Irlanda dell’Ovest
SOMMARIO
Introduzione • Per chi • Documenti • Itinerario • Costi • Durata • Hotel • Notizie utili • Richiedi informazioni
In breve
Dove: Irlanda
Chi: individuali
Costi: su richiesta
Durata: 8 giorni, 7 notti
Date
- Su richiesta
La quota, in camera doppia, include:
- Hotel 3*/4*
- Mezza pensione
- Bus a disposizione per il tour
- Trasferimenti da/per aeroporto
- Traghetto sul fiume Shannon da Tarbert a Killimer
- Guida parlante italiano per tutto il tour
Pacchetto ingressi obbligatorio include:
- Cahir Castle
- Bunratty Castle and Folk Park
- Cliffs of Moher
- Kylemore Abbey
- Carrowmore Megalithic Cemetery
- Trinity College
- Camminata serale per le vie di Temple Bar
La quota non include:
- Voli da/per l’Italia
- Mance
- Bevande
- Assicurazioni
- Extra personali
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota include”.
ovunque tu stia viaggiando, con zingari o re, il cielo d’Irlanda si muove con te!
Il noto ritornello cantato da Fiorella Mannoia descrive parte del percorso che farete verso ovest, per raggiungere la costa occidentale dell’isola. Nel vostro viaggio, da sud a nord, vi sembrerà davvero che, con le sue nuvole, il cielo si sposti insieme a voi e sotto questo cielo, borghi e castelli medievali, ma soprattutto paesaggi imperdibili come quelli che potrete apprezzare percorrendo il Ring of Kerry, le scogliere di Moher, e le isole Aaran.
Per chi è indicato il tour
L’itinerario ha carattere culturale e naturalistico
Va bene per tutte le età – L’itinerario non prevede camminate lunghe o difficoltose. Importante essere pronti ai repentini cambi di clima.
Documenti necessari
Carta d’identità valida per l’espatrio e non rinnovata con timbro.
Itinerario
Giorno 1: IRLANDA/ Dublino
Giorno 2: Dublino – Cahir – Kerry
Giorno 3: Ring of Kerry
Giorno 4: Bunratty – Cliffs of Moher – Galway
Giorno 5: Galway o Aran Islands
Giorno 6: Connemara – Sligo
Giorno 7: Sligo – Dublino
Giorno 8: Dublino - ITALIA
Costi
Quote a persona in camera doppia (min 2)
Su richiesta
Durata del viaggio
8 giorni, 7 notti
Hotel
- Dublino e contea /Malahide: Jurys Inn Parnell o Grand Hotel Malahide o similari 3*/4*
- Co. Kerry: Killarney Court o Castlerosse Hotel Ballyroe Heights o similari 3*
- Galway o contea: The Connacht Hotel o C laregalway Hotel / Oranmore Lodge Hotel o Salthill o Lough Rea o similari 3*/4*
- Co. Donegal / Co. Sligo
- Co. Mayo : Sligo Southern o Sligo Park o Yeats Country hotel Ballina hotel o similari 3*
- Dublino e contea/Malahide: Jurys Inn Parnell o Bonnington Hotel o Grand Hotel Malahide o similari 3*/4*
Notizie utili
TRASFERIMENTI AEROPORTUALI – Se i clienti arrivano o partono prima delle ore 9.00 oppure dopo le ore 21.00, è previsto un supplemento di € 20.00 per persona per transfer.
La notte del sabato sera l’hotel previsto a Dublino è periferico a causa della limitata disponibilità in hotel centrali
In corrispondenza di alcuni grandi eventi, il pernottamento a Dublino, Galway, Kerry non è garantito e potrà essere previsto in località limitrofe
Dublin Horse Show
Giornata Mondiale delle Famiglie
Corse di cavalli a Galway
Rose of Tralee (Kerry)
Il pernottamento a Dublino potrebbe essere in hotel decentrale o periferico nella contea di Dublino.
Il pernottamento di 2 notti nella contea di Galway e nella contea di Kerry non è garantito, le notti potrebbero essere in due hotel diversi e/o in contee limitrofe. L’itinerario verrà comunque svolto nella sua interezza ma potrebbe subire degli aggiustamenti. Ad esempio l’escursione alle Isole Aran potrebbe essere effettuata dal porto di Doolin anziché da Rossaveal se il pernottamento è nella contea di Clare anziché a Galway.
Su alcuni tour l’escursione alle Isole Aran potrebbe essere fatta con andata e/o ritorno dal porto di Doolin anziché dal porto di Rossaveal. La durata della traversata dal porto di Doolin è di circa 1 ora e 15 minuti. Gli orari dei traghetti sono prenotati in modo tale da lasciare tempo a sufficienza per l’escursione sull’Isola sia che si parta da Rossaveal, sia che si parta da Doolin.
Nota: L’escursione alle Isole Aran potrebbe essere cancellata senza preavviso nel caso in cui le condizioni meteo e del mare non permettano la traversata sicura in traghetto.
BAGAGLIO – Per quanto riguarda i bagagli da portare in cabina e da consegnare per la stiva si prega di seguire le disposizione della compagnia aerea che effettuerà il servizio Le nuove disposizioni in materia di sicurezza non consentono di portare con sé all’interno della cabina dell’aeromobile i seguenti oggetti: forbici di qualunque misura, limette, tronchesine per le unghie e oggetti simili. Per quanto riguarda qualsiasi tipo di liquido, dentifrici, profumi, gel per capelli, cosmetici, creme e lozioni è possibile portarli a bordo solo in contenitori da massimo 100 ml/100 gr.Tutto ciò dovrà essere contenuto in una busta di plastica trasparente chiusa dal peso massimo di un chilo. Le medicine sono ammesse se accompagnate dalla rispettiva ricetta medica fatto salvo i farmaci “da banco” come, per esempio, i normali analgesici. Il personale addetto al controllo ha facoltà di sequestrare qualunque oggetto giudicato pericoloso o non conforme alle normative vigenti.
TELEFONI – Per telefonare dall’Italia, usare il seguente prefisso internazionale: 00353 – prefisso locale – numero dell’abbonato.
Per telefonare dall’Argentina in Italia, comporre: 0039 – prefisso locale – numero dell’abbonato.
E’ possibile telefonare in Italia usando schede telefoniche internazionali il proprio telefono cellulare; verificare le tariffe del gestore telefonico.
FUSO ORARIO – L’Irlanda è un’ora indietro rispetto l’Italia.
CLIMA – Il clima dell’isola di Irlanda è oceanico, fresco e umido, nuvoloso e piovoso per tutto l’anno. In primavera la temperatura diventa abbastanza mite solo dalla seconda metà di maggio, ma è la stagione meno piovosa e più soleggiata dell’anno Il clima estivo in Irlanda è ottimo per chi fa del turismo essendo le temperature medie tra i quindici ed i venti gradi. Prepararsi comunque a cambi repentini e a piogge anche improvvise.
ABBIGLIAMENTO – Consigliamo un abbigliamento semplice, “ a strati”, con giacca anche in primavera ed estate. Scarpe comode, ombrello o mantella per la pioggia.
ELETTRICITA’ – Voltaggio 220 volt. Per l’uso degli apparecchi elettrici italiani è essenziale un adattatore.
CUCINA – La cucina irlandese si compone prevalentemente di carne (agnello, montone, e manzo), pesce di fiume e di mare (salmoni, trote, aragoste, gamberi, ostriche), verdure ma soprattutto patate. Per le bevande, la famosissima Guiness è il simbolo dell’Irlanda, così come. L’Irish Coffee e il whisky.
Desideri ricevere informazioni o un preventivo su questo itinerario?
Compila il modulo, ti risponderemo presto.