicie con le maniche lunghe e pantaloni lunghi. Ombrello o mantella per la pioggia. Munirsi di antirepellenti e creme solari.

ELETTRICITA’ – 220VOLT, 50HZ; le prese sono di tipo A, C, G (meglio munirsi di un adattatore)

MATERIALE FOTOGRAFICO – Le pellicole e le pile per gli apparecchi fotografici ed elettronici sono reperibili ovunque. Consigliamo di rifornirsi in Italia di tutto il materiale fotografico specialistico. E’ bene rispettare i divieti di fotografia (aeroporti, porti, caserme, postazioni militari e di confine e luoghi di interesse strategico) onde evitare di incorrere in sanzioni o nel sequestro delle apparecchiature.

CUCINA LOCALE – E’ difficile in poche parole definire la cucina vietnamita. Più leggera e gustosa della più nota cucina cinese (dovuto ad un minore uso di grassi e alcool nella cottura) è comunque caratterizzata da sapori marcati per il largo uso di spezie come citronella, zenzero, menta coriandolo cannella, peperoncino, lime e foglie di basilico. Ingrediente base come in tutto l’Oriente è il riso, molto diffuse le zuppe, gli involtini, gli spaghetti di riso, le verdure e la carne di pollo. Le pietanze spesso sono caratterizzate dalla salsa Nuoc Mam, a base di pesce, che non ha equivalenti nelle altre tradizioni culinarie asiatiche e di cui i vietnamiti vanno estremamente fieri.

Vuoi ricevere informazioni o prenotare la tua partenza per il Vietnam?

Compila il modulo, ti risponderemo subito!.

    Nome*

    Email*

    Richiesta

    Accetto le condizioni sul Trattamento dei dati personali